La televisione svizzera per l’Italia

Ristabilito un rapporto di fiducia con l’UE

Livia Leu davanti ai giornalisti.
Il 10 maggio 2023 Livia Leu ha annunciato alla stampa la sua nomina ad ambasciatrice elvetica a Berlino. © Keystone / Peter Klaunzer

Livia Leu, ancora per poco segretaria di Stato per gli affari esteri, al termine di un incontro con la Commissione europea a Bruxelles ha dichiarato che è stato ristabilito un rapporto di fiducia con l'UE.

La fase dei colloqui esplorativi con l’Unione europea sta per concludersi. Lo ha dichiarato martedì Livia Leu, segretaria di Stato per gli affari esteri, al termine di un incontro con la Commissione europea a Bruxelles.

“Stiamo concludendo la fase esplorativa e ci prepariamo ad avviare la nuova fase dei negoziati”, ha aggiunto Leu in una conferenza stampa. Nell’immediato futuro, non sono previsti altri incontri con il suo omologo dell’UE, Juraj Nociar, ma le due parti restano in contatto. Leu potrà inoltre recarsi nuovamente a Bruxelles in qualsiasi momento fino alla fine del suo mandato quale segretaria di Stato, oppure incontrare Nociar in videoconferenza.

La Svizzera ha chiesto tempo fino alla fine di ottobre per concludere i colloqui esplorativi, ha dichiarato dal canto suo la Commissione europea in un breve comunicato.

Fiducia ristabilita tra Svizzera e UE

“Siamo in una fase molto diversa rispetto a un anno fa”, ha detto Leu. Secondo la segretaria di Stato, è stato possibile ristabilire “un rapporto di fiducia” con l’UE. Dopo l’interruzione dei negoziati da parte del Consiglio federale, circa due anni fa, le relazioni tra Berna e Bruxelles si erano notevolmente raffreddate.

Tuttavia, ci sono ancora alcuni punti da chiarire, in particolare per quanto riguarda i tre nuovi accordi nei settori dell’elettricità, della sanità e della sicurezza alimentare, ha proseguito Leu. Sono invece stati compiuti progressi concreti in materia di aiuti di Stato e di immigrazione.

Il prossimo passo sarà l’elaborazione da parte del Consiglio federale delle grandi linee di un mandato negoziale entro la fine di giugno, come già indicato a fine aprile.

+ Livia Leu se ne va e i politici reagiscono male

Berna e Bruxelles stanno attualmente discutendo un pacchetto negoziale che comprende questioni istituzionali, nuovi accordi e la regolamentazione della partecipazione svizzera a programmi dell’UE come quello di ricerca Horizon Europe nonché i pagamenti elvetici per la coesione.

Ricordiamo infine che la capo negoziatrice Livia Leu lascerà il suo ruolo per diventare l’ambasciatrice elvetica a Berlino. Nomina che ha fatto parecchio discutere in Svizzera proprio a causa del delicato dossier europeo non ancora giunto in porto.

Attualità

Nicoletta Della valle

Altri sviluppi

Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle

Questo contenuto è stato pubblicato al A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.

Di più Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
davos

Altri sviluppi

Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.

Di più Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Karin Kelelr Sutter è stata ricevuta dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen

Altri sviluppi

Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter

Questo contenuto è stato pubblicato al Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.

Di più Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
sala cinema vuota

Altri sviluppi

Alla Svizzera non piace andare al cinema

Questo contenuto è stato pubblicato al Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.

Di più Alla Svizzera non piace andare al cinema
roberto cirillo

Altri sviluppi

Si dimette il CEO de La Posta Roberto Cirillo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".

Di più Si dimette il CEO de La Posta Roberto Cirillo
paradeplatz

Altri sviluppi

Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.

Di più Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
insegna migros

Altri sviluppi

Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi

Questo contenuto è stato pubblicato al Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.

Di più Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
siccità

Altri sviluppi

Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici

Di più Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR