La televisione svizzera per l’Italia

La Russia rifiuta la mediazione elvetica nel conflitto con l’Ucraina

Mezzo busto di donna bionda vestita di nero. Di fronte a lei due microfoni.
La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova. Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved

Per Mosca, la Confederazione non può fare da mediatrice nella guerra contro l'Ucraina a causa delle sanzioni che ha introdotto contro la Russia. 

La Russia rifiuta la Svizzera come mediatrice nella guerra in Ucraina. Il ministero degli Esteri di Mosca cita come motivo il coinvolgimento della Confederazione nelle sanzioni contro la Russia.

”La Svizzera, che si è unita alle sanzioni unilaterali e illegittime dell’Occidente contro la Russia, non è più uno Stato neutrale e non può svolgere alcun ruolo di mediazione nel contesto della crisi dell’Ucraina”, ha affermato la portavoce ministeriale Maria Zakharova, rispondendo sul sito del ministero degli Esteri russo alla proposta di mediazione del capo della diplomazia svizzera Ignazio Cassis.

Venerdì a New York, davanti al Consiglio di sicurezza dell’ONU, Cassis ha proposto un incontro “nello spirito delle Convenzioni di Ginevra”. La Confederazione, ha dichiarato il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) “è pronta in ogni momento a riunire tutti attorno a un tavolo e a lavorare per un migliore rispetto del diritto internazionale e, in ultima analisi, per la pace”.

La Svizzera non favorisce nessuna delle parti in guerra dal punto di vista militare, “ma la neutralità non significa indifferenza”, ha aggiunto il ticinese.

Manifestazioni a Zurigo e Ginevra per la pace

Intanto continuano le manifestazioni della popolazione elvetica contro il conflitto in corso: sabato diverse centinaia di persone hanno preso parte a Zurigo e a Ginevra a manifestazioni per la pace in Ucraina. Entrambe erano autorizzate e si sono svolte nella calma. Nella Svizzera tedesca si sono riunite 300 persone (500 secondo gli organizzatori) che, oltre a chiedere un cessate il fuoco, hanno rivendicato anche la fine delle sanzioni contro la Russia. Pur condannando l’invasione dell’Ucraina, gli organizzatori hanno lanciato appelli “contro il fascismo e il nazionalismo” e “contro un ulteriore avvicinamento della Svizzera alla NATO “, che è considerata una “alleanza di guerra imperialista”.

Sono 200 le persone che a Ginevra hanno partecipato a una marcia di solidarietà per l’Ucraina nel corso della quale hanno chiesto alla Confederazione e alle autorità ginevrine a prendere una posizione più dura contro Mosca e a sostenere Kiev. Con lo slogan “Fermate la guerra, sostenete l’Ucraina” hanno chiesto in particolare il congelamento dei beni degli oligarchi russi e un maggiore sostegno a rifugiate e  rifugiati ucraini in Svizzera, soprattutto nella ricerca di un alloggio e di un lavoro.

Attualità

donna al bancomat di spalle

Altri sviluppi

Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali

Questo contenuto è stato pubblicato al Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.

Di più Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
orologi swatch in vetrina

Altri sviluppi

Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.

Di più Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
logo novartis

Altri sviluppi

Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.

Di più Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
diga della grande dixence

Altri sviluppi

La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.

Di più La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
colata detritica a blatten

Altri sviluppi

La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa

Questo contenuto è stato pubblicato al Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.

Di più La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
colonan di fumo

Altri sviluppi

Siria, scontro tra beduini e drusi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.

Di più Siria, scontro tra beduini e drusi
trucioli di legno in macchinario

Altri sviluppi

Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.

Di più Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
alpigiano con le mucche

Altri sviluppi

L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.

Di più L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
insegna credit suisse

Altri sviluppi

Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.

Di più Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR