Partita l’iniziativa anzi-inflazione del governo Meloni
Il presidente del consiglio italiano Giorgia Meloni al momento della presentazione dell'iniziativa il 28 settembre scorso.
Ansa
Il Governo Meloni ha lanciato l'iniziativa del carrello anti-inflazione per cercare di contenere il rialzo dei prezzi e firmando un accordo con la grande distribuzione e i negozianti. Una mossa che solleva però forti dubbi sulla sua reale efficacia
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Sono iniziati in questi giorni a comparire sugli scaffali della grande distribuzione organizzata i primi bollini tricolore sui prodotti a prezzi calmierati o fissi fino al 31 dicembre.
Ma quali prodotti sono presenti nel tanto atteso carrello salva spesa? Ecco cosa propongono i top retailer italiani per il trimestre anti-inflazione. Seppur timidamente, fa capolino nel carrello tricolore anche l’ortofrutta.
È partito ufficialmente il tanto atteso trimestre anti-inflazione. Il patto del Governo con la Grande distribuzione organizzata (Gdo) e l’industria per il carrello salva spesa ha debuttato in 23’000 punti vendita e da domenica spicca un bollino truicolore sui prodotti di largo consumo e sui beni di prima necessità che fino al 31 dicembre hanno prezzi calmierati.
Contenuto esterno
Con sconti e listini al ribasso del 10%per i beni essenziali il risparmio calcolato dai commercianti è di una trentina di euro in tre mesi in media a famiglia.
Guardando ai fatti, in realtà l’avvio ufficiale dell’iniziativa ha trovato in questi giorni impreparati molti supermercati: dai ritardi sull’arrivo della cartellonistica a quelli della merce obiettivo della campagna.
Inoltre, la scelta di quali e quanti prodotti fanno parte del carrello salva spesa, e se offrirli scontati o a prezzo fisso, è in seno all’esercizio: quindi non c’è una regola generale, dipende da supermercato a supermercato.Altra considerazione: di bollini tricolore, in questi primi giorni, se ne vedono ben pochi. Molti sono scettici per sulla reale efficacia della misura.
Povertà in aumento
“Oggi ci sono 6 milioni di italiani che vivono in povertà, una cosa che ci deve scandalizzare, spessissimo chi vive il peso e la sofferenza più diretta sono i Comuni e anche la Chiesa, perciò l’incontro di oggi serve anche a ringraziarli per il loro senso civico che mette al centro la persona”. Lo ha sottolineato il presidente della Conferenza Episcopale Italiana e arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi Genova a margine alla 40ma assemblea dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.