La televisione svizzera per l’Italia

Orban in Svizzera, “Non entrate nell’UE”

Orban continua per la sua strada.
Orban continua per la sua strada. © Keystone / Marcel Bieri

In un incontro organizzato a Zurigo dal settimanale di destra Weltwoche, vicino all’Unione democratica di centro, il premier ungherese ha ribadito le sue critiche all’Unione Europea e ha sconsigliato alla Svizzera di aderirvi.

L’Ungheria e la Svizzera hanno in comune almeno un problema, ha affermato Viktor Orbán nel suo discorso di poco più di un’ora all’hotel Dolder: è l’UE, “piena di burocrati invece che di politici.

Il politico magiaro ha sconsigliato vivamente Berna a entrare nell’Unione – ipotesi peraltro assai minoritaria nel Paese – e se anche non dovessero andare a buon fine i negoziati su un accordo quadro “la Svizzera potrà sempre contare sull’Ungheria”. Il leader ungherese ha colto l’occasione anche per lodare “la neutralità elvetica” e “difensori della libertà” come Guglielmo Tell.

Martedì Viktor Orban era stato accolto a Berna dal presidente della Confederazione Alain Berset e dal ministro degli esteri Ignazio Cassis per una visita di cortesia.

Al centro delle discussioni vi sono state le relazioni bilaterali e quelle tra la Svizzera e l’UE, di cui Budapest assumerà la presidenza nel secondo semestre del prossimo anno.

Il premier ungherese è noto per smarcarsi da molte iniziative di Bruxelles, in particolare nella politica estera. Negli ultimi mesi ha più volte espresso critiche alla strategia dell’UE nei confronti della guerra in Ucraina e un mese fa a Pechino ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin.


Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR