La televisione svizzera per l’Italia

Frontiere Schengen, 300 milioni dalla Svizzera

Area Schengen in un aeroporto UE.
Un contributo da Berna per il presidio dei confini UE. Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved

La dotazione globale del fondo per il presidio dei confini UE è di 6,2 miliardi di euro, di cui una cinquantina torneranno nella Confederazione per l'implementazione dei nuovi sistemi di informazione e scambio dati.

Dall’inizio di agosto, la Svizzera intende contribuire con 300 milioni di franchi, distribuiti su sette anni, a una maggiore protezione delle frontiere esterne di Schengen, impedendo così le entrate illegali.

È quanto indica in una nota la Segreteria di Stato della migrazione (SEM), rammentando che la partecipazione della Confederazione allo strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti (Fondo BMVI) succede al contributo elvetico al Fondo per la sicurezza interna (ISF-Frontiere), cui la Svizzera ha aderito nel 2018 fino alla sua scadenza a fine 2020.

Il Fondo BMVI è attivo dal 2021 al 2027 e, come il suo predecessore, permette di sostenere finanziariamente gli Stati membri di Schengen che, a causa dell’estensione delle loro frontiere terrestri e/o marittime o della presenza sul loro territorio di importanti aeroporti internazionali, sono chiamati ad assumersi costi elevati per garantire la protezione delle frontiere esterne.

La dotazione finanziaria del Fondo ammonta a 6,241 miliardi di euro, esclusi i contributi degli Stati associati a Schengen come la Svizzera.

La Confederazione, che contribuisce con 300 milioni di franchi, riceverà risorse finanziarie pari presumibilmente a circa 50 milioni di franchi, che saranno utilizzati soprattutto per implementare i nuovi sistemi d’informazione dell’UE (Sistema di ingressi e uscite EES, Sistema europeo d’informazione e autorizzazione ai viaggi ETIAS) e potenziare l’interconnessione tra i sistemi informatici esistenti (Sistema d’informazione Schengen SIS, Sistema d’informazione sui visti Schengen VIS).

Inoltre una parte di questa somma sarà destinata all’ampliamento dell’infrastruttura per i controlli di frontiera presso l’aeroporto di Zurigo.

Attualità

scultura Grande tete mince' di Alberto Giacometti

Altri sviluppi

Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s

Questo contenuto è stato pubblicato al Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.

Di più Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
auto e cartello della polizia

Altri sviluppi

Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto

Questo contenuto è stato pubblicato al Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.

Di più Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
all'interno del kunsthaus di zurigo

Altri sviluppi

30 milioni per la Kunsthaus di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".

Di più 30 milioni per la Kunsthaus di Zurigo
facciata palazzo credit suisse

Altri sviluppi

Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima

Questo contenuto è stato pubblicato al La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.

Di più Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
persona al lavoro davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.

Di più Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
fiori, candele e peluche su un prato

Altri sviluppi

Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”

Questo contenuto è stato pubblicato al La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.

Di più Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
palazzo sede amministrativa migros

Altri sviluppi

Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.

Di più Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR