Questo contenuto è stato pubblicato al
Il robottino Philae si è posato vicino a un cratere della cometa Ciuri , in una zona scoscesa e un pò all’ombra, ma riesce a mandare segnali e fotografie. E le sue fotografie, che stanno invadendo internet, vengono scattate da speciali apparecchi fabbricati… a Neuchâtel.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cittadini, ex politici, esponenti del mondo economico e urbanistico. Da giovedì, in Ticino, contro il progetto di risanamento del San Gottardo, è nato un comitato civico, di chiaro stampo borghese. Per ora una dozzina di personalità. Tutti con un accento particolare sulla questione ambientale. Non per niente la maggior parte proviene dal Mendrisiotto, i cui…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ci sono studi e studi. E anche il Politecnico federale di ZurigoCollegamento esterno, classificato nel ranking mondiale al 12esimo postoCollegamento esterno tra le università, a volte pubblica studi che fanno decisamente discutere. L’ultimo di questi casi è una tesi di dottorato sul suono generato dai campanacci delle mucche. Una pubblicazione che ha suscitato lo sdegno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esce vittoriosa la famiglia bosniaca dal processo che l’ha vista difendere la propria libertà di religione. Il Tribunale amministrativo del canton San Gallo, con un verdetto emesso mercoledì, ha infatti concesso a un’allieva di Sankt Margrethen d’indossare il velo islamico in classe (il velo è il copricapo che lascia scoperto il viso). Solo la messa…
Copertura del volto in pubblico: il divieto arriva dal Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Ticino aveva deciso in votazione popolare di vietare la dissimulazione del viso nei luoghi pubblici. Ora, da Berna, arriva la notizia tale divieto è compatibile con il diritto svizzero. Il Consiglio federale ha infatti dato la propria approvazione alla modifica costituzionale decisa dal cantone a Sud delle Alpi, quello italofono. Un primo “ostacolo”…
Il 13% della popolazione della Svizzera è a rischio povertà
Questo contenuto è stato pubblicato al
In base ai risultati dell’indagine sui redditi e sulle condizioni di vita dell’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2013 la Svizzera faceva parte dei paesi con il livello di vita più elevato d’Europa. A braccetto con la Confederazione elvetica Paesi come Norvegia e Lussemburgo. Dall’indagine si evince anche che in Svizzera le disparità della ripartizione…