Sicurezza nei trasporti, la soluzione è l’intermodalità
Il convoglio merci tedesco deragliato nel tunnel del Gottardo il 10 agosto.
Keystone / Keystone
Il recente incidente all’interno della galleria ferrovia di base del San Gottardo ha reso evidente la fragilità del sistema dei trasporti. E i rischi, secondo quanto ha affermato Albert Rösti alla Conferenza nazionale sulla mobilità a Berna, devono essere ripartiti tra i diversi vettori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il tema del convegno – “Quanto è solido e resistente il nostro sistema di trasporto?” – non potrebbe quindi essere più attuale, ha sostenuto il consigliere federale.
Le conseguenze della deviazione del traffico, dovuta al deragliamento del convoglio merci tedesco, in termini di approvvigionamento per il Paese e per il turismo, sono enormi, ha sostenuto il ministro dei trasporti.
In proposito Albert Rösti ritiene che la soluzione sia l’intermodalità. Laddove necessario occorre disporre di infrastrutture ridondanti in modo tale che, “se il treno viene cancellato, gli autobus sostitutivi possano circolare su strada; se una strada è bloccata da una frana, il traffico ferroviario sia in grado di rimpiazzarla”. Questa insomma, è per il ministro “la chiave del successo”.
Resta il fatto che, a giudizio del consigliere federale bernese, il sistema di trasporti è comunque già “molto valido e robusto”. Si tratta semmai di garantire “l’elevata efficienza e resilienza” del sistema, anche in vista di un’eventuale crisi energetica. Il mondo è diventato più complesso, ha affermato il consigliere federale e “le crisi aumentano invece di diminuire”.
Il cambiamento tecnologico e la digitalizzazione dovrebbero essere un’opportunità da cogliere. Ma anche in questo caso, ha sottolineato Albert Rösti, vi sono rischi, come la vulnerabilità agli attacchi informatici.
Contenuto esterno
Anche il direttore delle FFS Vincent Ducrot nel suo intervento ha parlato di rischi del sistema, come la cibersicurezza nel contesto dell’internet delle cose. C’è poi la dipendenza legata alla produzione e al trasporto di elettricità.
Ducrot, evocando anche l’incidente al San Gottardo, ha poi citato l’interdipendenza delle reti ferroviarie: un problema all’estero si ripercuote molto rapidamente sui flussi di traffico. La catena d’approvvigionamento è da parte sua diventata sempre più complessa.
Tra le soluzioni, Ducrot ha parlato della ridondanza, non solo a livello di linee ferroviarie, ma anche di installazioni tecniche. L’organizzazione in caso di crisi è inoltre “collaudata ed efficace”, ha sostenuto.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.