I colori dell'Ucraina davanti a Palazo federale a Berna.
Keystone / Peter Schneider
Nel centro della capitale federale, Berna, circa 2'000 persone hanno partecipato a un corteo per la pace. Al motto di "Stand with Ukraine" (schierarsi con l'Ucraina), i manifestanti si sono spostati dalla Schützenmatte, nei pressi della stazione, sulla Piazza federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
A un anno circa dall’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, si è tenuta una manifestazione a Berna sotto il motto di “Stand with Ukraine” (schierarsi con l’Ucraina). Scandendo a gran voce “nessun franco all’aggressore!”, i dimostranti attorno alle 14 si sono spostati dalla Schützenmatte, nei pressi della stazione, sulla Piazza federale. Molti portavano bandiere, soprattutto ucraine. Il corteo si è svolto nella calma ed è durato circa 45 minuti.
La manifestazione è stata promossa dalla società ucraina in Svizzera (Ukrainischer Verein in der Schweiz) insieme a PS, Verdi, PVL, Alleanza del Centro, sindacati e diverse associazioni umanitarie. Gli organizzatori, stando a una nota, auspicano sostegno alla popolazione ucraina, un’efficace applicazione delle sanzioni contro la Russia e una politica di pace attiva da parte della Svizzera.
Contenuto esterno
Ambasciatrice ucraina vuole armi
Sulla Piazza federale alcuni consiglieri nazionali hanno chiesto che Berna fornisca maggiore aiuto all’Ucraina. “La Svizzera deve aumentare massicciamente il sostegno umanitario all’Ucraina, decuplicandolo”, ha ad esempio dichiarato la consigliera nazionale bernese, la verde Natalie Imboden. La sua collega liberale bernese Christa Markwalder si è espressa per aiuti nelle zone di combattimento e per le sanzioni. Il deputato argoviese Cédric Wermuth, copresidente del Partito socialista svizzero, ha assicurato agli ucraini che non saranno dimenticati e continueranno a ricevere sostegno.
L’ambasciatrice ucraina a Berna, Iryna Venediktova, ha tenuto un discorso in inglese e in ucraino. Ha detto che il suo paese ha bisogno di armi ora. La consigliera nazionale dei Verdi liberali Tiana Moser le ha fatto eco e affermato che la Svizzera deve consentire la riesportazione di materiale bellico dai paesi che ne hanno acquistato.
La manifestazione si è conclusa poco dopo le 16.30.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berlino chiede carri armati Leopard 2 a Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo tedesco intende comprare carri armati Leopard 2 in dotazione all’esercito svizzero per sostituire i blindati che ha fornito all’Ucraina.
La nuova ambasciatrice Ucraina: “Berna autorizzi l’invio di armi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Appello della nuova ambasciatrice ucraina a Berna ai e alle parlamentari elvetiche, che la prossima settimana discuteranno la questione delle armi.
Ucraina, condanna del Governo svizzero e solidarietà della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Messaggi dei consiglieri federali Berset e Ahmerd a un anno dall'inizio dall'invasione russa. Donazioni record dalla Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.