Il responsabile del dossier svizzero dell'Unione Europea Maros Sefcovic confida in un'intesa entro poco più di un anno. Con questo obiettivo ha incontrato vari protagonisti della politica svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Si è conclusa ieri sera la visita di due giorni del vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic in Svizzera. Sefcovic ha colto l’occasione per ascoltare le preoccupazioni elvetiche e spiegare la posizione dell’Unione Europea (UE). Ha inoltre fornito dettagli sul ruolo della Corte di giustizia dell’Unione Europea (CGUE).
I colloqui esplorativi tra la Svizzera e l’UE hanno portato a qualche progresso, ha dichiarato in serata lo slovacco ai media. C’è una migliore comprensione su una serie di questioni, ha aggiunto. Un’opinione condivisa dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in un comunicato stampaCollegamento esterno pubblicato ieri dopo un incontro con il consigliere federale Ignazio Cassis.
Contenuto esterno
Alcuni punti però rimangono irrisolti. “Vogliamo continuare a muoverci nella giusta direzione”, ha insistito Sefcovic, convinto che con la volontà politica di entrambe le parti sia possibile andare avanti.
Andare avanti rapidamente
Il vicepresidente della Commissione europea ha ribadito il suo desiderio di concludere i negoziati entro l’estate del 2024, prima dell’insediamento della futura Commissione, a seguito delle elezioni europee di primavera.
Per raggiungere questo obiettivo, Sefcovic è venuto ad ascoltare le preoccupazioni dei suoi interlocutori e a spiegare le questioni importanti per Bruxelles. Stamattina, durante i colloqui con le parti sociali, ha detto di aver spiegato che negli ultimi anni sono successe molte cose in Europa e che l’UE “lotta per i più alti standard sociali possibili”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
L’anno cruciale per la politica estera svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il “no” popolare allo Spazio economico europeo, nel 1992, ha innescato una serie di importanti trattative a livello internazionale.
Con i rappresentanti dei cantoni ha sottolineato i gesti compiuti dall’UE nei confronti della Svizzera. Ha assicurato che Bruxelles è pronta a fare “un grande passo” in campo istituzionale, accettando l’approccio “verticale” auspicato da Berna – piuttosto che cercare una soluzione generale per tutti gli accordi bilaterali.
Una sfumatura non trascurabile
Secondo Pirmin Bischof (“senatore” del Centro in rappresentanza del Canton Soletta), presidente della Commissione per la politica estera del Consiglio degli Stati, lo slovacco è irremovibile per quanto riguarda la risoluzione delle controversie tra Svizzera e UE e ha ricordato che la CGUE è “il giudice unico” per l’applicazione delle norme europee.
Ha però sottolineato che sono possibili “eccezioni” in alcuni settori, e non solo delle “clausole di salvaguardia”. La sfumatura non è insignificante, ha osservato Bischof. Le clausole di salvaguardia sono limitate, e questo lascia presupporre che le eccezioni non lo siano. Inoltre, le eccezioni sarebbero parte integrante dell’accordo e non sarebbero sottoposte alla CGUE, ma a un tribunale arbitrale.
Questo era uno dei punti che avevano giustificato il rifiuto dell’accordo quadro istituzionale nel 2021, ha ricordato Bischof. Secondo lui, il vicepresidente della Commissione europea non ha specificato quali aree potrebbero essere interessate da queste eccezioni e lo slovacco non ha fornito ulteriori dettagli.
“Meno pericoli”
Secondo Bischof, Sefcovic ha anche fatto una precisazione sulla direttiva UE sui diritti dei cittadini europei: Bruxelles sarebbe d’accordo nel fare una distinzione tra gli europei che in Svizzera lavorano e quelli che non lo fanno.
La Commissione europea comprende che “la Svizzera non vuole l’immigrazione di cittadini europei nel suo sistema sociale”. Tuttavia, Maros Sefcovic ha insistito sul fatto che gli europei dovrebbero essere trattati in modo “dignitoso”, ha spiegato il senatore centrista.
Per Bischof, se il concetto di lavoro retribuito venisse inteso allo stesso modo da Berna e da Bruxelles, si tratterebbe di un chiarimento della posizione adottata finora dalla Commissione europea. “Il pericolo per la Svizzera sarebbe un po’ meno grande”, ha aggiunto.
In effetti, la direttiva sui diritti dei cittadini avrebbe portato a una “notevole estensione” della legislazione dell’UE. E con un’acquisizione dinamica del diritto europeo, “ci sarebbe stato un rischio di estensione” del campo di applicazione della direttiva.
Il vicepresidente della Commissione europea è arrivato in Svizzera ieri. Ha tenuto un discorso all’Università di Friburgo, prima di incontrare Cassis a Berna. Oggi ha visto i rappresentanti del Parlamento, delle parti sociali e dei Cantoni.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sefcovic ottimista sui colloqui tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic, in Svizzera per due giorni, si è detto ottimista sulla possibilità di sbloccare i colloqui tra la Berna e Bruxelles.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'affossamento dell'accordo quadro istituzionale, Berna e Bruxelles scelgono una strategia passo dopo passo per risolvere le vertenze..
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "no" popolare allo Spazio economico europeo, nel 1992, ha innescato una serie di importanti trattative a livello internazionale.
Da Mattarella appello a rilanciare collaborazione Svizzera-UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In visita a Berna, il presidente della Repubblica ha espresso l'auspicio che la collaborazione tra Svizzera e UE "possa presto riprendere su nuove e più robuste basi".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuna fuga in avanti con l'Unione Europea, ha assicurato il presidente della Confederazione Cassis all'incontro annuale dell'Udc zurighese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.