La televisione svizzera per l’Italia

Inflazione superiore alle attese in Svizzera

Il rincaro trainato dai prezzi degli alimentari e dalle spese per l alloggio.
Il rincaro trainato dai prezzi degli alimentari e dalle spese per l'alloggio. Keystone / Peter Schneider

I prezzi sono tornati a salire il mese scorso, a un livello superiore rispetto alle previsioni delle e degli analisti. Si riduce il divario con l'Eurozona.

A fine dicembre l’inflazione su base annua si è attestata all’1,7%, a fronte dell’1,4% di novembre – che è stato il valore minimo degli ultimi due anni – e all’1,7% già registrato in settembre e ottobre, ma in alcuni settori, come alimentare e alloggio, l’aumento è stato più elevato (+3,3%). Le previsioni indicavano invece un incremento fra +1,4% e +1,6%. Nell’insieme del 2023 il rincaro medio è ammontato al 2,1%.

Secondo quanto pubblicato lunedì dall’Ufficio federale di statistica (UST), nel dodicesimo mese dell’anno appena concluso l’indice dei prezzi al consumo si è attestato a 106,2 punti. A livello mensile i prezzi sono invece rimasti invariati (le attese erano comprese fa 0,0% e -0,3%).

Contenuto esterno

I dati nel dettaglio

Secondo gli esperti e le esperte dell’UST, la sostanziale stabilità dell’indice rispetto al mese precedente è il risultato di tendenze opposte che si sono compensate a vicenda: i prezzi del settore alberghiero, dei trasporti pubblici e dei trasporti aerei sono aumentati, mentre sono invece diminuiti quelli del carburante, dell’olio da riscaldamento, come pure quelli dei medicamenti e dei viaggi forfetari internazionali.

L’evoluzione dei prodotti alimentari mostra un calo dello 0,7% su base mensile e un aumento annuo del 3,3%, analogamente all’andamento delle spese abitative ed energetiche (rispettivamente -0,1% e +3,3%).

Nel confronto con il mese precedente, a dicembre i prezzi dei prodotti indigeni sono saliti dello 0,3%, mentre quelli dei prodotti importati sono scesi dello 0,7% (su base annua i primi segnano +2,3%, i secondi -0,2%).

Negativa ancora sino al marzo 2021, l’inflazione è salita sensibilmente in Svizzera, arrivando a toccare un picco del 3,5% nell’agosto 2022, per poi tornare a calare lievemente e chiudere il 2022 con un dato medio del 2,8%, il massimo da 30 anni. Nel 2023 l’apice è stato osservato in febbraio: +3,4%.

L’indicatore in dicembre è rimasto a livelli inferiori a quelli osservati in diversi altri paesi, ma lo scarto non è più così ampio come in passato: nell’intera Eurozona il rincaro si è attestato al 2,9%, in progressione dal precedente 2,4%. Negli Stati Uniti in novembre (ultimo dato disponibile) l’inflazione era all’3,1%.

Come noto l’efficacia dell’indice dei prezzi al consumo nell’illustrare il costo della vita percepito dai consumatori è peraltro spesso al centro di grandi discussioni in Svizzera: il tasso calcolato dall’istituto federale di Neuchâtel non contempla infatti i premi dell’assicurazione malattia di base, un fattore di spesa che è in forte progressione nei bilanci delle famiglie elvetiche da diversi anni a questa parte.

La politica della BNS

I timori riguardanti l’inflazione sono condivisi soprattutto dalla Banca nazionale svizzera (BNS), che persegue come obiettivo strategico la stabilità dei prezzi, vale a dire un rincaro annuo compreso tra lo 0 e il 2%.

Dopo aver mantenuto il tasso di riferimento fermo in zona negativa per oltre sette anni, a partire da 18 mesi a questa parte l’istituto monetario ha proceduto a cinque aumenti del tasso guida nello spazio di poco più di un anno, operando un primo rialzo il 16 giugno 2022 (da -0,75% a -0,25%), un secondo il 22 settembre 2022 (da -0,25% a +0,50%), un terzo il 15 dicembre 2022 (da +0,50% a +1,00%), un quarto il 23 marzo 2023 (da +1,00% a +1,50%) e un quinto il 22 giugno 2023 (da +1,50% a +1,75%). Il tasso è così salito al livello più elevato dal 2009, dove è stato confermato anche lo scorso 21 settembre e il 14 dicembre, quando non vi sono state variazioni. La novità scaturita dall’ultima riunione è stata il fatto che la BNS non ha più menzionato ulteriori inasprimenti della politica monetaria. L’istituto procederà alla prossima analisi della situazione il 21 marzo.


Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR