La televisione svizzera per l’Italia

Contratto nazionale dell’edilizia, round di negoziati “intenso” ma infruttuoso

manifestazione sindacato unia
Mancano in particolare soluzioni per compensare il carico elevato dovuto a orari di lavoro e ai tempi dei tragitti. Keystone-SDA

I sindacati Unia e Syna hanno comunicato lo stallo dei negoziati per il nuovo contratto nazionale dell'edilizia, lamentando la mancanza di soluzioni su orari e tempi di percorrenza e avvertendo del rischio di uno sciopero nazionale se non si troverà un accordo entro fine anno.

Dopo sette round di negoziati e diverse mobilizzazioni in tutta la Svizzera, i sindacati Unia e Syna hanno comunicato che nessun accordo è stato ancora trovato riguardo a un contratto nazionale mantello nel settore edile. A loro dire mancano in particolare soluzioni per compensare il carico elevato dovuto a orari di lavoro e ai tempi dei tragitti.

Riconoscendo che alcuni punti sono stati “intensamente discussi” con la Società svizzera degli impresari-costruttori (SSIC) lunedì durante la settima tornata, Unia e Syna sostengono che non sia stato ancora raggiunto un risultato concreto. In un comunicato diffuso martedì citano il potere d’acquisto, “sia per la vita famigliare dei lavoratori dell’edilizia che per ridare attrattiva al ramo”. Con migliori condizioni si potrà lottare efficacemente contro l’acuta penuria di manodopera qualificata.

I due sindacati avvertono che se nessun accordo verrà trovato entro fine anno, il settore delle costruzioni si troverà per la prima volta da oltre un decennio in una situazione di vuoto contrattuale. Ciò porterebbe di fatto a uno sciopero nazionale. Il contratto nazionale – che scade a fine 2025 e va rinegoziato – regola in effetti le condizioni di circa 80’000 lavoratori.

Diverse manifestazioni si sono già svolte in Svizzera nel quadro dei negoziati. Fra le rivendicazioni vi sono giornate di lavoro più corte, pagamento integrale dei tempi di percorrenza per gli spostamenti e un’indennità per la pausa del mattino.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR