La televisione svizzera per l’Italia

La carenza di manodopera qualificata in Svizzera si è aggravata

infermiere e infermieri
La carenza di manodopera qualificata si fa particolarmente sentire nel settore della sanità. Keystone / Laurent Gillieron

La situazione non è mai stata così difficile, stando all'indice pubblicato martedì dall'agenzia di collocamento Adecco.

La mancanza di lavoratori e lavoratrici qualificate è aumentata del 24% rispetto al 2022, riferisce in un comunicato la società attiva nella selezione del personale. Le aziende dei settori sanitario, informatico e ingegneristico hanno incontrato le maggiori difficoltà nel coprire i posti vacanti.

Questo sviluppo è dovuto al fatto che il numero di persone in cerca di lavoro è diminuito in modo significativo, spiega Adecco. Allo stesso tempo, il totale di impieghi non occupati è cresciuto del 7% rispetto all’anno precedente.

Per di più, il problema si sta allargando e viene osservato anche nei gruppi professionali con requisiti di qualifica più bassi. “Quella che stiamo vivendo sul mercato del lavoro elvetico è una vera e propria carenza di manodopera e non più solo una di personale qualificato”, dichiara Martin Meyer, responsabile di Adecco per la Svizzera tedesca, citato nella nota.

+ Di quali lavoratrici e lavoratori ha bisogno oggi la Svizzera?

Stando all’esperto, le imprese devono sfruttare meglio il mercato indigeno, investendo nella formazione e nell’aggiornamento, facendo ricorso a chi cambia carriera, rendendo più flessibili le condizioni di lavoro o assumendo personale temporaneo. “Vi è poi la necessità di considerare la manodopera straniera”, aggiunge Meyer.

All’orizzonte non si vede una fase di attenuazione del fenomeno. Malgrado le prospettive congiunturali contrastanti per il 2024, le aziende saranno ancora confrontate con una penuria di risorse qualificate, afferma dal canto suo il direttore di Adecco Svizzera Marcel Keller, pure citato nel comunicato. “L’invecchiamento della popolazione, la crescente digitalizzazione e la transizione verso un’economia verde continueranno ad alimentare questa tendenza in futuro”, commenta il dirigente.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR