Abusi nella Chiesa, i vescovi svizzeri ricevuti da Papa Francesco
La Santa Sede ha avviato un'indagine sulle presunte coperture dell'episcopato elvetico.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved
Papa Francesco ha ricevuto oggi in udienza monsignor Felix Gmür, vescovo di Basilea e presidente della Conferenza dei Vescovi svizzeri (CVS), e Joseph Maria Bonnemain, vescovo di Coira che gli hanno illustrato la strategia messa a punto per prevenire gli abusi sessuali commessi da religiosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Da parte sua la Santa Sede ha aperto un’indagine sulla Chiesa svizzera per presunte coperture di violenze da parte di alcuni vescovi. Ad indagare, per conto di Roma, è proprio il vescovo di Coira.
Riguardo all’incontro la CVS ha osservato che sono state presentate al Pontefice “le misure che i vescovi svizzeri desiderano adottare” per prevenire il fenomeno delle molestie. L’udienza, precisa una nota, “è stata positiva”.
Lo scandalo era scoppiato a settembre in seguito alla recente divulgazione di un rapporto redatto da storici e storiche dell’Università di Zurigo in cui è stata rivelata l’esistenza di almeno 1002 casi di abusi sessuali nella Chiesa svizzera, commessi per decenni, a partire dalla metà del secolo scorso, da oltre 500 sacerdoti o religiosi. Un fenomeno che sembra essere stato favorito da una “cultura del silenzio” in seno alla gerarchia ecclesiastica.
Quasi in contemporanea l’organo dei vescovi svizzeri, su mandato della Santa Sede, ha annunciato l’apertura di un’indagine preliminare, sotto la direzione del vescovo Joseph Bonnemain, che ha lo scopo di far luce sulle accuse di insabbiamento di abusi sessuali da parte della gerarchia della Chiesa cattolica svizzera.
Proprio la settimana scorsa Bergoglio aveva ricevuto in udienza privata in Vaticano il presidente della Confederazione Alain Berset. In quell’occasione Berset aveva dichiarato che il Consiglio federale si aspetta che la Chiesa cattolica conduca un’indagine rapida e approfondita e che in futuro adotti misure efficaci contro gli abusi.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.