La popolazione elvetica desidera una relazione sicura e stabile con l'UE. Per questo motivo sostiene un mandato negoziale tra la Svizzera e l'Unione europea e si dice favorevole a un approccio bilaterale. Lo dice un sondaggio condotto prima della presentazione del mandato negoziale con l’UE del 15 dicembre scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il sostegno della popolazione a un mandato negoziale tra la Svizzera e l’Unione europea è aumentato, stando ad un sondaggio. Oltre due terzi degli intervistati, infatti, sono favorevoli all’approccio bilaterale anche se la maggioranza non ritiene che la Svizzera sia un partner paritario dell’Ue.
In generale, il 68% degli intervistati è favorevole a un mandato negoziale basato sui colloqui esplorativi per i Bilaterali III e una netta maggioranza del 71% concorda con il contenuto degli accordi. L’argomento principale a favore delle nuove intese bilaterali è il desiderio di una relazione sicura e stabile con l’UE.
Il sostegno alla reintegrazione della Svizzera nei programmi quadro di ricerca e innovazione dell’UE è quasi unanime. Sono stati accolti con favore anche gli adeguamenti delle misure di accompagnamento, mantenendo l’attuale protezione dei salari, l’aggiornamento delle normative sui prodotti, un accordo sull’elettricità con l’UE e la possibilità di una ripresa dinamica della legislazione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il Governo adotta il mandato negoziale con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un mandato negoziale elaborato dopo lunghi colloqui esplorativi con l’UE avviati dopo il “no” elvetico del 2021 all’accordo istituzionale.
Il 48% degli intervistati ritiene che l’accordo darebbe ai cittadini dell’UE il diritto alle prestazioni sociali molto più rapidamente e il 44% vede solo vantaggi per l’UE nella libera circolazione delle persone.
La creazione di un meccanismo di risoluzione delle controversie con un tribunale arbitrale paritario è chiaramente sostenuta. L’adozione della Direttiva sulla cittadinanza europea, che consentirebbe ai cittadini dell’UE con un contratto di lavoro di ottenere prestazioni sociali, ha invece polarizzato le opinioni, ma il 53%, degli intervistati la accetterebbe.
La maggioranza degli elettori si è detta convinta che non si tratti di un accordo tra partner paritari, ma che l’UE stia imponendo le sue regole alla Svizzera (57%) e circa la metà ritiene che la Confederazione stia facendo troppi compromessi (52%).
Va sottolineato però che il sondaggio pubblicato lunedì è stato condotto dall’istituto gfs.bern su circa 1’000 aventi diritto di voto dopo le elezioni nazionali e prima della presentazione del mandato negoziale con l’UE, lo scorso venerdì, su incarico di diverse associazione economiche.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Governo adotta il mandato negoziale con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un mandato negoziale elaborato dopo lunghi colloqui esplorativi con l’UE avviati dopo il "no" elvetico del 2021 all'accordo istituzionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo elvetico vuole elaborare un mandato negoziale con l'UE. A suo avviso, i colloqui esplorativi con Bruxelles sono conclusi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il premier ungherese ha ribadito a Zurigo le sue critiche all’Unione Europea e ha sconsigliato alla Svizzera di aderirvi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Regno Unito, diversamente dalla Svizzera, ha trovato un accordo con l’Ue per partecipare al programma dell'Ue per la ricerca Horizon Europe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase dei colloqui esplorativi con l'Unione europea sta per concludersi. Presto al via la nuova fase dei negoziati.
Negoziati Svizzera-UE, la tabella di marcia dopo le federali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di nuove trattative tra Svizzera e Unione Europea si riparlerà solo dopo le elezioni legislative del prossimo 22 ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La segretaria di Stato Livia Leu, che ha incontrato il negoziatore UE Juraj Nociar, ha detto che "si sta avanzando".
Sefcovic ottimista sui colloqui tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic, in Svizzera per due giorni, si è detto ottimista sulla possibilità di sbloccare i colloqui tra la Berna e Bruxelles.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.