Il numero di presunti jihadisti partiti dalla Svizzera per andare a combattere tra le file degli estremisti islamici è esploso. Lo dicono i servizi segreti svizzeri che hanno reso note alcune cifre. Dal 2001 al maggio del 2013 si erano contante 20 partenze, per aumentare fino a 55 questo mese. Il servizio del TG.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nella lotta all’Is Kobane è un’emergenza, l’Anbar è la priorità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo Stato islamico controlla metà della città nel Nord della Siria al confine con la Turchia. Ankara non interviene, temendo di aiutare indirettamente Asad e i curdi. Il vero terreno di scontro tra i jihadisti e la coalizione guidata dagli Usa è la regione irachena vicina a Baghdad. Lo scontro tra la coalizioneCollegamento esterno guidata…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È in costante aumento il numero dei profughi diretti in Svizzera, dopo essere sbarcati sulle coste italiane. Tra luglio e settembre le richieste sono state oltre 7’800, quasi il doppio rispetto al trimestre precedente e più del doppio rispetto a un anno fa. L’Ufficio federale della migrazione spiega che quest’anno sono giunti in Italia via…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.