La televisione svizzera per l’Italia

La Russia rifiuta la mediazione elvetica nel conflitto con l’Ucraina

Mezzo busto di donna bionda vestita di nero. Di fronte a lei due microfoni.
La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova. Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved

Per Mosca, la Confederazione non può fare da mediatrice nella guerra contro l'Ucraina a causa delle sanzioni che ha introdotto contro la Russia. 

La Russia rifiuta la Svizzera come mediatrice nella guerra in Ucraina. Il ministero degli Esteri di Mosca cita come motivo il coinvolgimento della Confederazione nelle sanzioni contro la Russia.

”La Svizzera, che si è unita alle sanzioni unilaterali e illegittime dell’Occidente contro la Russia, non è più uno Stato neutrale e non può svolgere alcun ruolo di mediazione nel contesto della crisi dell’Ucraina”, ha affermato la portavoce ministeriale Maria Zakharova, rispondendo sul sito del ministero degli Esteri russo alla proposta di mediazione del capo della diplomazia svizzera Ignazio Cassis.

Venerdì a New York, davanti al Consiglio di sicurezza dell’ONU, Cassis ha proposto un incontro “nello spirito delle Convenzioni di Ginevra”. La Confederazione, ha dichiarato il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) “è pronta in ogni momento a riunire tutti attorno a un tavolo e a lavorare per un migliore rispetto del diritto internazionale e, in ultima analisi, per la pace”.

La Svizzera non favorisce nessuna delle parti in guerra dal punto di vista militare, “ma la neutralità non significa indifferenza”, ha aggiunto il ticinese.

Manifestazioni a Zurigo e Ginevra per la pace

Intanto continuano le manifestazioni della popolazione elvetica contro il conflitto in corso: sabato diverse centinaia di persone hanno preso parte a Zurigo e a Ginevra a manifestazioni per la pace in Ucraina. Entrambe erano autorizzate e si sono svolte nella calma. Nella Svizzera tedesca si sono riunite 300 persone (500 secondo gli organizzatori) che, oltre a chiedere un cessate il fuoco, hanno rivendicato anche la fine delle sanzioni contro la Russia. Pur condannando l’invasione dell’Ucraina, gli organizzatori hanno lanciato appelli “contro il fascismo e il nazionalismo” e “contro un ulteriore avvicinamento della Svizzera alla NATO “, che è considerata una “alleanza di guerra imperialista”.

Sono 200 le persone che a Ginevra hanno partecipato a una marcia di solidarietà per l’Ucraina nel corso della quale hanno chiesto alla Confederazione e alle autorità ginevrine a prendere una posizione più dura contro Mosca e a sostenere Kiev. Con lo slogan “Fermate la guerra, sostenete l’Ucraina” hanno chiesto in particolare il congelamento dei beni degli oligarchi russi e un maggiore sostegno a rifugiate e  rifugiati ucraini in Svizzera, soprattutto nella ricerca di un alloggio e di un lavoro.

Attualità

monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR