A causa dell’allungamento dei lavori di ripristino della galleria del San Gottardo, le Ferrovie federali svizzere (FFS) hanno deciso di potenziare i collegamenti attraverso la trasversale alpina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Dal prossimo 10 dicembre nel fine settimana 31 treni, che effettuano il servizio viaggiatori, attraverseranno il tunnel di base con gli stessi tempi di percorrenza precedenti al deragliamento del 10 agosto scorso (gli altri convogli continueranno a transitare sulla vecchia linea di montagna).
Inoltre saranno aumentate le capacità del traffico merci nei giorni feriali. Non è invece prevista nessuna riduzione dei prezzi, come avanzato da più parti in considerazione del generale allungamento dei tempi di percorrenza nord-sud per il traffico viaggiatori.
La nuova ripartizione delle cosiddette tracce è il risultato di un’attenta valutazione delle esigenze del trasporto di viaggiatori e merci e degli interventi di ripristino della canna ovest danneggiata, ha spiegato l’azienda federale in una nota.
Possibili novità in primavera
In considerazione della capacità di esercizio limitata per i noti fatti, le FFS si sono concentrate sui treni per i quali la domanda è maggiore. Per quanto riguarda i viaggiatori, con l’entrata in vigore del prossimo orario e fino a prima di Pasqua 2024, il venerdì sera e il sabato mattina circoleranno verso il Ticino un totale di 17 treni, mentre da domenica pomeriggio ci saranno 14 treni da sud a nord (questi ultimi circoleranno anche nei giorni festivi).
Sarà inoltre nuovamente disponibile il treno diretto da Bellinzona (in partenza alle 19.20) a Losanna, particolarmente apprezzato dagli studenti che si dirigono verso la regione del Lemano.
Il numero di collegamenti transfrontalieri tra la Svizzera e l’Italia rimarrà analogo a quello attuale, con alcune modifiche: alcuni treni saranno diretti, mentre altri non circoleranno più senza interruzioni. Le FFS consigliano di prenotare il posto a sedere poiché, per motivi di sicurezza, i treni sovraffollati non possono circolare all’interno della galleria di base del San Gottardo.
Ulteriori novità nell’orario potranno esserci in primavera, in particolare durante la festività di Pasqua e nei “ponti” di grande mobilità interna (Ascensione e Pentecoste). In ogni caso, a causa delle restrizioni dovute al cantiere presente nella galleria di base, l’entrata in vigore della cadenza semioraria dei collegamenti ferroviari su questa tratta alpina sarà posticipata fino a che non sarà ripristinata la circolazione normale, verosimilmente all’inizio di autunno del prossimo anno.
Prezzi invariati
In tema di tariffe le FFS, pur affermano di comprendere le richieste di sconti temporanei a causa delle attuali penalizzanti condizioni di viaggio da e per il Ticino, non ridurranno i prezzi dei biglietti. L’azienda assicura che continuerà a offrire biglietti risparmio sui collegamenti da e per il Ticino.
Eccezionalmente, ricordan l’azienda di trasporto, dal 10 settembre scorso, i titolari di un AG Night domiciliati in Ticino possono viaggiare dal Ticino verso la Svizzera tedesca e romanda già a partire dalle 18.00 della domenica sera.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.