Abusi nella Chiesa, i vescovi svizzeri ricevuti da Papa Francesco
La Santa Sede ha avviato un'indagine sulle presunte coperture dell'episcopato elvetico.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved
Papa Francesco ha ricevuto oggi in udienza monsignor Felix Gmür, vescovo di Basilea e presidente della Conferenza dei Vescovi svizzeri (CVS), e Joseph Maria Bonnemain, vescovo di Coira che gli hanno illustrato la strategia messa a punto per prevenire gli abusi sessuali commessi da religiosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Da parte sua la Santa Sede ha aperto un’indagine sulla Chiesa svizzera per presunte coperture di violenze da parte di alcuni vescovi. Ad indagare, per conto di Roma, è proprio il vescovo di Coira.
Riguardo all’incontro la CVS ha osservato che sono state presentate al Pontefice “le misure che i vescovi svizzeri desiderano adottare” per prevenire il fenomeno delle molestie. L’udienza, precisa una nota, “è stata positiva”.
Lo scandalo era scoppiato a settembre in seguito alla recente divulgazione di un rapporto redatto da storici e storiche dell’Università di Zurigo in cui è stata rivelata l’esistenza di almeno 1002 casi di abusi sessuali nella Chiesa svizzera, commessi per decenni, a partire dalla metà del secolo scorso, da oltre 500 sacerdoti o religiosi. Un fenomeno che sembra essere stato favorito da una “cultura del silenzio” in seno alla gerarchia ecclesiastica.
Quasi in contemporanea l’organo dei vescovi svizzeri, su mandato della Santa Sede, ha annunciato l’apertura di un’indagine preliminare, sotto la direzione del vescovo Joseph Bonnemain, che ha lo scopo di far luce sulle accuse di insabbiamento di abusi sessuali da parte della gerarchia della Chiesa cattolica svizzera.
Proprio la settimana scorsa Bergoglio aveva ricevuto in udienza privata in Vaticano il presidente della Confederazione Alain Berset. In quell’occasione Berset aveva dichiarato che il Consiglio federale si aspetta che la Chiesa cattolica conduca un’indagine rapida e approfondita e che in futuro adotti misure efficaci contro gli abusi.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.