Applicato nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia
Berna riprende il decimo pacchetto UE
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
Il Governo svizzero ha adottato nuove sanzioni contro la Russia, che entreranno in vigore mercoledì sera, aderendo così integralmente al decimo pacchetto varato dall'Unione Europea lo scorso 25 febbraio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Già il primo marzo il Dipartimento dell’economia (DEFR) aveva esteso ad altre 120 persone e organizzazioni esteso i provvedimenti restrittivi decisi in seguito all’invasione dell’Ucraina da parte dell’armata russa.
Ora vengono aggiunte ulteriori misure del decimo pacchetto UE che comprendono modifiche agli obblighi di notifica in ambito finanziario, il divieto per le cittadine e i cittadini russi di esercitare funzioni negli organi direttivi di società o di infrastrutture critiche e inasprimenti in ambito commerciale.
Nel dettaglio sono previsti nuovi controlli e limitazioni per l’esportazione di diversi beni, tra cui beni a duplice impiego, in particolare quelli tecnologici nel settore della difesa e nell’industria aerea. Vengono poi ulteriormente limitate le importazioni di beni economicamente rilevanti per Mosca.
Se si tratta di tutelare interessi nazionali il Governo può comunque autorizzare in singoli casi la messa a disposizione di averi o di risorse finanziarie a persone fisiche, imprese od organizzazioni.
Contenuto esterno
Una decisione che è stata decisa per evitare che le partecipazioni delle due società Sulzer e medmix AG finissero in mano a due banche russe sanzionate (in seguito alle sanzioni imposte dagli Stati Uniti a Viktor Vekselberg nel 2018 e alle sanzioni emanate dalla Svizzera nei confronti delle due banche russe, Tiwel Holding – azionista di maggioranza di Sulzer e medmix detenuta dallo stesso Vekselberg – non poteva più onorare il prestito concesso dagli istituti di credito russi, presso i quali ha depositato come garanzia le sue quote in Sulzer e in medmix).
Così facendo Berna Con impedisce alle banche russe sanzionate di entrare in possesso di grosse partecipazioni in due società svizzere di alta tecnologia.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.