Un convoglio transiterà nel fine settimana nelle due direzioni. Intanto i lavori per il ripristino completo della galleria di base proseguono.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Da domani, venerdì, singoli treni passeggeri torneranno a percorrere il tunnel, interessato lo scorso 10 agosto dal deragliamento di un convoglio merci tedesco proveniente dall’Italia.
Le Ferrovie federali (FFS) hanno annunciato che circoleranno un treno in direzione sud il venerdì e uno in direzione nord la domenica. Il grosso del traffico all’interno della galleria di base continua ad essere quello delle merci, per un massimo di 90 treni al giorno. Una ventina di convogli vengono dirottati sulla vecchia linea panoramica.
Il via libera, parziale e limitato, alla ripresa del traffico viaggiatori era stato deciso dall’Ufficio federale dei trasporti e ora le FFS hanno stabilito le modalità concrete deciso di far transitare singoli convogli nei fine settimana.
I treni in circolazione
“È il momento in cui la domanda di passeggeri sull’asse del San Gottardo è più alta e in cui ci sono meno treni merci in circolazione e non vi è quindi il rischio di ridurre la capacità per il traffico cargo”, spiega una nota delle Ferrovie svizzere.
Nel dettaglio si tratterà di un treno che effettuerà il collegamento tra Zurigo e Lugano il venerdì sera e di un altro che la domenica sera percorrerà il tragitto Locarno-Zurigo. Inoltre, durante le vacanze autunnali nei cantoni della Svizzera tedesca – che dureranno fino al 15 ottobre – ci saranno due ulteriori convogli da Zurigo a Bellinzona il sabato mattina e uno da Lugano a Zurigo la domenica pomeriggio.
Con il nuovo orario che sarà introdotto a dicembre le cose dovrebbero migliorare per le viaggiatrici e i viaggiatori ticinesi e d’oltre Gottardo.
Ancora diversi mesi di lavoro
Le operazioni complicate di sgombero della galleria degli 80 carri del convoglio deragliato erano terminate il 24 settembre. Ora, nel prossimo mese, si procederà alla valutazione precisa dei danni e alla pianificazione del ripristino completo della galleria.
Per il ritorno all’operatività normale dell’infrastruttura alpina lunga oltre 50 km, hanno fatto sapere le e i tecnici delle FFS, dovranno passare ancora diversi mesi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.