La televisione svizzera per l’Italia

Allentati i controlli sulla caccia al lupo in Svizzera

Il 1° luglio entreranno in vigore nuove leggi che renderanno più facile l'abbattimento dei lupi in Svizzera.

Poiché il numero crescente di lupi rappresenta un serio problema, soprattutto per le regioni di montagna, da inizio luglio sarà più facile l’abbattimento di esemplari problematici. Lo ha stabilito il Consiglio federale.

+ Quando è legale sparare al lupo sbagliato

La legge riveduta prevede che l’abbattimento singoli animali non appartenenti a un branco sia consentito laddove l’agricoltura è minacciata. I guardiacaccia potranno anche sparare ai lupi che si avvicinano in modo minaccioso alle aree abitate e all’uomo o contro i quali le misure di protezione delle greggi sono inefficaci.

I Cantoni dovranno ottenere l’approvazione dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) prima di procedere all’abbattimento dei lupi, che sarà autorizzato in una finestra temporale che va dall’inizio di settembre alla fine di gennaio. Inoltre, se un animale, in modo improvviso e imprevisto, rappresenta un pericolo per le persone, il suo abbattimento sarà possibile senza l’approvazione dell’UFAM.

Contenuto esterno

Nell’annunciare l’attuazione della nuova legge sulla caccia, il Governo ha anche dichiarato che stanzierà 4 milioni di franchi svizzeri per aiutare gli allevatori a proteggere il bestiame da questi predatori.

La Svizzera conta attualmente circa 250 lupi distribuiti in 26 branchi e si stima che la popolazione potrebbe superare i 350 esemplari entro il 2025.

Le perdite di bestiame sono cresciute in modo esponenziale negli ultimi decenni. Dal 1998 al 2008 sono state registrate circa 1’000 uccisioni in totale; dal 2020, il totale annuale è quasi altrettanto elevato.

Contenuto esterno


Attualità

colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR