Le cittadine e i cittadini elvetici si sentono più sani rispetto a quelli di altri Paesi europei. È quanto emerge da un'indagine pubblicata dall'Ufficio federale di statistica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Solo il 3,9% degli intervistati e delle intervistate in Svizzera dall’Ufficio federale di statistica (UST) ha valutato il proprio stato di salute come scarso o molto scarso. Si tratta del dato più basso a livello europeo tra coloro che valutano questo parametro negativamente. La media dell’Unione Europea (UE) è infatti dell’8,8%, si legge in un comunicatoCollegamento esterno odierno che accompagna la ricerca su salute e condizioni di vita.
Il peso dei guadagni
Le cifre sono ad ogni modo influenzate dal reddito. L’8,4% delle persone appartenenti alla classe di reddito più bassa (il 20% inferiore della distribuzione dei redditi) ha valutato il proprio stato di salute come scarso o molto scarso. La stessa valutazione è stata data solo dall’1,2% delle persone nella fascia salariale più alta.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Le associazioni della salute dichiarano guerra allo zucchero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’ampia alleanza di organizzazioni sanitarie chiede misure contro il consumo di zucchero, soprattutto da parte dei bambini.
L’autovalutazione dello stato di salute è poi influenzata anche dal livello di formazione e dagli svantaggi sociali. Questi ultimi sono accentuati con l’aumentare dell’età. Ad esempio, le persone dai 50 anni in su, senza formazione postobbligatoria, valutano il proprio stato di salute come scarso o molto scarso due volte in più rispetto alle persone con un titolo di livello secondario (12,1 contro 5,9%).
Gli effetti sull’indice di massa corporea
Il livello di formazione ha un forte impatto in particolar modo sulla quota di persone in sovrappeso o obese. Le persone senza formazione postobbligatoria (17,5%) sono infatti due volte più colpite dall’obesità rispetto a quelle con una formazione di livello terziario (9%). Altri tipi di svantaggi sociali hanno invece un impatto minimo sul peso corporeo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera è l’ottavo Paese più felice al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
In testa alla classifica, pubblicata lunedì in occasione della Giornata internazionale della felicità, istituita dall’ONU, c’è ancora una volta la Finlandia.
Sovrappeso o obesità, stato di salute autovalutato e salute mentale sono strettamente correlate. Le persone affette da obesità hanno valutato il loro stato di salute nettamente più spesso come scarso o molto scarso rispetto alle persone di peso normale (il 10,1 contro il 2,6%). Hanno inoltre indicato di sentirsi “per la maggior parte del tempo” o “sempre” meno felici rispetto alle persone di peso normale (il 69,2 contro il 75,6%).
Dati basati sulle risposte di 18’000 persone
L’indagine sui redditi e sulle condizioni di vita (SILC) è effettuata a livello europeo. In Svizzera si è svolta intervistando oltre 18’000 persone.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
Questo contenuto è stato pubblicato al
A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.
Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.
La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".
Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.
Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.
Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarebbe conclusa l'indagine del tribunale dei ministri sulla mancata consegna del generale libico Najeem Osama Almasri alla Corte penale internazionale (CPI) da parte del governo italiano. Ne emergerebbe che il governo era al corrente fin da subito.
La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia cantonale bernese non ha più gas lacrimogeni in magazzino: ha distrutto l'intera scorta di oltre 400 cariche dopo che un giornalista, in seguito a una manifestazione, ha richiamato l'attenzione sulla data di scadenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
St. Moritz vuole posizionarsi maggiormente come destinazione estiva. Lo fa con un nuovo marchio "St. Summer", che riprende i tratti storici di quello conosciuto a livello internazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il turismo della chirurgia estetica pesa sul sistema sanitario svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le complicazioni dopo un intervento di chirurgia estetica all'estero sono un onere per il sistema sanitario svizzero.
Le associazioni della salute dichiarano guerra allo zucchero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ampia alleanza di organizzazioni sanitarie chiede misure contro il consumo di zucchero, soprattutto da parte dei bambini.
Il rumore del traffico nuoce alla salute mentale degli adolescenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio condotto a Basilea, gli adolescenti esposti al rumore del traffico possono soffrire di deficit di memoria e concentrazione.
La proporzione di parti cesarei in Svizzera è ancora tra le più alte in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo gli ultimi dati, quasi un terzo di tutte le nascite in Svizzera avviene con parto cesareo, uno dei tassi più alti in Europa.
Costi per la salute psichica in forte aumento tra le giovani donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra il 2017 e il 2021, la proporzione delle spese psichiatriche rispetto al totale dei costi sanitari è passata dal 16 al 20% tra le giovani donne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa della carenza sempre più grave di personale, in alcuni ospedali italiani i medici possono guadagnare fino a 1'000 euro a notte per coprire un turno dalle 20 alle 8.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In testa alla classifica, pubblicata lunedì in occasione della Giornata internazionale della felicità, istituita dall'ONU, c'è ancora una volta la Finlandia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.