La televisione svizzera per l’Italia

L’inflazione in Svizzera frena grazie alla stretta della banca centrale

Negozio di orologi in Svizzera
Gli orologi sono tra gli articoli che hanno subito un aumento di prezzo. © Keystone / Gaetan Bally

Il prezzo dei beni in Svizzera è aumentato dell'1% in aprile rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, evidenziando un rallentamento del tasso di inflazione.

Il franco forte ha risparmiato la Svizzera dalle peggiori conseguenze dell’inflazione, il cui picco è stato del 3,4% a febbraio su base annua.

+ Come sta andando l’economia svizzera? La situazione nel primo trimestre

Il rincaro per l’intero 2022 è stato dell’1,9% e la Banca centrale svizzera prevede che raggiungerà il 2,6% entro la fine di quest’anno.

Ciò ha indotto la Banca nazionale svizzera (BNS) ad aumentare il tasso direttore, portandolo progressivamente fino all’1,5% a fine marzo.

Questa stretta non sarà l’ultima. Il presidente della BNS Thomas Jordan ha recentemente affermato che l’inflazione non è ancora sotto controllo e che la politica monetaria non è ancora abbastanza restrittiva. 

Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), ad aprile l’aumento dei prezzi è stato determinato principalmente dall’incremento dei costi di macchinari, apparecchiature elettriche e orologi.

“D’altro canto, i prezzi dei prodotti petroliferi, dei metalli, dei prodotti metallici semilavorati e del gas sono diminuiti”, ha precisato lunedì l’UST.

I sindacati hanno puntato il dito sul fatto che le persone a basso reddito o che si trovano già in una situazione di povertà hanno dovuto sopportare il peso maggiore degli aumenti dei prezzi. 

Altri sviluppi

L’inflazione di fatto ‘mangiato’ gli aumenti salariali lo scorso anno. I salari reali, stando all’UST, hanno infatti fatto registrare un calo dell’1,9%, la diminuzione più forte degli ultimi decenni. 

Attualità

Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
ospedale

Altri sviluppi

Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica

Questo contenuto è stato pubblicato al I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza. In tre dei sistemi analizzati dall'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi.

Di più Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
sciatori

Altri sviluppi

Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata oggi dal portale di confronti internet Comparis.

Di più Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più
Javier Milei

Altri sviluppi

Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Forum come questo sono stati protagonisti e promotori della sinistra agenda woke che sta facendo così tanti danni al mondo occidentale". Lo ha detto il presidente argentino Javier Milei nel suo intervento odierno al Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR).

Di più Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”
swica

Altri sviluppi

Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Soppressione di impieghi presso Swica: l'assicuratore malattia e infortuni taglierà fino a un massimo di 30 impieghi a tempo pieno nell'ambito di una riorganizzazione delle sue strutture.

Di più Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR