Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ una vera e propria linea rossa quella tracciata ieri a Washington da Eveline Widmer-Schlumpf per quanto riguarda l’accordo fiscale con l’Italia. A margine dell’incontro autunnale del Fondo Monetario internazionale e della Banca Mondiale, la consigliera federale ha fatto capire che le trattative con Roma procedono in modo insoddisfacente e che un accordo deve essere…
Contingenti di stranieri, Blocher ci ripensa (o quasi)
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione è assai fluida in Svizzera sulla questione stranieri. Dopo il voto popolare del 9 febbraio, che di fatto ha affossato la libera circolazione su cui l’UE non intende transigere, si stanno affinando le strategie alla vigilia delle difficili trattative con Bruxelles. E propro in questo contesto c’è da registrare l’apertura dell’ex ministro democentrista…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama Laetitia, ha 21 anni, è vodese e studia medicina. La nuova Miss Svizzera è stata incoronata sabato sera sulla Piazza federale a Berna dalla dalla miss uscente, Dominique Rinderknecht, e da Emanuele Filiberto di Savoia. Laetitia, che vive a Froideville, piccolo comune non lontano da Losanna, vorrebbe diventare pediatra. In finale ha avuto…
In migliaia a Basilea a sostegno degli assediati curdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In migliaia si sono dati appuntamento in piazza a Basilea per manifestare contro l’aggressione degli estremisti islamici di ISIS a Kobane. Militanti curdi, partiti e organizzazioni non governative hanno occupato pacificamente la centralissima Barfüsserplatz per protestare contro l’ambigua politica del governo turco, che a parole sostiene la coalizione che si batte contro il califfato islamico…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per quanto riguarda l’insegnamento delle lingue, la confederazione intende lasciare libertà ai cantoni non senza però metterli sotto pressione, e questo dopo le decisioni già prese da Turgovia, Nidwaldo e Sciaffusa di privilegiare l’inglese. Il principio dell’insegnamento alle elementari di una seconda lingua nazionale è stato discusso a Berna dalla competente commisisone del Nazionale.