Questo contenuto è stato pubblicato al
La dotazione globale del fondo per il presidio dei confini UE è di 6,2 miliardi di euro, di cui una cinquantina torneranno nella Confederazione per l'implementazione dei nuovi sistemi di informazione e scambio dati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Indemini è l’ultimo lembo di terra ticinese, una sorta di enclave. Per secoli isolata dal resto del Ticino, sebbene orograficamente in Italia, gli abitanti di Indemini si sono sempre sentiti svizzeri.
Mobilità e frontalieri al centro del confronto tra Ticino e Lombardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governatore della Regione Lombardia Attilio Fontana ha accolto a Milano il presidente del Gran Consiglio della Repubblica e del Cantone Ticino Michele Guerra.
Laghi insubrici, le minacce non vengono solo dai cianobatteri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Violente perturbazioni meteorologiche, surriscaldamento delle acque, proliferazione di microrganismi e specie invasive mettono sempre più a rischio le nostre preziose riserve idriche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'operazione della Guardia di Finanza di Verbania, che ha interessato anche la Svizzera, ha consentito di sequestrare oltre 12’000 prodotti farmaceutici dopanti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le spese delle persone straniere in vacanza o in transito nella Confederazione nel 2023 non hanno compensato quanto speso dagli svizzeri e dalle svizzere in viaggio all'estero, secondo quanto ha indicato l'Ufficio federale di statistica (UST).
Conducenti svizzeri multati, il Comune di Como vince una battaglia legale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rigettata dalla Pretura di Lugano la richiesta di indennizzo da 55'000 euro (più interessi) avanzata da una società ticinese per la riscossione delle contravvenzioni inflitte ad automobilisti/e confederati. Ma la contesa continua…
La Val Venosta e la benedizione-maledizione del lavoro frontaliero
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Val Venosta quasi un quinto della popolazione attiva lavora in Svizzera. Il fenomeno del frontalierato ha avuto un impatto positivo sull'economia di questa regione del Trentino-Alto Adige che confina con la Val Monastero. Ma anche qui la mancanza di manodopera comincia a farsi sentire.
Ponte ferroviario tra Luino sul Verbano, via ai controlli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giovedì una squadra di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) si è recata a Porto Valtravaglia dopo l’allarme partito dalla Svizzera circa lo stato della struttura che si trova sulla linea Gallarate-Luino-Bellinzona.
Il ponte ferroviario italiano sulla linea finanziata dalla Svizzera sta cadendo a pezzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna aveva sostenuto con 133 milioni di franchi la costruzione di questa tratta italiana della Gallarate-Luino-San Gottardo.