Pesanti critiche di “Mister Dati” al Consiglio federale per aver impedito, mediante la legislazione d'urgenza, l'accesso ai documenti ufficiali riguardanti i prestiti e la garanzia sul rischio di insolvenza concessi in relazione all'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Nel rapporto d’attività per il 2022/23 pubblicato martedì, “Mister Dati” non ha mancato di criticare il Consiglio federale per aver impedito, mediate la legislazione d’urgenza, l’accesso ai documenti ufficiali relativi alla recente acquisizione di Credit Suisse.
Questa deroga alla legge sulla trasparenza è problematica agli occhi di Adrian Lobsiger, Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza. Il Governo è tra l’altro recidivo poiché, appoggiandosi sempre al diritto di necessità, aveva già impedito la visione delle proprie carte durante la pandemia o il salvataggio di Axpo. Per Lobsiger, si tratta di decisioni criticabili poiché sono in gioco miliardi di franchi di denaro pubblico.
Contenuto esterno
La legge sulla trasparenza garantisce a cittadini e cittadine l’accesso ai documenti ufficiali. La limitazione di questo diritto, sottolinea Lobsiger, attraverso il diritto di necessità solleva questioni legali fondamentali.
Il fatto che il ricorso al diritto di necessità sia stato invocato per sostenere il settore dell’elettricità o il settore finanziario non giustifica, a suo avviso, il mancato coinvolgimento della popolazione da queste operazioni: la gente ha il diritto di comprendere le azioni dell’amministrazione, si legge nel rapporto.
In considerazione del crescente numero di eccezioni alla legge sulla trasparenza, Lobsiger ha deciso di pubblicare una tabella che elenca tutte le deroghe a partire da quest’anno. A detta del preposto alla protezione dei dati, simili particolarità indeboliscono il principio della trasparenza.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il CEO di UBS Sergio Ermotti anticipa forti tagli in seno a Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Credit Suisse potrebbe essere destinata a un "massiccio ridimensionamento" dopo l'acquisizione da parte di UBS, ha scritto sabato Sergio Ermotti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca svizzera ha formalmente finalizzato lunedì l'acquisto della storica rivale, ponendo fine alla storia ultracentenaria dell'istituto fondato da Alfred Escher.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione e UBS hanno firmato il contratto di garanzia a copertura delle perdite in relazione all'acquisizione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS.
Una commissione parlamentare indagherà sul tracollo di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La CPI dovrà verificare se le autorità federali abbiano lavorato correttamente e chiarire le loro eventuali responsabilità.
Credit Suisse ha rimborsato tutti gli aiuti federali
Questo contenuto è stato pubblicato al
La garanzia statale di 100 miliardi di franchi varata dal Governo svizzero per sostenere Credit Suisse è stata interamente rimborsata.
Anche il Controllo federale delle finanze analizzerà il caso Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche il Controllo federale delle finanze verificherà se il salvataggio di Credit Suisse da parte della Confederazione è stato fatto correttamente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stampa elvetica non ha apprezzato l'acquisizione da parte di UBS di Credit Suisse il cui titolo all'apertura della borsa è in caduta libera: - 62%.
UBS acquista Credit Suisse per tre miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca svizzera viene rilevata dalla sua storica rivale. Evitato un tracollo che avrebbe messo in difficoltà le piazze finanziarie internazionali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.