Questo contenuto è stato pubblicato al
È una discesa in campo che farà discutere, ma per la prima volta dopo quasi vent’anni, la Banca nazionale interviene nell’attualità politica. E lo fa contro l’iniziativa denominata “Salvate l’oro della Banca nazionale” che la tocca direttamente e su cui il popolo svizzero è chiamato a votare il 30 novembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il liceo in Svizzera non è per tutti. Lo afferma uno studio realizzato da Confederazione e cantoni che hanno studiato il caso di 14’500 ragazzi della scuola dell’obbligo. In breve, la chance di frequentare le scuole medie superiori cresce con il reddito delle famiglie perché i bambini di queste economie domestiche hanno più facilmente accesso…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prossimo 30 novembre gli svizzeri saranno chiamati a esprimersi – tra l’altro – sull’iniziativa lanciata dall’associazione Ecopop, che ha l’obiettivo di limitare l’immigrazione per frenare la crescita della popolazione e salvaguardare l’ambiente. Il testo non piace praticamente a nessuno e raccoglie dure opposizioni sia a sinistra, sia a destra. Cerchiamo di capire perché.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una bella notizia per i 250mila calciatori dilettanti svizzeri, che fra poco potranno fare come i grandi campioni e portarsi addosso dei GPS speciali che misurano con precisione la loro prestazione sul campo. L’idea è venuta a una start up del canton Vaud. L’idea non è nuova anzi i grandi club europei utilizzano questa tecnologia…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se questo gioverà alla grafia non si sa, comunque i direttori cantonali dell’educazione della Svizzera tedesca hanno deciso che a scuola non si imparerà più a scrivere in corsivo, ma solo in stampatello. Un provvedimento atteso che a nord non ha fatto discutere, ma che non verrà adottato nella svizzera latina. La fase sperimentale nel…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’integrazione per i rifugiati, anche in Svizzera, non è sempre facile, soprattutto se manca un posto di lavoro. Il Canton Lucerna, con un progetto pilota, propone allora a diversi rifugiati politici un corso della durata di un anno per l’ottenimento di un diploma di muratore. Un esperimento appena iniziato, e che potrebbe essere ripreso da…