L’Abbazia di Saint Maurice travolta dagli abusi sessuali
L’abate ad interim dell’Abbazia di Saint-Maurice in Vallese è accusato di aver abusato di un novizio. Altri nove sacerdoti sono coinvolti in casi di abusi sessuali in seno all'Abbazia. Lo ha rivelato un’inchiesta dei colleghi della RTS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS e RSI
L’inchiesta della radiotelevisione romanda (RTS) coinvolge il padre abate ad interim dell’Abbazia di Saint-Maurice (VS) in accuse di abusi sessuali. Come insegnante di greco e latino nel collegio, non darà più lezioni “fino a quando i fatti non saranno accertati”.
“Prendiamo sul serio queste rivelazioni e proviamo empatia per le vittime”, ha dichiarato Jean-Philippe Lonfat, capo del servizio dell’insegnamento vallesano. La scuola di Saint-Maurice è in mano pubblica dalla firma di un accordo tra lo Stato e l’abbazia nel settembre 2021.
In una lettera, firmata dal rettore della scuola, si può leggere in particolare: “la direzione del collegio esprime il suo più profondo rammarico a tutte le persone che potrebbero essere state vittime, nonché alle loro famiglie, e assicura loro che sarà fatto tutto il possibile per garantire che i fatti siano chiariti […] la prova che stiamo attraversando lascerà il segno, ma dobbiamo reagire, perché la tolleranza zero è la nostra regola assoluta”.
Contenuto esterno
Testimonianze e documenti del tribunale
L’uomo aveva assunto la guida dell’abbazia a settembre, dopo che il padre abate Jean Scarcella era stato coinvolto nell’indagine preliminare ordinata dalla Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) sui sospetti di abusi sessuali e sulla loro copertura. L’Abbazia di Saint-Maurice non fa capo alla Diocesi di Sion, ma direttamente al Vaticano.
L’inchiesta della trasmissione “Mise au Point” della RTS ha rivelato domenica sera che nove sacerdoti sono coinvolti in casi di abusi sessuali in seno all’Abbazia di Saint-Maurice. La maggior parte di quelli trattati nel programma televisivo è avvenuta tra il 1995 e il 2005. I giornalisti si sono basati su documenti giudiziari, testimonianze delle vittime e interviste ad ex dipendenti dell’istituto.
“Piena collaborazione”
In una reazione diffusa lunedì pomeriggio, l’Abbazia di Saint-Maurice ha indicato di voler “collaborare pienamente con le autorità giudiziarie e canoniche”. Dei nove casi citati da “Mise au point”, “solo uno è attualmente pendente, tre sono stati già stati giudicati negli ultimi 20 anni e cinque canonici sono morti da ormai più di 15 anni”, ha precisato l’abbazia.
Il Capitolo della Congregazione dei Canonici si riunirà martedì per valutare la situazione sollevata dal reportage della RTS. Annuncerà le sue conclusioni e le azioni che intende intraprendere mercoledì 22 novembre.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
La maggior parte degli abusi sessuali commessi nel fine settimana
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si verifica un numero nettamente maggiore di aggressioni sessuali durante il fine settimana rispetto agli altri giorni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Operato d’urgenza il vescovo friburghese che in un’intervista ha detto di attendere con serenità l'inchiesta sugli abusi coperti dalle gerarchie ecclesiastiche.
Abusi in seno alla Chiesa Svizzera: reazioni, scuse e spiegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non sono mancate le reazioni in seguito alla pubblicazione di uno studio dell'Università di Zurigo (UZH) che rivela oltre gli abusi ecclesiastici avvenuti dal 1950 a oggi.
Abusi nella Chiesa, oltre 900 vittime “ma è solo la punta dell’iceberg”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Documentati oltre mille abusi sessuali all’interno della Chiesa cattolica in Svizzera dalla metà del secolo scorso.
Un’abbazia lancia un appello per ritrovare potenziali vittime di abusi sessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Iniziativa insolita dei monaci dell'abbazia di Hauterive, nel Canton Friburgo, che stanno cercando persone testimoni delle azioni di un ex frate, che tra il 1980 e il 1995 avrebbe molestato diverse donne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.