La televisione svizzera per l’Italia

Ristabilito un rapporto di fiducia con l’UE

Livia Leu davanti ai giornalisti.
Il 10 maggio 2023 Livia Leu ha annunciato alla stampa la sua nomina ad ambasciatrice elvetica a Berlino. © Keystone / Peter Klaunzer

Livia Leu, ancora per poco segretaria di Stato per gli affari esteri, al termine di un incontro con la Commissione europea a Bruxelles ha dichiarato che è stato ristabilito un rapporto di fiducia con l'UE.

La fase dei colloqui esplorativi con l’Unione europea sta per concludersi. Lo ha dichiarato martedì Livia Leu, segretaria di Stato per gli affari esteri, al termine di un incontro con la Commissione europea a Bruxelles.

“Stiamo concludendo la fase esplorativa e ci prepariamo ad avviare la nuova fase dei negoziati”, ha aggiunto Leu in una conferenza stampa. Nell’immediato futuro, non sono previsti altri incontri con il suo omologo dell’UE, Juraj Nociar, ma le due parti restano in contatto. Leu potrà inoltre recarsi nuovamente a Bruxelles in qualsiasi momento fino alla fine del suo mandato quale segretaria di Stato, oppure incontrare Nociar in videoconferenza.

La Svizzera ha chiesto tempo fino alla fine di ottobre per concludere i colloqui esplorativi, ha dichiarato dal canto suo la Commissione europea in un breve comunicato.

Fiducia ristabilita tra Svizzera e UE

“Siamo in una fase molto diversa rispetto a un anno fa”, ha detto Leu. Secondo la segretaria di Stato, è stato possibile ristabilire “un rapporto di fiducia” con l’UE. Dopo l’interruzione dei negoziati da parte del Consiglio federale, circa due anni fa, le relazioni tra Berna e Bruxelles si erano notevolmente raffreddate.

Tuttavia, ci sono ancora alcuni punti da chiarire, in particolare per quanto riguarda i tre nuovi accordi nei settori dell’elettricità, della sanità e della sicurezza alimentare, ha proseguito Leu. Sono invece stati compiuti progressi concreti in materia di aiuti di Stato e di immigrazione.

Il prossimo passo sarà l’elaborazione da parte del Consiglio federale delle grandi linee di un mandato negoziale entro la fine di giugno, come già indicato a fine aprile.

+ Livia Leu se ne va e i politici reagiscono male

Berna e Bruxelles stanno attualmente discutendo un pacchetto negoziale che comprende questioni istituzionali, nuovi accordi e la regolamentazione della partecipazione svizzera a programmi dell’UE come quello di ricerca Horizon Europe nonché i pagamenti elvetici per la coesione.

Ricordiamo infine che la capo negoziatrice Livia Leu lascerà il suo ruolo per diventare l’ambasciatrice elvetica a Berlino. Nomina che ha fatto parecchio discutere in Svizzera proprio a causa del delicato dossier europeo non ancora giunto in porto.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR