Si prospettano tempi difficili per il lupo nell’UE
Tempi difficili per il lupo. La Commissione potrebbe infatti decidere di proporre di modificare o "rendere più flessibile", lo status di specie protetta del lupo all'interno dell'UE. L'Esecutivo UE ha aperto una consultazione pubblica e invita le comunità locali e tutte le parti interessate a presentare dati aggiornati entro il 22 settembre sulla popolazione di lupi e sui loro impatti. In Svizzera, lo scorso giugno - dato il numero crescente di esemplari - il Consiglio federale ha già deciso di rendere più facile l'abbattimento del lupo
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
La concentrazione di lupi in alcune regioni europee “è diventata un pericolo reale per il bestiame e potenzialmente anche per l’uomo” e “invito le autorità locali e nazionali ad agire laddove necessario”, ha detto in una nota la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. In effetti – ha aggiunto von der Leyen – l’attuale legislazione dell’UE consente già” agli Stati “di intervenire”.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un collare anti-lupo per proteggere le greggi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un collare caricato con feromoni in grado di respingere i lupi. I primi risultati sono promettenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'Alto Varesotto, da Indemini alla Veddasca, crescono gli avvistamenti del predatore. Allevatori preoccupati.
Lupo grigionese percorre quasi 2’000 km in nove mesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La più lunga migrazione documentata in Europa di un predatore è stata effettuata da un esemplare retico che ha raggiunto l’Ungheria.
Via libera all’uccisione di un lupo nella Svizzera italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giorni contati per il lupo che ha colpito nella regione a nord di Bellinzona. Il governo ticinese ha autorizzato il suo abbattimento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta della Confederazione di far passare il lupo da specie "assolutamente protetta" a "protetta" è stata respinta dalla Convenzione di Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel Canton Grigioni la convivenza con il lupo si sta facendo tesa e Berna ha dato il via libera all’abbattimento di altri tre esemplari.
Razzie dei lupi, stop di Berna alle autorità vallesane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le forti pressioni, il governo non consente al Vallese di abbattere altri lupi per sei mesi. Delusione a Sion.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.