Sefcovic ottimista sui colloqui tra Berna e Bruxelles
Il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic ha incontrato mercoledì Ignazio Cassis a Berna: il ministro degli esteri svizzero ha definito l'incontro un'eccellente occasione "per fare il punto sulle dinamiche positive tra la Svizzera e l'UE".
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic, responsabile dei rapporti con la Svizzera, si è detto ottimista sulla possibilità di sbloccare i colloqui tra la Berna e Bruxelles. In Svizzera per una visita di due giorni in occasione della Giornata europea dell’Università di Friburgo (UniFR), ha dichiarato che è urgente che “la Svizzera e l’Unione Europea liberino il pieno potenziale della loro cooperazione”, prima di aggiungere che spera di poter concludere i negoziati entro l’estate del 2024.
Le porte dell’UE sono sempre state aperte per la Svizzera, ha detto in occasione del suo intervento presso l’ateneo friburghese. Non dopo aver ricordato, comunque, le regole del gioco. Dopo aver menzionato le crisi attuali e le sfide future dell’UE, Sefcovic ha sostenuto che “lo status quo non è un’opzione” e che “le relazioni tra la Svizzera e l’Unione Europea devono essere al passo con i tempi”
Il politico slovacco dirige i lavori della Commissione sulle relazioni dell’UE con i Paesi terzi, dei quali fa parte anche la Confederazione. Sta in particolare supervisionando le discussioni in corso sui futuri rapporti tra Berna e Bruxelles dopo la rottura dei negoziati sull’accordo quadro istituzionale nel maggio 2021. Un abbandono unilaterale da parte della Svizzera che, secondo la rettrice dell’UniFR Astrid Epiney, anche lei intervenuta in occasione della Giornata europea, ha avuto degli “effetti dannosi”. A livello accademico, infatti, ha significato l’esclusione della Svizzera dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe. Epiney ha poi auspicato una “rapida stabilizzazione delle relazioni tra Svizzera ed Europa”.
“Su Horizon Europe decida il Governo”
Proprio giovedì il Consiglio degli Stati ha deciso di lasciare al Governo le decisioni in merito a Horizon Europe. Con 31 voti contro 8, la Camera alta del Parlamento ha respinto una mozione del Consiglio nazionale (Camera bassa), che chiedeva un accordo specifico per la partecipazione della Svizzera a diversi programmi di ricerca europei. Secondo il Consiglio nazionale, i fondi stanziati dall’Esecutivo non sono sufficienti a sostituire la perdita dell’accesso alle reti europee. Il Governo, sostengono i rappresentanti del popolo, dovrebbe condurre negoziati per includere Berna come Paese terzo nei programmi Horizon Europe, Digital Europe ITER, Euratom ed Erasmus+. Per i rappresentanti dei Cantoni, però, si tratta di una mozione controproducente: non permetterà di smuovere la situazione di stallo e non servirà a fare pressione sul Consiglio federale per far avanzare i progetti, è stato detto. Al contrario, non farebbe altro che inviare un segnale sbagliato proprio durante la presenza di Sefcovic in Svizzera.
Dopo la conferenza di Friburgo, il vicepresidente si è recato a Berna per una cena di lavoro con il ministro degli Esteri elvetico Ignazio Cassis. Dopo l’incontro, in un tweet il consigliere federale si è rallegrato per “l’ottimo scambio”, che ha rappresentato un’eccellente occasione “per fare il punto sulle dinamiche positive tra la Svizzera e l’UE”.
Giovedì è previsto un incontro con i membri delle Commissioni della politica estera delle Camere federali, nonché con i rappresentanti dei partner sociali e della Conferenza dei governi cantonali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "no" popolare allo Spazio economico europeo, nel 1992, ha innescato una serie di importanti trattative a livello internazionale.
Matterella: “la Svizzera va integrata nei programmi di ricerca europei”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente italiano, ospite del Politecnico federale di Zurigo, ha spezzato una lancia in favore della Confederazione.
Da Mattarella appello a rilanciare collaborazione Svizzera-UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In visita a Berna, il presidente della Repubblica ha espresso l'auspicio che la collaborazione tra Svizzera e UE "possa presto riprendere su nuove e più robuste basi".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'affossamento dell'accordo quadro istituzionale, Berna e Bruxelles scelgono una strategia passo dopo passo per risolvere le vertenze..
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bruxelles fredda sulla partecipazione al programma Horizon Europe e sulle proposte elvetiche di ripresa dei negoziati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuna intesa generale a breve con l'UE ma trattative su singoli settori. È il nuovo approccio del governo dopo il fallimento dell'Accordo quadro.
Partecipa alla discussione!