Trasferimento del traffico pesante su rotaia, obiettivi mancati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il potenziale di AlpTransit non è attualmente utilizzato appieno. Lo ha constatato il Consiglio federale nell'ultimo rapporto sul trasferimento del traffico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Verso due "no" alle iniziative in votazione a fine novembre, mentre si fa molto preoccupante la situazione della frana sopra il villaggio di Brienz.
Cinque allievi poliziotti sospesi per razzismo e sessismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque allievi poliziotti della Svizzera orientale sono stati sospesi con effetto immediato per aver diffuso contenuti razzisti e sessisti presso il Centro di formazione di polizia di Amriswil (TG). La decisione fa seguito all'intervento di un servizio di segnalazione.
Dal Consiglio federale 50 milioni per aiuti di emergenza alla popolazione civile del Sudan
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un credito aggiuntivo urgente di 50 milioni di franchi per alleviare le sofferenze nel Sudan e nella regione circostante. È quanto chiede il Consiglio federale al Parlamento alla luce della catastrofica situazione umanitaria in loco.
Lo stalking diventa punibile con una pena fino a tre anni di detenzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli autori di atti persecutori verranno puniti con una pena detentiva fino a tre anni o con una pena pecuniaria. La norma penale pertinente entrerà in vigore il 1° gennaio 2026, ha deciso oggi dal Consiglio federale.
Victorinox: “Sollievo per il taglio dei dazi, ma la sfida non è finita”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il CEO di Victorinox Carl Elsener reagisce con sollievo alla riduzione dei dazi doganali americani al 15% sui prodotti svizzeri.
La Svizzera è fortemente esposta ai pericoli naturali
Questo contenuto è stato pubblicato al
La rapida espansione degli insediamenti e delle infrastrutture, i cambiamenti climatici e la conseguente maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi accrescono ulteriormente il rischio di danni a persone e beni.
UNICEF delocalizza quasi 300 posti da Ginevra a Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio ginevrino del Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia (UNICEF) non è risparmiato dalle ristrutturazioni dovute ai tagli americani e di altri Paesi. Quasi 300 posti verranno spostati verso Roma. Ne resteranno un centinaio.
I riformati bernesi riconoscono la Metalchurch come comunità ecclesiastica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chitarre elettriche al posto dell'organo: a partire dal 2026, le Chiese riformate di Berna-Giura-Soletta finanzieranno la Metalchurch con un contributo annuo ricorrente. La Chiesa compie così il passo da progetto a comunità parrocchiale.
Sempre più passeggeri sulla linea del Bernina: +71% in tre anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il grande successo della linea del Bernina pone la Ferrovia retica (FR) di fronte a diverse sfide. Durante l'alta stagione le capacità sono arrivate al limite. Con prenotazioni facoltative e coincidenze ogni mezz'ora la FR vuole far fronte all'elevata richiesta.