La televisione svizzera per l’Italia

L’Abbazia di Saint Maurice travolta dagli abusi sessuali

Un corridoio dell Abbazia di Saint Maurice
Dei nove casi, solo uno è attualmente pendente, tre sono stati già stati giudicati negli ultimi 20 anni e cinque canonici sono morti da ormai più di 15 anni. © Keystone / Olivier Maire

L’abate ad interim dell’Abbazia di Saint-Maurice in Vallese è accusato di aver abusato di un novizio. Altri nove sacerdoti sono coinvolti in casi di abusi sessuali in seno all'Abbazia. Lo ha rivelato un’inchiesta dei colleghi della RTS.

L’inchiesta della radiotelevisione romanda (RTS) coinvolge il padre abate ad interim dell’Abbazia di Saint-Maurice (VS) in accuse di abusi sessuali. Come insegnante di greco e latino nel collegio, non darà più lezioni “fino a quando i fatti non saranno accertati”.

“Prendiamo sul serio queste rivelazioni e proviamo empatia per le vittime”, ha dichiarato Jean-Philippe Lonfat, capo del servizio dell’insegnamento vallesano. La scuola di Saint-Maurice è in mano pubblica dalla firma di un accordo tra lo Stato e l’abbazia nel settembre 2021.

In una lettera, firmata dal rettore della scuola, si può leggere in particolare: “la direzione del collegio esprime il suo più profondo rammarico a tutte le persone che potrebbero essere state vittime, nonché alle loro famiglie, e assicura loro che sarà fatto tutto il possibile per garantire che i fatti siano chiariti […] la prova che stiamo attraversando lascerà il segno, ma dobbiamo reagire, perché la tolleranza zero è la nostra regola assoluta”.

Contenuto esterno

Testimonianze e documenti del tribunale

L’uomo aveva assunto la guida dell’abbazia a settembre, dopo che il padre abate Jean Scarcella era stato coinvolto nell’indagine preliminare ordinata dalla Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) sui sospetti di abusi sessuali e sulla loro copertura. L’Abbazia di Saint-Maurice non fa capo alla Diocesi di Sion, ma direttamente al Vaticano.

L’inchiesta della trasmissione “Mise au Point” della RTS ha rivelato domenica sera che nove sacerdoti sono coinvolti in casi di abusi sessuali in seno all’Abbazia di Saint-Maurice. La maggior parte di quelli trattati nel programma televisivo è avvenuta tra il 1995 e il 2005. I giornalisti si sono basati su documenti giudiziari, testimonianze delle vittime e interviste ad ex dipendenti dell’istituto.

“Piena collaborazione”

In una reazione diffusa lunedì pomeriggio, l’Abbazia di Saint-Maurice ha indicato di voler “collaborare pienamente con le autorità giudiziarie e canoniche”. Dei nove casi citati da “Mise au point”, “solo uno è attualmente pendente, tre sono stati già stati giudicati negli ultimi 20 anni e cinque canonici sono morti da ormai più di 15 anni”, ha precisato l’abbazia.

Il Capitolo della Congregazione dei Canonici si riunirà martedì per valutare la situazione sollevata dal reportage della RTS. Annuncerà le sue conclusioni e le azioni che intende intraprendere mercoledì 22 novembre.

Attualità

Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR