La televisione svizzera per l’Italia

Svizzera troppo blanda contro la Russia? Berna respinge le critiche USA

due persone davanti a dei microfoni
La responsabile della SECO Helene Budliger Artieda assieme al ministro dell'economia Guy Parmelin durante un incontro dell'Organizzazione internazionale del commercio il 20 gennaio scorso. © Keystone / Laurent Gillieron

In un'intervista alla Neue Zürcher Zeitung, la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia Helene Budliger Artieda si difende dalle critiche degli Stati Uniti, secondo cui le sanzioni svizzere contro la Russia sono troppo deboli.

L’amministrazione federale non fa politica e si attiene al suo mandato, afferma Helene Budliger Artieda. A maggior ragione in Svizzera, dove il Paese è diviso su questioni fondamentali come l’applicazione delle sanzioni e la neutralità, oltre che sulle relazioni con l’Unione Europea.

L’ambasciatore statunitense a Berna Scott Miller aveva dichiarato lo scorso marzo che la Svizzera avrebbe potuto bloccare molti più beni russi – tra i 50 e i 100 miliardi di franchi – in aggiunta ai 7,75 miliardi attualmente congelati. Si tratta di una stima che non proviene dall’amministrazione federale svizzera”, rileva Helene Budliger Artieda, parlando di un “malinteso”.

I 7,75 miliardi di franchi di beni russi congelati in Svizzera corrispondono a un buon terzo dei 21,5 miliardi di euro bloccati nell’intera Unione Europea, sottolinea la funzionaria del Seco. “Perché la Svizzera viene allora accusata di negligenza?”.

+ Lo sguardo di alcuni oppositori russi sul ruolo della Svizzera

La pressione aumenta

Budliger Artieda afferma inoltre di non aver messo in dubbio l’utilità delle sanzioni, contrariamente a quanto sostenuto da Scott Miller, che aveva fatto riferimento all’atteggiamento personale della direttrice della Seco. Quest’ultima precisa di essersi limitata a dire, in un podcast, che la maggior parte dei Paesi del mondo non ha applicato le sanzioni. La Russia può quindi sfuggirvi facilmente.

La Svizzera, ricordiamo, ha ripreso finora integralmente le sanzioni adottate a livello internazionale nei confronti della Russia.

+ L’ultimo pacchetto di sanzioni adottato dalla Confederazione

“In questioni così altamente politiche, non spetta a noi dare indicazioni e quindi esporci all’accusa di perseguire la nostra agenda”, dichiara Budliger Artieda.

La Svizzera è sempre più sotto pressione affinché faccia di più per rintracciare il denaro degli oligarchi russi. Dopo Scott Miller il mese scorso, gli ambasciatori dei Paesi del G7 hanno di recente chiesto in una lettera che il Governo elvetico collabori maggiormente in questo settore. La settimana scorsa le autorità della Confederazione hanno dichiarato di stare studiando la possibilità di unirsi alla task force internazionale per rintracciare i beni russi.

Attualità

pietre

Altri sviluppi

Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.

Di più Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Guy Parmelin con i rappresentanti dell'economia svizzera negli USA

Altri sviluppi

Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.

Di più Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
auto davanti all'entrata del tunnel gran san bernardo

Altri sviluppi

Gran San Bernardo chiuso fino a nuovo avviso

Questo contenuto è stato pubblicato al Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.

Di più Gran San Bernardo chiuso fino a nuovo avviso
lavoratore di stadler di spalle

Altri sviluppi

Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.

Di più Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
papa francesco sorridente

Altri sviluppi

La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco

Questo contenuto è stato pubblicato al La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.

Di più La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
consegna firme

Altri sviluppi

Consegnate altre firme contro l’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.

Di più Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Klaus Schwab

Altri sviluppi

Si dimette il presidente del Consiglio di formazione del WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Il fondatore del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni), Klaus Schwab, ha annunciato le sue immediate dimissioni dalla carica di presidente del Consiglio di fondazione. Non ha fornito dettagli sulle ragioni della sua partenza.

Di più Si dimette il presidente del Consiglio di formazione del WEF
treno nel sempione

Altri sviluppi

Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione

Questo contenuto è stato pubblicato al I viaggiatori che desiderano raggiungere Milano quest'estate attraverso la linea ferroviaria del Sempione dovranno avere pazienza. I tempi di percorrenza si allungheranno di almeno un'ora a causa di lavori, hanno annunciato martedì le Ferrovie federali svizzere (FFS).

Di più Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione
Il grattacielo di Baloise a Basilea.

Altri sviluppi

Baloise e Helvetia annunciano fusione

Questo contenuto è stato pubblicato al Le assicurazioni Baloise e Helvetia annunciano martedì la loro fusione. Nasce così un gruppo con 22'000 dipendenti, un volume di premi lordi di 8,6 miliardi di franchi nel ramo vita e 11,5 miliardi di franchi in quello dei danni.

Di più Baloise e Helvetia annunciano fusione
gaurdie svizzere

Altri sviluppi

Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al La cerimonia di giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, che si svolge di consueto il 6 maggio di ogni anno, è stata rinviata a data da destinarsi nell'autunno prossimo. La nuova data sarà comunicata in seguito.

Di più Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR