La televisione svizzera per l’Italia

Nuovo calo dell’inflazione in luglio in Svizzera

cassiere
A diminuire sono stati soprattutto i prezzi dei beni importati. © Keystone / Gaetan Bally

Nel mese che si è appena concluso il rincaro è sceso all'1,6% su base annua, dopo l'1,7% di giugno, ha comunicato giovedì l'Ufficio federale di statistica (UST):

A incidere sono stati soprattutto i prezzi delle importazioni, diminuiti in modo significativo, indica l’UST.

Il calo registrato in luglio è stato più o meno quello previsto. Gli economisti intervistati dall’agenzia AWP avevano stimato un dato compreso tra l’1,5 e l’1,6%.

Nei primi due mesi del 2023, l’inflazione in Svizzera era ancora salita al 3,4% a causa dell’aumento dell’elettricità e dei trasporti aerei, ma da allora è in forte calo. A giugno è scesa sotto la soglia del 2% per la prima volta da gennaio 2022.

Contenuto esterno

Tuttavia, a luglio i prodotti indigeni costavano ancora il 2,3% in più rispetto a un anno prima, mentre i prodotti importati lo 0,6% in meno.

Con il valore attuale di inflazione, la Svizzera rimane ben al di sotto di quello dell’Eurozona, dove recentemente è stato misurato un tasso del 5,3%.

Secondo l’economista di UBS Florian Germanier, parte del calo dell’inflazione ha ragioni principalmente statistiche ed è chiamato effetto base. Ad esempio, i prezzi dell’energia erano aumentati bruscamente con la guerra russa contro l’Ucraina – ora questi effetti stanno gradualmente uscendo dalle statistiche.

In prospettiva, nei prossimi mesi si prospettano diversi fattori inflazionistici. Con l’aumento del tasso di interesse di riferimento, ad esempio, molti svizzeri e svizzere dovranno sostenere costi di affitto più elevati a partire dall’autunno. In seguito, l’aumento delle tariffe elettriche – i fornitori di energia possono adeguarle solo a fine anno – fornirà un ulteriore impulso.

Secondo David Marmet, economista della Banca cantonale di Zurigo (ZKB), l’inflazione raggiungerà probabilmente il suo minimo dell’1,5% in agosto. A partire da novembre, tuttavia, a causa dei fattori citati, l’inflazione tornerà a superare la soglia del 2%.

La BNS potrebbe ancora intervenire in settembre

“Su base annua da luglio 2021, l’inflazione è aumentata del 2,5% e rimane quindi su una tendenza di medio termine superiore all’obiettivo del 2% della Banca nazionale svizzera (BNS)”, avverte Arthur Jurus, direttore degli investimenti della banca privata Oddo BHF Svizzera.

Quest’ultimo rimane inoltre prudente per il futuro, “a causa degli affitti che saranno rivisti al rialzo nel quarto trimestre”. Poiché l’istituto di emissione svizzera prevede un’inflazione media del 2,2% nel 2023 e nel 2024, è probabile che in settembre aumenti ancora il suo tasso di riferimento di 25 punti base, portandolo al 2%, ha aggiunto Jurus.

Anche gli analisti di Capital Economics sono sulla difensiva, ritenendo che l’inflazione “difficilmente rallenterà ancora molto quest’anno”. Anche se i prezzi si sono allineati all’obiettivo di stabilità difeso dalla BNS, quest’ultima dovrebbe effettuare un’ultima stretta di 25 punti base a settembre, hanno sottolineato in un commento. Di fronte a un nuovo rallentamento dell’inflazione nel 2024, la BNS potrebbe abbassare il tasso di riferimento a partire da marzo.

La maggior parte degli economisti prevede per quest’anno un tasso di inflazione medio compreso tra il 2,1% e il 2,5%. Nel 2024, l’accelerazione dei prezzi dovrebbe esaurirsi, con previsioni tra l’1,2% e il 2,

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Tribunale federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.

Di più Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR