L'ambascitore russo Sergei Garmonin al tradizionale augurio di buon anno con il presidente della Confederazione Alain Berset.
Keystone / Peter Schneider
L'ambasciatore russo in Svizzera ha dichiarato che Mosca non può accettare alcun vertice di pace sull'Ucraina ospitato dalla Svizzera dopo che quest'ultima ha aderito alle sanzioni dell'Unione Europea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Reuters e Le Temps
In un’intervista al quotidiano svizzero francese Le TempsCollegamento esterno, Sergei Garmonin ha aggiunto che la Svizzera ha perso la sua reputazione di neutralità.
L’ambasciatore ha anche affermato che la mediazione svizzera tra Mosca e Kiev è “fuori questione”, dopo che la Russia ha classificato la Svizzera come Paese “ostile” nel marzo 2022. Garmonin ha aggiunto che la posizione della Russia non è cambiata perché “non vediamo alcun cambiamento positivo nella posizione delle autorità ufficiali svizzere”.
La Svizzera è tradizionalmente sede di colloqui ad alto livello tra potenze straniere. Il 15 giugno, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha suggerito che il Paese alpino potrebbe organizzare un vertice di pace globale per contribuire a porre fine alla guerra.
Ma Garmonin ha respinto l’idea, affermando che Mosca non avrebbe accettato. “La Svizzera ha purtroppo perso il suo status di Stato neutrale e non può più agire come mediatore o rappresentante di interessi”
Tra sanzioni e neutralità
La Svizzera è stata duramente criticata dalla Russia per aver adottato le sanzioni dell’Unione europea sull’invasione dell’Ucraina e per aver congelato beni russi per un valore di 7,5 miliardi di franchi svizzeri (8,36 miliardi di dollari).
Ma all’inizio di questa settimana il governo svizzero ha anche respinto una richiesta di Ruag di riesportazione di 96 carri armati Leopard 1 all’Ucraina, proprio citando la politica di neutralità della Svizzera.
Nel corso dell’intervista rilasciata a Le Temps, Garmonin ha anche affrontato le accuse rivolte agli hacker filorussi di aver organizzato attacchi contro obiettivi svizzeri. “Riteniamo che possa trattarsi di un’operazione diversiva e che non sarebbe saggio incolpare la Russia senza presentare prove concrete”, ha dichiarato.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Governo elvetico dice “no” alla riesportazione dei Leopard I verso l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Respinta una richiesta della Ruag per riesportare verso la Germania e poi l'Ucraina 96 carri armati di sua produzione attualmente fermi in Italia.
In Svizzera 7,4 miliardi di franchi della Banca centrale russa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'importo totale delle riserve e dei valori patrimoniali della Banca centrale della Federazione russa depositati in Svizzera ammontano a 7,4 miliardi di franchi.
Punite da Berna 29 violazioni delle sanzioni contro Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono 130 gli accertamenti su presunte violazioni delle sanzioni contro la Russia condotti dalla SECO: la metà sono ancora pendenti.
Sanzioni contro la Russia, i Paesi del G7 bacchettano la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media svizzeri hanno pubblicato i dettagli di una lettera in cui i Paesi del G7 criticano supposte "scappatoie" che permetterebbero a capitali russi di eludere le sanzioni.
Svizzera troppo blanda contro la Russia? Berna respinge le critiche USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia Helene Budliger Artieda si difende dalle critiche degli USA, secondo cui le sanzioni svizzere contro la Russia sono troppo deboli.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.