La Confederazione e l'Unione europea si parlano ancora e lo fanno attraverso i negoziatori. All'ordine del giorno il cosiddetto "accordo istituzionale"
Sul tavolo delle trattative fra la Svizzera e l’Unione europea per definire il futuro della via bilaterale non c’è soltanto la modifica dell’accordo sulla libera circolazione delle persone, ma anche la stipulazione del cosiddetto “accordo istituzionale”, la madre -anzi, il padre- di tutti gli accordi, senza il quale non ce ne saranno altri. E proprio nell’ambito di questa trattativa sembrano esserci notizie incoraggianti. Vediamo.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera-UE, rilanciati i negoziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rilanciato il dialogo tra Svizzera e Unione europea, bruscamente interrotto dopo l’esito della votazione dello scorso 9 febbraio quando la popolazione accettò l’iniziativa popolare contro l’immigrazione di massa. Oggi, giovedì 22 maggio, le due parti si incontrano infatti a Berna per iniziare i negoziati in vista di un accordo quadro sulle questioni istituzionali. Obiettivo, trovare…
Bilaterali, iniziativa antieuropeista in vista nella Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una nuova iniziativa dai connotati chiaramente antieuropei si staglia all’orizzonte. Sulla scia del clamoroso esito della votazione federale contro l’immigrazione di massa del 9 febbraio l’Associazione per una Svizzera neutrale e indipendente (ASNI) ha deciso di lanciare una proposta, su cui sarà interpellato il popolo, per disdire gli accordi bilaterali con l’Unione europea. Al loro…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Unione europea non sembra intenzionata ad avviare trattative con la Svizzera per una modifica dell’accordo sulla libera circolazione delle persone dopo il SÌ popolare del 9 febbario sull’iniziativa contro l’immigrazione di massa. A riferirlo, ieri, è stato il quotidiano romando LE TEMPS, che ha pubblicato una bozza di lettera redatta dalla capa della doplomazia europea…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.