Applicato nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia
Berna riprende il decimo pacchetto UE
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
Il Governo svizzero ha adottato nuove sanzioni contro la Russia, che entreranno in vigore mercoledì sera, aderendo così integralmente al decimo pacchetto varato dall'Unione Europea lo scorso 25 febbraio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Già il primo marzo il Dipartimento dell’economia (DEFR) aveva esteso ad altre 120 persone e organizzazioni esteso i provvedimenti restrittivi decisi in seguito all’invasione dell’Ucraina da parte dell’armata russa.
Ora vengono aggiunte ulteriori misure del decimo pacchetto UE che comprendono modifiche agli obblighi di notifica in ambito finanziario, il divieto per le cittadine e i cittadini russi di esercitare funzioni negli organi direttivi di società o di infrastrutture critiche e inasprimenti in ambito commerciale.
Nel dettaglio sono previsti nuovi controlli e limitazioni per l’esportazione di diversi beni, tra cui beni a duplice impiego, in particolare quelli tecnologici nel settore della difesa e nell’industria aerea. Vengono poi ulteriormente limitate le importazioni di beni economicamente rilevanti per Mosca.
Se si tratta di tutelare interessi nazionali il Governo può comunque autorizzare in singoli casi la messa a disposizione di averi o di risorse finanziarie a persone fisiche, imprese od organizzazioni.
Contenuto esterno
Una decisione che è stata decisa per evitare che le partecipazioni delle due società Sulzer e medmix AG finissero in mano a due banche russe sanzionate (in seguito alle sanzioni imposte dagli Stati Uniti a Viktor Vekselberg nel 2018 e alle sanzioni emanate dalla Svizzera nei confronti delle due banche russe, Tiwel Holding – azionista di maggioranza di Sulzer e medmix detenuta dallo stesso Vekselberg – non poteva più onorare il prestito concesso dagli istituti di credito russi, presso i quali ha depositato come garanzia le sue quote in Sulzer e in medmix).
Così facendo Berna Con impedisce alle banche russe sanzionate di entrare in possesso di grosse partecipazioni in due società svizzere di alta tecnologia.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.