La popolazione elvetica sostiene i negoziati con l’UE
La popolazione elvetica desidera una relazione sicura e stabile con l'UE. Per questo motivo sostiene un mandato negoziale tra la Svizzera e l'Unione europea e si dice favorevole a un approccio bilaterale. Lo dice un sondaggio condotto prima della presentazione del mandato negoziale con l’UE del 15 dicembre scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il sostegno della popolazione a un mandato negoziale tra la Svizzera e l’Unione europea è aumentato, stando ad un sondaggio. Oltre due terzi degli intervistati, infatti, sono favorevoli all’approccio bilaterale anche se la maggioranza non ritiene che la Svizzera sia un partner paritario dell’Ue.
In generale, il 68% degli intervistati è favorevole a un mandato negoziale basato sui colloqui esplorativi per i Bilaterali III e una netta maggioranza del 71% concorda con il contenuto degli accordi. L’argomento principale a favore delle nuove intese bilaterali è il desiderio di una relazione sicura e stabile con l’UE.
Il sostegno alla reintegrazione della Svizzera nei programmi quadro di ricerca e innovazione dell’UE è quasi unanime. Sono stati accolti con favore anche gli adeguamenti delle misure di accompagnamento, mantenendo l’attuale protezione dei salari, l’aggiornamento delle normative sui prodotti, un accordo sull’elettricità con l’UE e la possibilità di una ripresa dinamica della legislazione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il Governo adotta il mandato negoziale con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un mandato negoziale elaborato dopo lunghi colloqui esplorativi con l’UE avviati dopo il “no” elvetico del 2021 all’accordo istituzionale.
Il 48% degli intervistati ritiene che l’accordo darebbe ai cittadini dell’UE il diritto alle prestazioni sociali molto più rapidamente e il 44% vede solo vantaggi per l’UE nella libera circolazione delle persone.
La creazione di un meccanismo di risoluzione delle controversie con un tribunale arbitrale paritario è chiaramente sostenuta. L’adozione della Direttiva sulla cittadinanza europea, che consentirebbe ai cittadini dell’UE con un contratto di lavoro di ottenere prestazioni sociali, ha invece polarizzato le opinioni, ma il 53%, degli intervistati la accetterebbe.
La maggioranza degli elettori si è detta convinta che non si tratti di un accordo tra partner paritari, ma che l’UE stia imponendo le sue regole alla Svizzera (57%) e circa la metà ritiene che la Confederazione stia facendo troppi compromessi (52%).
Va sottolineato però che il sondaggio pubblicato lunedì è stato condotto dall’istituto gfs.bern su circa 1’000 aventi diritto di voto dopo le elezioni nazionali e prima della presentazione del mandato negoziale con l’UE, lo scorso venerdì, su incarico di diverse associazione economiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Governo adotta il mandato negoziale con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un mandato negoziale elaborato dopo lunghi colloqui esplorativi con l’UE avviati dopo il "no" elvetico del 2021 all'accordo istituzionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo elvetico vuole elaborare un mandato negoziale con l'UE. A suo avviso, i colloqui esplorativi con Bruxelles sono conclusi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il premier ungherese ha ribadito a Zurigo le sue critiche all’Unione Europea e ha sconsigliato alla Svizzera di aderirvi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Regno Unito, diversamente dalla Svizzera, ha trovato un accordo con l’Ue per partecipare al programma dell'Ue per la ricerca Horizon Europe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase dei colloqui esplorativi con l'Unione europea sta per concludersi. Presto al via la nuova fase dei negoziati.
Negoziati Svizzera-UE, la tabella di marcia dopo le federali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di nuove trattative tra Svizzera e Unione Europea si riparlerà solo dopo le elezioni legislative del prossimo 22 ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La segretaria di Stato Livia Leu, che ha incontrato il negoziatore UE Juraj Nociar, ha detto che "si sta avanzando".
Sefcovic ottimista sui colloqui tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic, in Svizzera per due giorni, si è detto ottimista sulla possibilità di sbloccare i colloqui tra la Berna e Bruxelles.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.