La segretaria di Stato Livia Leu, che ha incontrato a Bruxelles il negoziatore dell'Unione europea Juraj Nociar, ha dichiarato al termine del vertice che non è ancora il momento di passare a trattative vere e proprie ma “stiamo avanzando".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Ai media la rappresentante della Confederazione ha precisato che sui colloqui ha influito la decisione presa a fine marzo dal Governo elvetico di elaborare i parametri di un mandato negoziale entro l’estate.
Contenuto esterno
Il nodo della libera circolazione
La segretaria di Stato ha comunque precisato che, anche dopo questo nono round di colloqui esplorativi, rimangono questioni aperte, prime fra tutte quella che concerne la libera circolazione delle persone.
Restano infatti da sciogliere gli annosi nodi riguardo alla protezione dei salari e all’immigrazione, che stanno particolarmente a cuore a Berna.
Un mese fa il consigliere federale Ignazio Cassis e il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic avevano convenuto che nelle prossime settimane si dovranno trovare soluzioni approfittando dell’attuale momento positivo.
L’esecutivo aveva stabilito a fine marzo i punti chiave di un mandato negoziale.
Nuovo incontro a fine maggio
Il prossimo appuntamento ufficiale fra le le parti è in calendario per il 30 maggio. Nel frattempo, le discussioni continueranno a livello tecnico. Secondo quanto affermato dalla segretaria di Stato, il Consiglio federale prenderà posizione alla fine del mese di giugno.
Da parte sua, la Commissione europea ha scritto dopo il bilaterale Leu-Nociar che l’obiettivo dovrebbe essere quello di “concludere i colloqui esplorativi il più rapidamente possibile e i successivi negoziati entro l’estate del 2024”.
Anche Berna vuole compiere passi avanti velocemente, ha garantito Leu, che ha però aggiunto che ciò dipenderà dalla flessibilità di Bruxelles nel rispondere alle preoccupazioni della Svizzera.
Nel maggio 2021 Berna aveva deciso di non dare seguito all’Accorso istituzionale che avrebbe dovuto far fare un salto di qualità nelle relazioni tra Svizzera e UE.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.