Il settimanale The Economist colloca quest'anno la piccola metropoli svizzera al primo posto, insieme a Singapore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/tins con Keystone-SDA e The Economist
Il franco forte, e i prezzi elevati di beni alimentari, dei prodotti per la vita quotidiana e per le attività ricreative sono all’origine del piazzamento di Zurigo in testa all’annuale rilevazione “Worldwide Cost of Living” (il costo della vita nel mondo) stilata dal periodico britannico The Economist. La piccola metropoli svizzera nel 2023 ha così guadagnato cinque posti, conquistando la testa della classifica a pari merito con Singapore, che è da nove anni la più cara del pianeta.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
A Zurigo, una pizza Margherita costa in media 17 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un quotidiano ha stilato la classifica di quanto costi una classica pizza italiana nelle città della Svizzera tedesca.
L’analisi del periodico britannico si basa sui prezzi di oltre 400 fra prodotti e servizi, raccolti due volte l’anno in 173 città. Nel 2023 si è registrato un aumento medio globale del 7,4% dei prezzi di beni di consumo, un dato in leggera diminuzione rispetto all’8,1% del 2022, ma chiaramente al di sopra della tendenza registrata negli anni 2017-2021.
The Economist segnala che nonostante tre città statunitensi – New York, Los Angeles e San Francisco – si collochino nei primi dieci posti della classifica, in media si è registrata una diminuzione del costo della vita nei centri urbani nord-americani. Il calo più consistente è tuttavia attribuito a Mosca e San Pietroburgo, un fatto che secondo l’analisi del periodico sarebbe dovuto all’indebolimento del rublo in conseguenza delle sanzioni.
L’analisi prende in considerazione dieci categorie, fra le quali si segnala come in forte crescita il costo per i beni alimentari perché, scrive il periodico: “l’industria e il settore della grande distribuzione hanno fatto ricadere su consumatori e consumatrici i maggiori costi che sono stati registrati a livello globale”. Al contrario, le bollette per energia elettrica e per l’acqua sarebbero toccate dall’inflazione più bassa.
Costose, o a buon mercato
La città sulla Limmat conquista dopo tre anni la vetta, e secondo il gruppo di analisi il primato sarebbe dovuto in particolare alla riconquistata forza della valuta elvetica, nonché ai prezzi elevati registrati per molti beni di uso quotidiano. Ginevra si colloca nell’edizione 2023 al terzo posto, a pari merito con New York. Vince la gara dei centri urbani meno costosi, Damasco, preceduta da Teheran e Tripoli.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aumenta il costo della vita dei Paperon de’ Paperoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Zurigo è una delle città più care del mondo, anche per le persone ricche. Tuttavia, lo scorso anno alcune metropoli l'hanno superata in termini di costo della vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo The Economist, la capitale austriaca è la città più vivibile. Zurigo si ritrova in sesta e Ginevra in settima posizione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.