L'ambascitore russo Sergei Garmonin al tradizionale augurio di buon anno con il presidente della Confederazione Alain Berset.
Keystone / Peter Schneider
L'ambasciatore russo in Svizzera ha dichiarato che Mosca non può accettare alcun vertice di pace sull'Ucraina ospitato dalla Svizzera dopo che quest'ultima ha aderito alle sanzioni dell'Unione Europea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Reuters e Le Temps
In un’intervista al quotidiano svizzero francese Le TempsCollegamento esterno, Sergei Garmonin ha aggiunto che la Svizzera ha perso la sua reputazione di neutralità.
L’ambasciatore ha anche affermato che la mediazione svizzera tra Mosca e Kiev è “fuori questione”, dopo che la Russia ha classificato la Svizzera come Paese “ostile” nel marzo 2022. Garmonin ha aggiunto che la posizione della Russia non è cambiata perché “non vediamo alcun cambiamento positivo nella posizione delle autorità ufficiali svizzere”.
La Svizzera è tradizionalmente sede di colloqui ad alto livello tra potenze straniere. Il 15 giugno, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha suggerito che il Paese alpino potrebbe organizzare un vertice di pace globale per contribuire a porre fine alla guerra.
Ma Garmonin ha respinto l’idea, affermando che Mosca non avrebbe accettato. “La Svizzera ha purtroppo perso il suo status di Stato neutrale e non può più agire come mediatore o rappresentante di interessi”
Tra sanzioni e neutralità
La Svizzera è stata duramente criticata dalla Russia per aver adottato le sanzioni dell’Unione europea sull’invasione dell’Ucraina e per aver congelato beni russi per un valore di 7,5 miliardi di franchi svizzeri (8,36 miliardi di dollari).
Ma all’inizio di questa settimana il governo svizzero ha anche respinto una richiesta di Ruag di riesportazione di 96 carri armati Leopard 1 all’Ucraina, proprio citando la politica di neutralità della Svizzera.
Nel corso dell’intervista rilasciata a Le Temps, Garmonin ha anche affrontato le accuse rivolte agli hacker filorussi di aver organizzato attacchi contro obiettivi svizzeri. “Riteniamo che possa trattarsi di un’operazione diversiva e che non sarebbe saggio incolpare la Russia senza presentare prove concrete”, ha dichiarato.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Governo elvetico dice “no” alla riesportazione dei Leopard I verso l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Respinta una richiesta della Ruag per riesportare verso la Germania e poi l'Ucraina 96 carri armati di sua produzione attualmente fermi in Italia.
In Svizzera 7,4 miliardi di franchi della Banca centrale russa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'importo totale delle riserve e dei valori patrimoniali della Banca centrale della Federazione russa depositati in Svizzera ammontano a 7,4 miliardi di franchi.
Punite da Berna 29 violazioni delle sanzioni contro Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono 130 gli accertamenti su presunte violazioni delle sanzioni contro la Russia condotti dalla SECO: la metà sono ancora pendenti.
Sanzioni contro la Russia, i Paesi del G7 bacchettano la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media svizzeri hanno pubblicato i dettagli di una lettera in cui i Paesi del G7 criticano supposte "scappatoie" che permetterebbero a capitali russi di eludere le sanzioni.
Svizzera troppo blanda contro la Russia? Berna respinge le critiche USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia Helene Budliger Artieda si difende dalle critiche degli USA, secondo cui le sanzioni svizzere contro la Russia sono troppo deboli.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.