La televisione svizzera per l’Italia

Il vescovo Morerod non esclude le sue dimissioni

Il vescovo Charles Morerod
Il vescovo Charles Morerod è sospettato di aver coperto abusi nella sua diocesi. Keystone / Jean-christophe Bott

Operato d’urgenza il vescovo friburghese che in un’intervista ha detto di attendere con serenità l'inchiesta sugli abusi coperti dalle gerarchie ecclesiastiche.

Il vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo, Charles Morerod, ieri è stato ricoverato d’urgenza ed è stato operato alla testa.

Secondo quanto riporta una nota della diocesi l’intervento chirurgico “è andato bene” e il vescovo “è attualmente in convalescenza”. All’origine del ricovero vi era “un’emorragia cranica causata da una caduta in bicicletta avvenuta qualche mese prima, che aveva provocato due ematomi subdurali”.

Le autorità religiose non hanno fornito alcuna indicazione sulla prognosi o su altri dettagli medici.

I problemi di salute del vescovo friburghese intervengono in un momento molto delicato per la diocesi, come per tutta la Chiesa cattolica elvetica, dopo la pubblicazione martedì scorso di un corposo studio dell’Università di Zurigo che negli ultimi settant’anni ha censito un migliaio di episodi di abusi sessuali avvenuti all’interno della comunità religiosa.

In interviste a vari media pubblicate mercoledì, Charles Morerod, su cui pende il sospetto circostanziato di non essere intervenuto dopo aver ricevuto segnalazioni di alcuni casi di abusi sessuali, non ha escluso di presentare le sue dimissioni. In un caso avrebbe addirittura promosso, secondo il SonntagsBlick, un sacerdote coinvolto in episodi sconcertanti. “Sarebbe davvero meglio per me andarmene se scoprissi di aver commesso gravi errori”, ha dichiarato il presule svizzero.

Monsignor Charles Morerod, che non vuole commentare lo scandalo che ha coinvolto la Chiesa svizzera, mentre le indagini sono in corso, ha detto di attendere i risultati “con serenità”: “Non è che io sia particolarmente attaccato alla mia posizione di vescovo: se dovessi dimettermi dalla mia posizione, sarebbe per me una liberazione”.

Il presule elvetico afferma di non essere sorpreso “né dall’ampiezza del fenomeno, né dai metodi utilizzati per coprire i casi”, come rivelato dallo studio dell’Università di Zurigo. “Nel corso delle successive operazioni di ordinamento dei nostri archivi, abbiamo più volte trovato documenti in un luogo in cui non dovevano assolutamente trovarsi”, ha detto a titolo d’esempio.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR