Questo contenuto è stato pubblicato al
25 anni di lavoro, 41 volumi cartacei e un’edizione digitale, 36mila voci trattate. Sono le cifre del Dizionario storico della Svizzera che oggi è ufficialmente giunto alla meta, con la presentazione dell’ultimo volume stampato in tedesco, francese e italiano. Del dizionario esiste anche un’edizione parziale in romancio, e il quadrilinguismo è stato -insieme alla scelta…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le processioni storiche della settimana Santa di Mendrisio, i ripari valangari, il carnevale di Basilea. Usanze e tradizioni molto diverse tra loro ma che da oggi hanno qualcosa in comune: figurano sulla lista dei candidati svizzeri all’iscrizione nel patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. L’elenco, approvato dal Consiglio federale, comprende in totale 8 usanze considerate degne di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ipotesi della creazione di un fronte comune tra Berna e Londra per discutere con l’Unione europea in materia di immigrazione pare già tramontata. Mercoledì Didier Burkhalter ha incontrato a Berna il ministro britannico degli affari europei David Lidington. Tra gli argomenti toccati, vi è stato evidentemente, anche quello che sembra avvicinare i due paesi in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’inverno è alle porte con la stagione delle nevicate arriva anche il freddo. Chi una casa ce l’ha accende il riscaldamento, ma chi un tetto non ce l’ha dovrà lottare con la sopravvivenza. A Ginevra 11 container sono stati trasformati in alloggi e messi a disposizione dei senza tetto. Un vero e proprio villaggio installato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ordinare un caffè al bar e ritrovarsi la faccia di Adolf Hitler e Benito Mussolini sui coperchi dei “cremini” (ovvero i piccoli contenitori di plastica con panna liquida da aggiungere al caffè). Questa l’esperienza che hanno fatto diversi clienti recentemente in bar della Svizzera tedesca. Lo riferisce il giornale gratuito “20 Minuten”. La gaffe è…