Sanzioni, la Svizzera entra nella lista dei “partner” dell’UE
Un soldato dell'esercito russo spara un sistema missilistico anticarro verso una posizione ucraina in una località non rivelata.
Russian Defense Ministry Press Service
L'Unione Europea considera formalmente la Svizzera un Paese partner nell'attuazione delle sanzioni contro la Russia per la guerra in Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
www.swissinfo.ch/ds/tins
L’iniziativa è stata apprezzata dal governo federale, soprattutto dopo le critiche degli ambasciatori del G7 per la lentezza della Svizzera nel congelare i beni russi.
“La Svizzera è stata aggiunta dall’UE alla lista dei Paesi partner per le sanzioni contro la Russia”, ha scritto venerdì su Twitter Collegamento esternoil portavoce dell’esecutivo elvetico André Simonazzi. “Il Consiglio federale accoglie con favore questa decisione come un ulteriore segno dell’eccellente cooperazione in questo settore”.
La nazione alpina è stata formalmente aggiunta il 23 giugno all’elenco dei Paesi che stabiliscono misure di controllo delle esportazioni in gran parte equivalenti a quelle adottate dall’Unione Europea.
Bruxelles aveva contattato Berna proponendo di discutere la sua inclusione nell’elenco dei Paesi partner. Il Consiglio federale aveva accettato l’offerta, dopo aver discusso la questione il 24 maggio.
Molti oligarchi russi hanno case o beni in Svizzera, che ha una lunga storia di segretezza finanziaria ed è anche un importante centro per il commercio globale di materie prime.
La guerra in Ucraina ha tuttavia messo in luce le lacune della legislazione svizzera che complicano gli sforzi per trovare e congelare i beni di persone o entità russe sanzionate dall’Occidente.
La Svizzera, ad esempio, non dispone di un registro pubblico centralizzato della proprietà effettiva, che gli esperti di antiriciclaggio considerano uno strumento essenziale per analizzare strutture societarie che possono essere sfruttate per riciclare i proventi della corruzione, nascondere conflitti di interesse ed eludere le sanzioni.
Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.
La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.
Nel 2024 c’è stato il più alto numero d’incidenti di sci escursionismo degli ultimi cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 il numero di incidenti mortali durante escursioni con gli sci ha raggiunto il livello più alto degli ultimi cinque anni, con 28 vittime. Anche i casi di emergenze nelle Alpi svizzere è leggermente aumentato.
Negli ultimi quattro anni in Svizzera i prezzi sono aumentati più che nei 16 anni precedenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi l'inflazione è scesa, ma i prezzi continuano a salire e negli ultimi quattro anni il rincaro è stato più forte che nei 16 anni precedenti. Lo riferisce il servizio di confronti internet Comparis.
La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l'uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l'8 maggio.
La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una domanda di autorizzazione per l’immissione nell’ambiente di maschi sterilizzati di zanzara tigre è stata presentata dalla SUPSI alla città di Mendrisio.
Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per svelare tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione del caffè, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo ha aperto la porta della sua aula al pubblico.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sanzioni contro la Russia, i Paesi del G7 bacchettano la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media svizzeri hanno pubblicato i dettagli di una lettera in cui i Paesi del G7 criticano supposte "scappatoie" che permetterebbero a capitali russi di eludere le sanzioni.
Crisi nel mondo dei diamanti a causa delle sanzioni contro la Russia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore dei diamanti indiano sta affrontando pesanti conseguenze delle sanzioni internazionali contro la Russia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Facciamo una panoramica sulle misure contro Mosca che la Confederazione ha finora adottato dopo l'inizio della guerra in Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.