Questo contenuto è stato pubblicato al
Parecchi pazienti ticinesi varcano il confine per comperare medicinali introvabili nella Confederazione. E ora Berna intende agevolare questa pratica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rifugiati civili e rifugiati politici, ebrei, soldati, disertori e prigionieri di guerra, bambini: durante la Seconda guerra mondiale, le persone arrivate in Svizzera sono state decine di migliaia. Stando al libro di memorie intitolato Oltre la rete pubblicato nel 1946 dal colonnello Antonio Bolzani, che durante la guerra aveva comandato il Circondario territoriale ticinese svolgendo…
Perché il franco svizzero si sta apprezzando così tanto?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero è più forte che mai rispetto all’euro. Cosa significa per l’industria delle esportazioni e per l’inflazione?
Turismo della spesa, si profila una battaglia sull’IVA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna e Roma intendono agire sulle quote di esenzione fiscale sugli acquisti effettuati oltre frontiera per tutelare i loro rispettivi commercianti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’elettorato del Cantone della Svizzera centrale ha accettato domenica una riduzione delle imposte. In materia di pressione fiscale, Zugo sbaraglia ormai qualsiasi altro Cantone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le pigioni vanno in una sola direzione. Cosa succederà nella terra in cui la maggioranza della popolazione è in affitto?
Questi alcuni dei nostri articoli che hanno suscitato più interesse sui social media
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Riciclaggio: confondere la carta con il cartone in Svizzera può valere una multa salata
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Zurigo una donna di 92 anni ha avuto la malaugurata idea di depositare due pacchi di carta davanti a casa nel giorno della raccolta del… cartone.
Città più care del mondo, Zurigo in testa alla classifica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settimanale The Economist colloca quest’anno la piccola metropoli svizzera al primo posto, insieme a Singapore.
La carenza di manodopera qualificata in Svizzera si è aggravata
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione non è mai stata così difficile, stando all’indice pubblicato martedì dall’agenzia di collocamento Adecco.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.