La televisione svizzera per l’Italia

Partita l’iniziativa anzi-inflazione del governo Meloni

Il presidente del consiglio italiano Giorgia Meloni al momento della presentazione dell iniziativa.
Il presidente del consiglio italiano Giorgia Meloni al momento della presentazione dell'iniziativa il 28 settembre scorso. Ansa

Il Governo Meloni ha lanciato l'iniziativa del carrello anti-inflazione per cercare di contenere il rialzo dei prezzi e firmando un accordo con la grande distribuzione e i negozianti. Una mossa che solleva però forti dubbi sulla sua reale efficacia

Sono iniziati in questi giorni a comparire sugli scaffali della grande distribuzione organizzata i primi bollini tricolore sui prodotti a prezzi calmierati o fissi fino al 31 dicembre.

Ma quali prodotti sono presenti nel tanto atteso carrello salva spesa? Ecco cosa propongono i top retailer italiani per il trimestre anti-inflazione. Seppur timidamente, fa capolino nel carrello tricolore anche l’ortofrutta.

È partito ufficialmente il tanto atteso trimestre anti-inflazione. Il patto del Governo con la Grande distribuzione organizzata (Gdo) e l’industria per il carrello salva spesa ha debuttato in 23’000 punti vendita e da domenica spicca un bollino truicolore sui prodotti di largo consumo e sui beni di prima necessità che fino al 31 dicembre hanno prezzi calmierati.

Contenuto esterno

Con sconti e listini al ribasso del 10% per i beni essenziali il risparmio calcolato dai commercianti è di una trentina di euro in tre mesi in media a famiglia. 

Guardando ai fatti, in realtà l’avvio ufficiale dell’iniziativa ha trovato in questi giorni impreparati molti supermercati: dai ritardi sull’arrivo della cartellonistica a quelli della merce obiettivo della campagna.

Inoltre, la scelta di quali e quanti prodotti fanno parte del carrello salva spesa, e se offrirli scontati o a prezzo fisso, è in seno all’esercizio: quindi non c’è una regola generale, dipende da supermercato a supermercato. Altra considerazione: di bollini tricolore, in questi primi giorni, se ne vedono ben pochi. Molti sono scettici per sulla reale efficacia della misura.

Povertà in aumento 

“Oggi ci sono 6 milioni di italiani che vivono in povertà, una cosa che ci deve scandalizzare, spessissimo chi vive il peso e la sofferenza più diretta sono i Comuni e anche la Chiesa, perciò l’incontro di oggi serve anche a ringraziarli per il loro senso civico che mette al centro la persona”. Lo ha sottolineato il presidente della Conferenza Episcopale Italiana e arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi Genova a margine alla 40ma assemblea dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR