Un convoglio transiterà nel fine settimana nelle due direzioni. Intanto i lavori per il ripristino completo della galleria di base proseguono.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Da domani, venerdì, singoli treni passeggeri torneranno a percorrere il tunnel, interessato lo scorso 10 agosto dal deragliamento di un convoglio merci tedesco proveniente dall’Italia.
Le Ferrovie federali (FFS) hanno annunciato che circoleranno un treno in direzione sud il venerdì e uno in direzione nord la domenica. Il grosso del traffico all’interno della galleria di base continua ad essere quello delle merci, per un massimo di 90 treni al giorno. Una ventina di convogli vengono dirottati sulla vecchia linea panoramica.
Il via libera, parziale e limitato, alla ripresa del traffico viaggiatori era stato deciso dall’Ufficio federale dei trasporti e ora le FFS hanno stabilito le modalità concrete deciso di far transitare singoli convogli nei fine settimana.
I treni in circolazione
“È il momento in cui la domanda di passeggeri sull’asse del San Gottardo è più alta e in cui ci sono meno treni merci in circolazione e non vi è quindi il rischio di ridurre la capacità per il traffico cargo”, spiega una nota delle Ferrovie svizzere.
Nel dettaglio si tratterà di un treno che effettuerà il collegamento tra Zurigo e Lugano il venerdì sera e di un altro che la domenica sera percorrerà il tragitto Locarno-Zurigo. Inoltre, durante le vacanze autunnali nei cantoni della Svizzera tedesca – che dureranno fino al 15 ottobre – ci saranno due ulteriori convogli da Zurigo a Bellinzona il sabato mattina e uno da Lugano a Zurigo la domenica pomeriggio.
Con il nuovo orario che sarà introdotto a dicembre le cose dovrebbero migliorare per le viaggiatrici e i viaggiatori ticinesi e d’oltre Gottardo.
Ancora diversi mesi di lavoro
Le operazioni complicate di sgombero della galleria degli 80 carri del convoglio deragliato erano terminate il 24 settembre. Ora, nel prossimo mese, si procederà alla valutazione precisa dei danni e alla pianificazione del ripristino completo della galleria.
Per il ritorno all’operatività normale dell’infrastruttura alpina lunga oltre 50 km, hanno fatto sapere le e i tecnici delle FFS, dovranno passare ancora diversi mesi.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.