Il vescovo Charles Morerod è sospettato di aver coperto abusi nella sua diocesi.
Keystone / Jean-christophe Bott
Operato d’urgenza il vescovo friburghese che in un’intervista ha detto di attendere con serenità l'inchiesta sugli abusi coperti dalle gerarchie ecclesiastiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo, Charles Morerod, ieri è stato ricoverato d’urgenza ed è stato operato alla testa.
Secondo quanto riporta una nota della diocesi l’intervento chirurgico “è andato bene” e il vescovo “è attualmente in convalescenza”. All’origine del ricovero vi era “un’emorragia cranica causata da una caduta in bicicletta avvenuta qualche mese prima, che aveva provocato due ematomi subdurali”.
Le autorità religiose non hanno fornito alcuna indicazione sulla prognosi o su altri dettagli medici.
I problemi di salute del vescovo friburghese intervengono in un momento molto delicato per la diocesi, come per tutta la Chiesa cattolica elvetica, dopo la pubblicazione martedì scorso di un corposo studio dell’Università di Zurigo che negli ultimi settant’anni ha censito un migliaio di episodi di abusi sessuali avvenuti all’interno della comunità religiosa.
In interviste a vari media pubblicate mercoledì, Charles Morerod, su cui pende il sospetto circostanziato di non essere intervenuto dopo aver ricevuto segnalazioni di alcuni casi di abusi sessuali, non ha escluso di presentare le sue dimissioni. In un caso avrebbe addirittura promosso, secondo il SonntagsBlick, un sacerdote coinvolto in episodi sconcertanti. “Sarebbe davvero meglio per me andarmene se scoprissi di aver commesso gravi errori”, ha dichiarato il presule svizzero.
Monsignor Charles Morerod, che non vuole commentare lo scandalo che ha coinvolto la Chiesa svizzera, mentre le indagini sono in corso, ha detto di attendere i risultati “con serenità”: “Non è che io sia particolarmente attaccato alla mia posizione di vescovo: se dovessi dimettermi dalla mia posizione, sarebbe per me una liberazione”.
Il presule elvetico afferma di non essere sorpreso “né dall’ampiezza del fenomeno, né dai metodi utilizzati per coprire i casi”, come rivelato dallo studio dell’Università di Zurigo. “Nel corso delle successive operazioni di ordinamento dei nostri archivi, abbiamo più volte trovato documenti in un luogo in cui non dovevano assolutamente trovarsi”, ha detto a titolo d’esempio.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.