L’inflazione in Svizzera rallenta nuovamente ed è scesa sotto il 2%. Il dato più basso dell’ultimo anno e mezzo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Stando ai dati pubblicati oggi dall’Ufficio federale di statistica (UST), nel sesto mese del 2023 l’indice dei prezzi al consumo si è fermato a 106,3 punti. Il rincaro annuo è ai minimi da gennaio 2022 (allora era all’1,6%) e si trova nella fascia delle aspettative.
Secondo gli esperti dell’UST, la crescita dei prezzi mensile è riconducibile a vari fattori, tra cui l’aumento del costo degli ortaggi. Sono salite anche le tariffe del settore alberghiero, così come quelle del noleggio di veicoli. Si è invece dovuto pagare di meno per i trasporti aerei, benzina, diesel e frutta. Va peraltro notato il rincaro tuttora elevato per i prodotti alimentari, che mettono a referto un +0,9 mensile e +5,1% annuo.
Negativa ancora sino al marzo 2021, l’inflazione è salita sensibilmente in Svizzera, arrivando a toccare un picco del 3,5% nell’agosto 2022, per poi tornare a calare lievemente e chiudere l’anno scorso con un dato (medio) del 2,8%, il massimo da 30 anni. Visto che non è stata compensata da una crescita degli stipendi nominali, ha comportato nel 2022 per i salariati la perdita di potere d’acquisto più forte dai tempi della Seconda guerra mondiale.
Come noto l’indicatore rimane nettamente inferiore a quello osservato in altri paesi, alcuni dei quali hanno osservato addirittura un aumento: è il caso della Germania, principale partner commerciale elvetico, che ha visto l’inflazione attestarsi al 6,4% in giugno (dal 6,1% di maggio). L’intera Eurozona è al +5,5%, con comunque l’interessante caso della Spagna, che segna solo +1,9%. Per avere il dato degli Stati Uniti bisognerà attendere qualche giorno: in maggio era al 4,0%.
Il rincaro stabilito dall’UST ha una grande importanza in vari ambiti: dalle negoziazioni salariali agli affitti, passando per la fissazione degli alimenti nell’ambito dei divorzi.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione ha perso un altro posto nel 2023 e si ritrova in terza posizione tra i Paesi più competitivi al mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In maggio la crescita dei prezzi si è attestata al +2,2%, un tasso nettamente inferiore a quello osservato nella maggior parte dei Paesi europei.
L’inflazione in Svizzera frena grazie alla stretta della banca centrale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dei beni in Svizzera è aumentato dell'1% in aprile rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, evidenziando un rallentamento del tasso di inflazione.
I prodotti alimentari svizzeri sono più cari del 20% rispetto al 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione continua a colpire i consumatori e le consumatrici in Svizzera: a marzo il prezzo di alcuni generi alimentari di prima necessità è aumentato del 20% su base annua.
Aumento dei salari da record ma non basta contro l’inflazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli aumenti attorno al 2,5% non riusciranno a compensare il carovita salito a livelli record a causa dell’inflazione stimata al 3%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.