La pressione dell’inflazione sul potere d’acquisto continua ad influenzare le abitudini dei cittadini e cittadine svizzere. Secondo un sondaggio, infatti, il 65% della popolazione reagisce diminuendo i consumi, in particolare rinunciando ad andare al ristorante, a viaggiare e ad acquistare abiti nuovi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il dato emerge da un sondaggio pubblicato dalla società di consulenza e revisione Deloitte. Gli specialisti rilevano come effettivamente il rincaro si sia fatto sentire anche in Svizzera, sebbene in modo meno marcato che in altri paesi. Attualmente i prezzi sono di circa il 6% più elevati dell’inizio del 2021. L’inflazione su base annua ha superato il 3% a metà 2022 e a inizio 2023.
Secondo il capo-economista di Deloitte, Michael Grampp, “il perdurare del rincaro in Svizzera è un peso per la maggior parte delle persone. In particolare, rappresenta una sfida per le persone a basso reddito, che devono far fronte all’aumento del costo della vita”.
E come fanno queste persone a far fronte alla situazione? Il 57% riduce la spesa per prodotti e servizi non essenziali, il 51% fa maggiore attenzione a offerte speciali e promozioni, il 44% opta per prodotti più a buon mercato, il 37% passa a fornitori più economici, il 22% ricorre maggiormente all’usato, un analogo 22% cerca di fare le cose da sé invece di comprarle e il 7% si fa prestare quanto gli serve.
In pratica negli ultimi 12 mesi i consumatori e le consumatrici elvetiche hanno risparmiato tagliando su ristorante e uscite serali (52%), sui vestiti (42%), sulle vacanze (41%), in generale sulle attività del tempo libero (41%), sugli alimentari (34%), sui servizi personali (32%), sui mobili e gli oggetti per la casa (31%), sulle manifestazioni culturali (29%), sulla benzina e sugli altri costi dell’automobile (28%), sui prodotti elettronici (25%), sui costi accessori dell’abitazione (22%), sui media e l’intrattenimento (22%), sui premi della cassa malati (19%), sui costi di telecomunicazione (16%), sul trasporto pubblico (14%), sui servizi finanziari (12%), sulle assicurazioni (11%), sui costi dell’alloggio (10%) e sulla formazione (10%).
Secondo gli esperti Deloitte, però, solo una minoranza ritiene che acquistare beni di seconda mano, produrre da sé gli articoli di cui si ha bisogno o semplicemente prenderli in prestito sia la giusta risposta all’inflazione.
Se il rincaro dovesse persistere i cambiamenti comportamentali potrebbero però radicarsi e avere un impatto significativo sui rivenditori e sulle aziende che producono beni di consumo. Così almeno la pensano gli specialisti.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Inflazione superiore alle attese in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi sono tornati a salire il mese scorso, a un livello superiore rispetto alle previsioni delle e degli analisti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante l'inflazione, nel 2023 i consumatori svizzeri hanno speso più soldi per i regali di Natale rispetto agli anni precedenti.
Partita l’iniziativa anzi-inflazione del governo Meloni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo Meloni ha lanciato l'iniziativa del carrello anti inflazione per cercare di contenere il rialzo dei prezzi.
L’inflazione svizzera è bassa, ma il potere d’acquisto “è sceso del 6%”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado gli aumenti di stipendio negli ultimi 20 anni il potere d'acquisto reale delle economie domestiche svizzere è sceso del 6%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un Paese ricco, una moneta forte, una politica monetaria migliore e una minor dipendenza dalle fonti energetiche di terzi. Questi i motivi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mese che si è appena concluso il rincaro è sceso all'1,6% su base annua, dopo l'1,7% di giugno, ha comunicato giovedì l'Ufficio federale di statistica.
Cala l’inflazione ma al supermercato i prezzi restano elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera è diminuita la pressione inflazionistica ma i prezzi nei supermercati non scendono. Le rassicurazioni dei grandi distributori.
L’inflazione in Svizzera frena grazie alla stretta della banca centrale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dei beni in Svizzera è aumentato dell'1% in aprile rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, evidenziando un rallentamento del tasso di inflazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.