Livia Leu, ancora per poco segretaria di Stato per gli affari esteri, al termine di un incontro con la Commissione europea a Bruxelles ha dichiarato che è stato ristabilito un rapporto di fiducia con l'UE.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La fase dei colloqui esplorativi con l’Unione europea sta per concludersi. Lo ha dichiarato martedì Livia Leu, segretaria di Stato per gli affari esteri, al termine di un incontro con la Commissione europea a Bruxelles.
“Stiamo concludendo la fase esplorativa e ci prepariamo ad avviare la nuova fase dei negoziati”, ha aggiunto Leu in una conferenza stampa. Nell’immediato futuro, non sono previsti altri incontri con il suo omologo dell’UE, Juraj Nociar, ma le due parti restano in contatto. Leu potrà inoltre recarsi nuovamente a Bruxelles in qualsiasi momento fino alla fine del suo mandato quale segretaria di Stato, oppure incontrare Nociar in videoconferenza.
La Svizzera ha chiesto tempo fino alla fine di ottobre per concludere i colloqui esplorativi, ha dichiarato dal canto suo la Commissione europea in un breve comunicato.
Fiducia ristabilita tra Svizzera e UE
“Siamo in una fase molto diversa rispetto a un anno fa”, ha detto Leu. Secondo la segretaria di Stato, è stato possibile ristabilire “un rapporto di fiducia” con l’UE. Dopo l’interruzione dei negoziati da parte del Consiglio federale, circa due anni fa, le relazioni tra Berna e Bruxelles si erano notevolmente raffreddate.
Tuttavia, ci sono ancora alcuni punti da chiarire, in particolare per quanto riguarda i tre nuovi accordi nei settori dell’elettricità, della sanità e della sicurezza alimentare, ha proseguito Leu. Sono invece stati compiuti progressi concreti in materia di aiuti di Stato e di immigrazione.
Il prossimo passo sarà l’elaborazione da parte del Consiglio federale delle grandi linee di un mandato negoziale entro la fine di giugno, come già indicato a fine aprile.
Berna e Bruxelles stanno attualmente discutendo un pacchetto negoziale che comprende questioni istituzionali, nuovi accordi e la regolamentazione della partecipazione svizzera a programmi dell’UE come quello di ricerca Horizon Europe nonché i pagamenti elvetici per la coesione.
Ricordiamo infine che la capo negoziatrice Livia Leu lascerà il suo ruolo per diventare l’ambasciatrice elvetica a Berlino. Nomina che ha fatto parecchio discutere in Svizzera proprio a causa del delicato dossier europeo non ancora giunto in porto.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera deve cercare una nuova persona per negoziare con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segretaria di Stato Livia Leu, responsabile dei negoziati con Bruxelles, lascia il suo incarico dopo tre anni di attività.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La segretaria di Stato Livia Leu, che ha incontrato il negoziatore UE Juraj Nociar, ha detto che "si sta avanzando".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'affossamento dell'accordo quadro istituzionale, Berna e Bruxelles scelgono una strategia passo dopo passo per risolvere le vertenze..
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bruxelles fredda sulla partecipazione al programma Horizon Europe e sulle proposte elvetiche di ripresa dei negoziati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo elvetico vuole intensificare i colloqui con l'UE ma restando le divergenze sul recepimento dinamico del diritto europeo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuna intesa generale a breve con l'UE ma trattative su singoli settori. È il nuovo approccio del governo dopo il fallimento dell'Accordo quadro.
Relazioni Svizzera-UE: “Non siamo sull’orlo di un precipizio”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A un mese dall'abbandono dei negoziati sull'accordo quadro, le relazioni future tra Svizzera e l'UE sono avvolte da un alone d'incertezza, che potrebbe rimanere tale per un po' di tempo.
Accordo istituzionale, “Occorre continuare a trattare con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Commissione del Nazionale chiede al governo di modificare il mandato negoziale della diplomazia per agevolare un'intesa con Bruxelles.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.