Questo contenuto è stato pubblicato al
Sul tavolo delle trattative fra la Svizzera e l’Unione europea per definire il futuro della via bilaterale non c’è soltanto la modifica dell’accordo sulla libera circolazione delle persone, ma anche la stipulazione del cosiddetto “accordo istituzionale”, la madre -anzi, il padre- di tutti gli accordi, senza il quale non ce ne saranno altri. E proprio…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È decisamente riuscita la campagna pubblicitaria per rilanciare un poco il calcio femminile. Ieri sera oltre 4mila spettatori hanno assistito alla partita della Women’s Champions League tra Zurigo e ZNK Osijek. E questo invece del solito centinaio di spettatori. E alla fine dunque le calciatrici dell’FC Zurigo, sono scese in campo mano nella mano con…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di presunti jihadisti partiti dalla Svizzera per andare a combattere tra le file degli estremisti islamici è esploso. Lo dicono i servizi segreti svizzeri che hanno reso note alcune cifre. Dal 2001 al maggio del 2013 si erano contante 20 partenze, per aumentare fino a 55 questo mese. Il servizio del TG.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A fine novembre il popolo svizzero sarà nuovamente sollecitato sull’immigrazione. Dopo il sì dello scorso 11 febbraio all’iniziativa contro l’immigrazione di massa, una nuova iniziativa, Ecopop, propone di limitare l’incremento annuale dell’immigrazione a 17’000. In sostanza potrebbero essere ammesse al massimo 17’000 persone in più oltre a quelle che partiranno. Qui le ragioni degli iniziativisti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“La fine del conflitto fiscale permetterà di affrontare i veri problemi”: così Eveline Widmer-Schlumpf prima delle riunione in Lussemburgo con i ministri delle finanze dell’UE, durante la quale ha firmato un accordo che mette fine a cinque regimi fiscali controversi. L’ascia di guerra era già stata sotterrata con una dichiarazione congiunta in giugno. “È importante…