L'ambascitore russo Sergei Garmonin al tradizionale augurio di buon anno con il presidente della Confederazione Alain Berset.
Keystone / Peter Schneider
L'ambasciatore russo in Svizzera ha dichiarato che Mosca non può accettare alcun vertice di pace sull'Ucraina ospitato dalla Svizzera dopo che quest'ultima ha aderito alle sanzioni dell'Unione Europea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Reuters e Le Temps
In un’intervista al quotidiano svizzero francese Le TempsCollegamento esterno, Sergei Garmonin ha aggiunto che la Svizzera ha perso la sua reputazione di neutralità.
L’ambasciatore ha anche affermato che la mediazione svizzera tra Mosca e Kiev è “fuori questione”, dopo che la Russia ha classificato la Svizzera come Paese “ostile” nel marzo 2022. Garmonin ha aggiunto che la posizione della Russia non è cambiata perché “non vediamo alcun cambiamento positivo nella posizione delle autorità ufficiali svizzere”.
La Svizzera è tradizionalmente sede di colloqui ad alto livello tra potenze straniere. Il 15 giugno, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha suggerito che il Paese alpino potrebbe organizzare un vertice di pace globale per contribuire a porre fine alla guerra.
Ma Garmonin ha respinto l’idea, affermando che Mosca non avrebbe accettato. “La Svizzera ha purtroppo perso il suo status di Stato neutrale e non può più agire come mediatore o rappresentante di interessi”
Tra sanzioni e neutralità
La Svizzera è stata duramente criticata dalla Russia per aver adottato le sanzioni dell’Unione europea sull’invasione dell’Ucraina e per aver congelato beni russi per un valore di 7,5 miliardi di franchi svizzeri (8,36 miliardi di dollari).
Ma all’inizio di questa settimana il governo svizzero ha anche respinto una richiesta di Ruag di riesportazione di 96 carri armati Leopard 1 all’Ucraina, proprio citando la politica di neutralità della Svizzera.
Nel corso dell’intervista rilasciata a Le Temps, Garmonin ha anche affrontato le accuse rivolte agli hacker filorussi di aver organizzato attacchi contro obiettivi svizzeri. “Riteniamo che possa trattarsi di un’operazione diversiva e che non sarebbe saggio incolpare la Russia senza presentare prove concrete”, ha dichiarato.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.
Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morto domenica a Basilea all'età di 99 anni l'artista Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah. Era uno degli ultimi testimoni dell'Olocausto e dei crimini del nazifascismo ancora residente in Svizzera. Il decesso è stato confermato lunedì mattina dalla Comunità ebraica renana, su richiesta dell'agenzia Keystone-ATS.
La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
A partire da domani, la Posta non accetterà temporaneamente più invii di merci destinati agli Stati Uniti. A motivare questa decisione è l'entrata in vigore delle nuove prescrizioni doganali del governo americano, che riguardano le aziende postali di tutto il mondo.
Israele manda gli influencer a smentire la carestia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanno facendo molto discutere i video pubblicati da diversi influencer israeliani e statunitensi portati dal Governo israeliano al confine con Gaza. Video in cui si vuole smentire la mancanza di cibo nella striscia colpevolizzando Hamas e le Nazioni Unite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.
Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.
Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio pirotecnico sulla polizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Governo elvetico dice “no” alla riesportazione dei Leopard I verso l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Respinta una richiesta della Ruag per riesportare verso la Germania e poi l'Ucraina 96 carri armati di sua produzione attualmente fermi in Italia.
In Svizzera 7,4 miliardi di franchi della Banca centrale russa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'importo totale delle riserve e dei valori patrimoniali della Banca centrale della Federazione russa depositati in Svizzera ammontano a 7,4 miliardi di franchi.
Punite da Berna 29 violazioni delle sanzioni contro Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono 130 gli accertamenti su presunte violazioni delle sanzioni contro la Russia condotti dalla SECO: la metà sono ancora pendenti.
Sanzioni contro la Russia, i Paesi del G7 bacchettano la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media svizzeri hanno pubblicato i dettagli di una lettera in cui i Paesi del G7 criticano supposte "scappatoie" che permetterebbero a capitali russi di eludere le sanzioni.
Svizzera troppo blanda contro la Russia? Berna respinge le critiche USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia Helene Budliger Artieda si difende dalle critiche degli USA, secondo cui le sanzioni svizzere contro la Russia sono troppo deboli.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.