La televisione svizzera per l’Italia

Ristabilito un rapporto di fiducia con l’UE

Livia Leu davanti ai giornalisti.
Il 10 maggio 2023 Livia Leu ha annunciato alla stampa la sua nomina ad ambasciatrice elvetica a Berlino. © Keystone / Peter Klaunzer

Livia Leu, ancora per poco segretaria di Stato per gli affari esteri, al termine di un incontro con la Commissione europea a Bruxelles ha dichiarato che è stato ristabilito un rapporto di fiducia con l'UE.

La fase dei colloqui esplorativi con l’Unione europea sta per concludersi. Lo ha dichiarato martedì Livia Leu, segretaria di Stato per gli affari esteri, al termine di un incontro con la Commissione europea a Bruxelles.

“Stiamo concludendo la fase esplorativa e ci prepariamo ad avviare la nuova fase dei negoziati”, ha aggiunto Leu in una conferenza stampa. Nell’immediato futuro, non sono previsti altri incontri con il suo omologo dell’UE, Juraj Nociar, ma le due parti restano in contatto. Leu potrà inoltre recarsi nuovamente a Bruxelles in qualsiasi momento fino alla fine del suo mandato quale segretaria di Stato, oppure incontrare Nociar in videoconferenza.

La Svizzera ha chiesto tempo fino alla fine di ottobre per concludere i colloqui esplorativi, ha dichiarato dal canto suo la Commissione europea in un breve comunicato.

Fiducia ristabilita tra Svizzera e UE

“Siamo in una fase molto diversa rispetto a un anno fa”, ha detto Leu. Secondo la segretaria di Stato, è stato possibile ristabilire “un rapporto di fiducia” con l’UE. Dopo l’interruzione dei negoziati da parte del Consiglio federale, circa due anni fa, le relazioni tra Berna e Bruxelles si erano notevolmente raffreddate.

Tuttavia, ci sono ancora alcuni punti da chiarire, in particolare per quanto riguarda i tre nuovi accordi nei settori dell’elettricità, della sanità e della sicurezza alimentare, ha proseguito Leu. Sono invece stati compiuti progressi concreti in materia di aiuti di Stato e di immigrazione.

Il prossimo passo sarà l’elaborazione da parte del Consiglio federale delle grandi linee di un mandato negoziale entro la fine di giugno, come già indicato a fine aprile.

+ Livia Leu se ne va e i politici reagiscono male

Berna e Bruxelles stanno attualmente discutendo un pacchetto negoziale che comprende questioni istituzionali, nuovi accordi e la regolamentazione della partecipazione svizzera a programmi dell’UE come quello di ricerca Horizon Europe nonché i pagamenti elvetici per la coesione.

Ricordiamo infine che la capo negoziatrice Livia Leu lascerà il suo ruolo per diventare l’ambasciatrice elvetica a Berlino. Nomina che ha fatto parecchio discutere in Svizzera proprio a causa del delicato dossier europeo non ancora giunto in porto.

Attualità

zecca

Altri sviluppi

Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico

Questo contenuto è stato pubblicato al A causa del riscaldamento climatico negli ultimi anni le zecche sono presenti anche ad un'altitudine di 2000 metri. Inoltre, il loro numero è aumentato in modo significativo soprattutto nelle zone comprese tra i 500 e i 1000 metri, indica la Suva in una nota odierna.

Di più Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico
uomo con kippah fotografato di spalle

Altri sviluppi

Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 si sono nuovamente registrati numerosi casi di antisemitismo in Svizzera, soprattutto a causa della guerra in Medio Oriente. Gli episodi dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 sono a livelli "senza precedenti".

Di più Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera
Manfred Bühler

Altri sviluppi

Il Nazionale boccia l’introduzione dell’azione collettiva

Questo contenuto è stato pubblicato al "No" all'introduzione dell'azione collettiva. Porterebbe un'americanizzazione della giustizia. Lo ha sostenuto il Consiglio nazionale bocciando l'entrata in materia sulla pertinente modifica del Codice di diritto processuale civile (CPC) con 112 voti contro 74.

Di più Il Nazionale boccia l’introduzione dell’azione collettiva
La sede ONU di Ginevra.

Altri sviluppi

Un miliardo per salvare la Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al "Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.

Di più Un miliardo per salvare la Ginevra internazionale
Donald Trump.

Altri sviluppi

I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo gli economisti dell'istituto di ricerca BAK Economics, che ha sede a Basilea, l'imposizione di dazi del 25% da parte degli Stati Uniti alla Svizzera e all'UE potrebbe far precipitare la Confederazione nella recessione nel 2026.

Di più I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione
Personale di Swissport all'aeroporto di Zurigo.

Altri sviluppi

Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport

Questo contenuto è stato pubblicato al All'aeroporto di Zurigo non si parlerà più francese. A causa di "un nuovo concetto volto a ridurre al minimo gli annunci", il più grande scalo della Svizzera ha deciso di utilizzare solo il tedesco e l'inglese.

Di più Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport
L'Abbazia di Saint-Maurice

Altri sviluppi

Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.

Di più Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Peter Bichsel in un'immagine del 2015.

Altri sviluppi

È morto lo scrittore svizzero Peter Bichsel

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore Peter Bichsel è morto lo scorso sabato "addormentandosi pacificamente". È considerato una delle maggiori voci della letteratura svizzera a livello internazionale.

Di più È morto lo scrittore svizzero Peter Bichsel
Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Al CEO di UBS Sergio Ermotti un salario da 14,9 milioni di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il 2024 il direttore generale di UBS Sergio Ermotti riceve più o meno lo stesso stipendio dell'anno precedente, quando però aveva lavorato per il colosso bancario solo nove mesi.

Di più Al CEO di UBS Sergio Ermotti un salario da 14,9 milioni di franchi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR