Nestlé Waters può continuare a commercializzare acqua Perrier
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nestlé può continuare a vendere Perrier in Francia come acqua minerale naturale. Un tribunale di Nanterre ha respinto la richiesta dell'associazione francese dei consumatori UFC-Que Choisir di vietarne temporaneamente la vendita.
La frana sopra Brienz accelera, atteso un distaccamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei prossimi giorni una massa fino a un massimo di 150'000 metri cubi di roccia potrebbe staccarsi dalla frana sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls. L'accesso al villaggio e ai prati è vietato fino a nuovo avviso, hanno comunicato martedì le autorità comunali.
Investimenti sul web, truffe in crescita nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di truffe in relazione agli investimenti online è in forte aumento in Svizzera dall'inizio dell'anno. I malintenzionati usurpano l'identità di personaggi famosi per guadagnarsi la fiducia delle loro vittime, indica un rapporto della Confederazione.
Truffa da 70’000 franchi, condannato il giocatore svizzero del Pisa Daniel Denoon
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il calciatore svizzero Daniel Denoon è stato ritenuto colpevole dal Tribunale distrettuale di Bülach (canton Zurigo) di aver truffato con pacchi fasulli il rivenditore online Galaxus per 70'000 franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Guy Parmelin difende l’accordo doganale con gli USA, uno studio sulle PFAS fornisce parziali rassicurazioni mentre aumentano i furti di benzina.
Discriminazioni con l’IA, commissioni federali mettono in guardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione di una conferenza a Berna due commissioni federali hanno chiesto a Governo e Parlamento, ma anche alla pubblica amministrazione e al mondo economico, di promuovere un utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA) senza discriminazioni razziali e di genere.
Clima, la Svizzera guadagna posti nella classifica mondiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha guadagnato sette posti nell'indice di prestazioni sul cambiamento climatico, che valuta gli sforzi dei Paesi contro il surriscaldamento. Con la 26esima posizione, continua però a stagnare in classifica, denunciano WWF e Greenpeace.
Le spese sanitaire in Svizzera crescono sempre di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dai 94 miliardi di franchi del 2023, ai 109,6 previsti per il 2027: è l'aumento dei costi della salute in Svizzera secondo il Centro di ricerche congiunturali (KOF) del Politecnico federale di Zurigo.
Il prezzo degli immobili in crescita del 4,5% nel 2026 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi degli immobili in Svizzera dovrebbero continuare ad aumentare anche il prossimo anno, nella misura del 4,5%. È quanto sostiene uno studio della Banca cantonale di Zurigo (ZKB) pubblicato oggi.
Contratto nazionale dell’edilizia, round di negoziati “intenso” ma infruttuoso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo sette round di negoziati e diverse mobilizzazioni in tutta la Svizzera, i sindacati Unia e Syna hanno comunicato che nessun accordo è stato ancora trovato riguardo a un contratto nazionale mantello nel settore edile.