Punite da Berna 29 violazioni delle sanzioni contro Mosca
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved
Quasi un quarto delle segnalazioni di presunto aggiramento delle misure restrittive internazionali contro Mosca è sfociato in un procedimento amministrativo da parte delle autorità elvetiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-SDA/ac/spal
La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha condotto accertamenti su 130 presunti tentativi di aggiramento delle sanzioni contro la Russia, decise dopo l’aggressione militare di Mosca all’Ucraina. La direttrice della SECO Helene Budliger Artieda ha reso noto che sono state emesse 29 sanzioni amministrative, di cui 14 sono passate in giudicato.
+ La Svizzera difende il record di sanzioni alla Russia
Per circa la metà delle procedure condotte finora si è giunti a una decisione, ha dichiarato la dirigente federale in un’intervista pubblicata lunedì dai giornali del gruppo editoriale Tamedia. Trentasei casi sono già stati archiviati mentre per i rimanenti sono ancora in corso accertamenti.
Contenuto esterno
Secondo la SonntagsZeitung, i beni della Banca centrale russa in Svizzera ammontano a 10 miliardi di franchi svizzeri (le cifre ufficiali non sono state rese note).
“Stiamo cercando di fornire una cifra esatta il prima possibile”, ha dichiarato Helene Budliger Artieda. Il termine per la segnalazione è scaduto ad aprile.
A marzo, la Svizzera ha adottato, seguendo l’orientamento dell’Unione Europea, il decimo pacchetto di sanzioni contro la Russia.
Critiche internazionali
In merito alle sanzioni e alla loro applicazione, la responsabile della SECP ha ammesso di sentire una certa pressione proveniente dall’estero, specie dagli Stati Uniti. Tuttavia, i rapporti con l’ambasciatore americano a Berna, Scott Miller – che ha rilasciato diverse dichiarazioni molto critiche ai media elvetici – e col responsabile dell’applicazione delle sanzioni Brian Nelson, del ministero delle finanze statunitense, sono buoni. Quest’ultimo, ha spiegato Budliger, dopo una visita in Svizzera ha giudicato positivamente la cooperazione con Berna.
In merito all’eventuale partecipazione della Confederazione alla task Force multinazionale Repo incaricata di dare la caccia ai patrimoni degli oligarchi russi, Budliger ha spiegato che, pur non essendo membro di questo organismo, la cooperazione con i partner internazionali è buona – specie a livello tecnico come dichiarato dai paesi del G7 – e che verrà approfondita.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.