Il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic ha incontrato mercoledì Ignazio Cassis a Berna: il ministro degli esteri svizzero ha definito l'incontro un'eccellente occasione "per fare il punto sulle dinamiche positive tra la Svizzera e l'UE".
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic, responsabile dei rapporti con la Svizzera, si è detto ottimista sulla possibilità di sbloccare i colloqui tra la Berna e Bruxelles. In Svizzera per una visita di due giorni in occasione della Giornata europea dell’Università di Friburgo (UniFR), ha dichiarato che è urgente che “la Svizzera e l’Unione Europea liberino il pieno potenziale della loro cooperazione”, prima di aggiungere che spera di poter concludere i negoziati entro l’estate del 2024.
Le porte dell’UE sono sempre state aperte per la Svizzera, ha detto in occasione del suo intervento presso l’ateneo friburghese. Non dopo aver ricordato, comunque, le regole del gioco. Dopo aver menzionato le crisi attuali e le sfide future dell’UE, Sefcovic ha sostenuto che “lo status quo non è un’opzione” e che “le relazioni tra la Svizzera e l’Unione Europea devono essere al passo con i tempi”
Il politico slovacco dirige i lavori della Commissione sulle relazioni dell’UE con i Paesi terzi, dei quali fa parte anche la Confederazione. Sta in particolare supervisionando le discussioni in corso sui futuri rapporti tra Berna e Bruxelles dopo la rottura dei negoziati sull’accordo quadro istituzionale nel maggio 2021. Un abbandono unilaterale da parte della Svizzera che, secondo la rettrice dell’UniFR Astrid Epiney, anche lei intervenuta in occasione della Giornata europea, ha avuto degli “effetti dannosi”. A livello accademico, infatti, ha significato l’esclusione della Svizzera dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe. Epiney ha poi auspicato una “rapida stabilizzazione delle relazioni tra Svizzera ed Europa”.
“Su Horizon Europe decida il Governo”
Proprio giovedì il Consiglio degli Stati ha deciso di lasciare al Governo le decisioni in merito a Horizon Europe. Con 31 voti contro 8, la Camera alta del Parlamento ha respinto una mozione del Consiglio nazionale (Camera bassa), che chiedeva un accordo specifico per la partecipazione della Svizzera a diversi programmi di ricerca europei. Secondo il Consiglio nazionale, i fondi stanziati dall’Esecutivo non sono sufficienti a sostituire la perdita dell’accesso alle reti europee. Il Governo, sostengono i rappresentanti del popolo, dovrebbe condurre negoziati per includere Berna come Paese terzo nei programmi Horizon Europe, Digital Europe ITER, Euratom ed Erasmus+. Per i rappresentanti dei Cantoni, però, si tratta di una mozione controproducente: non permetterà di smuovere la situazione di stallo e non servirà a fare pressione sul Consiglio federale per far avanzare i progetti, è stato detto. Al contrario, non farebbe altro che inviare un segnale sbagliato proprio durante la presenza di Sefcovic in Svizzera.
Dopo la conferenza di Friburgo, il vicepresidente si è recato a Berna per una cena di lavoro con il ministro degli Esteri elvetico Ignazio Cassis. Dopo l’incontro, in un tweet il consigliere federale si è rallegrato per “l’ottimo scambio”, che ha rappresentato un’eccellente occasione “per fare il punto sulle dinamiche positive tra la Svizzera e l’UE”.
Giovedì è previsto un incontro con i membri delle Commissioni della politica estera delle Camere federali, nonché con i rappresentanti dei partner sociali e della Conferenza dei governi cantonali.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "no" popolare allo Spazio economico europeo, nel 1992, ha innescato una serie di importanti trattative a livello internazionale.
Matterella: “la Svizzera va integrata nei programmi di ricerca europei”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente italiano, ospite del Politecnico federale di Zurigo, ha spezzato una lancia in favore della Confederazione.
Da Mattarella appello a rilanciare collaborazione Svizzera-UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In visita a Berna, il presidente della Repubblica ha espresso l'auspicio che la collaborazione tra Svizzera e UE "possa presto riprendere su nuove e più robuste basi".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'affossamento dell'accordo quadro istituzionale, Berna e Bruxelles scelgono una strategia passo dopo passo per risolvere le vertenze..
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bruxelles fredda sulla partecipazione al programma Horizon Europe e sulle proposte elvetiche di ripresa dei negoziati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuna intesa generale a breve con l'UE ma trattative su singoli settori. È il nuovo approccio del governo dopo il fallimento dell'Accordo quadro.
Partecipa alla discussione!