Il prezzo dei beni in Svizzera è aumentato dell'1% in aprile rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, evidenziando un rallentamento del tasso di inflazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/mga
Il franco forte ha risparmiato la Svizzera dalle peggiori conseguenze dell’inflazione, il cui picco è stato del 3,4% a febbraio su base annua.
Il rincaro per l’intero 2022 è stato dell’1,9% e la Banca centrale svizzera prevede che raggiungerà il 2,6% entro la fine di quest’anno.
Ciò ha indotto la Banca nazionale svizzera (BNS) ad aumentare il tasso direttore, portandolo progressivamente fino all’1,5% a fine marzo.
Questa stretta non sarà l’ultima. Il presidente della BNS Thomas Jordan ha recentemente affermato che l’inflazione non è ancora sotto controllo e che la politica monetaria non è ancora abbastanza restrittiva.
Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), ad aprile l’aumento dei prezzi è stato determinato principalmente dall’incremento dei costi di macchinari, apparecchiature elettriche e orologi.
“D’altro canto, i prezzi dei prodotti petroliferi, dei metalli, dei prodotti metallici semilavorati e del gas sono diminuiti”, ha precisato lunedì l’UST.
I sindacati hanno puntato il dito sul fatto che le persone a basso reddito o che si trovano già in una situazione di povertà hanno dovuto sopportare il peso maggiore degli aumenti dei prezzi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Un quinto degli svizzeri non riesce a pagare le spese impreviste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di povertà resta stabile in Svizzera all’8,7%. Nonostante questi dati, il tenore di vita nella Confederazione è uno dei più elevati d’Europa.
L’inflazione di fatto ‘mangiato’ gli aumenti salariali lo scorso anno. I salari reali, stando all’UST, hanno infatti fatto registrare un calo dell’1,9%, la diminuzione più forte degli ultimi decenni.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.