La segretaria di Stato Livia Leu, che ha incontrato a Bruxelles il negoziatore dell'Unione europea Juraj Nociar, ha dichiarato al termine del vertice che non è ancora il momento di passare a trattative vere e proprie ma “stiamo avanzando".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Ai media la rappresentante della Confederazione ha precisato che sui colloqui ha influito la decisione presa a fine marzo dal Governo elvetico di elaborare i parametri di un mandato negoziale entro l’estate.
Contenuto esterno
Il nodo della libera circolazione
La segretaria di Stato ha comunque precisato che, anche dopo questo nono round di colloqui esplorativi, rimangono questioni aperte, prime fra tutte quella che concerne la libera circolazione delle persone.
Restano infatti da sciogliere gli annosi nodi riguardo alla protezione dei salari e all’immigrazione, che stanno particolarmente a cuore a Berna.
Un mese fa il consigliere federale Ignazio Cassis e il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic avevano convenuto che nelle prossime settimane si dovranno trovare soluzioni approfittando dell’attuale momento positivo.
L’esecutivo aveva stabilito a fine marzo i punti chiave di un mandato negoziale.
Nuovo incontro a fine maggio
Il prossimo appuntamento ufficiale fra le le parti è in calendario per il 30 maggio. Nel frattempo, le discussioni continueranno a livello tecnico. Secondo quanto affermato dalla segretaria di Stato, il Consiglio federale prenderà posizione alla fine del mese di giugno.
Da parte sua, la Commissione europea ha scritto dopo il bilaterale Leu-Nociar che l’obiettivo dovrebbe essere quello di “concludere i colloqui esplorativi il più rapidamente possibile e i successivi negoziati entro l’estate del 2024”.
Anche Berna vuole compiere passi avanti velocemente, ha garantito Leu, che ha però aggiunto che ciò dipenderà dalla flessibilità di Bruxelles nel rispondere alle preoccupazioni della Svizzera.
Nel maggio 2021 Berna aveva deciso di non dare seguito all’Accorso istituzionale che avrebbe dovuto far fare un salto di qualità nelle relazioni tra Svizzera e UE.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.