“La tassa sulla salute per i vecchi frontalieri è incostituzionale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo i sindacati italiani e svizzeri, la "tassa sulla salute", che dovrebbero pagare i vecchi frontalieri per partecipare al finanziamento del servizio sanitario nazionale italiano, sarebbe incostituzionale.
Frontalieri, Berna disposta a comunicare i loro salari a Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Proposta di legge del Governo federale per consentire lo scambio di informazioni sui redditi della manodopera transfrontaliera previsto dagli accordi bilaterali stipulati recentemente con Roma e Parigi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal prossimo mese di gennaio le e i dipendenti pendolari residenti in Italia potranno svolgere fino a un quarto della loro attività professionale al proprio domicilio senza variazioni a livello fiscale.
Lavori sulla pista Zermatt-Cervinia, quattro indagati
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Procura di Aosta ha chiuso l'inchiesta sui contestati lavori per la pista di sci transfrontaliera Gran Becca, ai piedi del Cervino.
Alla dogana con oltre un centinaio di litri di alcol nel camper
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un conducente italiano è stato multato e respinto al valico grigionese di Zernez per un tentativo di contrabbando.
Epizoozie, un primo “sì” in Parlamento per misure ad hoc
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un testo del consigliere di Stato ticinese Fabio Regazzi che chiede l'adozione di misure di compensazione per macelli, cacciatori, impianti di trasformazione ed eliminazione, è stata accolta dal Consiglio degli Stati, contro il parere del Governo.
TILO, il treno che ha rivoluzionato il traffico regionale tra Ticino e Lombardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La società ferroviaria transfrontaliera, nata nel 2004, vent’anni fa, ha permesso a molte persone, soprattutto a molti frontalieri e frontaliere, di cambiare le proprie abitudini, abbandonare l’automobile e preferirvi il treno.
La tassazione del telelavoro dei frontalieri ha ora una base legale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il Consiglio nazionale, anche quello degli Stati ha approvato giovedì la legge federale ad hoc sull'imposizione del telelavoro dei lavoratori e delle lavoratrici frontaliere. La norma ricalca le soluzioni già negoziate separatamente con la Francia e l'Italia.