Le cittadine e i cittadini elvetici si sentono più sani rispetto a quelli di altri Paesi europei. È quanto emerge da un'indagine pubblicata dall'Ufficio federale di statistica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Solo il 3,9% degli intervistati e delle intervistate in Svizzera dall’Ufficio federale di statistica (UST) ha valutato il proprio stato di salute come scarso o molto scarso. Si tratta del dato più basso a livello europeo tra coloro che valutano questo parametro negativamente. La media dell’Unione Europea (UE) è infatti dell’8,8%, si legge in un comunicatoCollegamento esterno odierno che accompagna la ricerca su salute e condizioni di vita.
Il peso dei guadagni
Le cifre sono ad ogni modo influenzate dal reddito. L’8,4% delle persone appartenenti alla classe di reddito più bassa (il 20% inferiore della distribuzione dei redditi) ha valutato il proprio stato di salute come scarso o molto scarso. La stessa valutazione è stata data solo dall’1,2% delle persone nella fascia salariale più alta.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Le associazioni della salute dichiarano guerra allo zucchero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’ampia alleanza di organizzazioni sanitarie chiede misure contro il consumo di zucchero, soprattutto da parte dei bambini.
L’autovalutazione dello stato di salute è poi influenzata anche dal livello di formazione e dagli svantaggi sociali. Questi ultimi sono accentuati con l’aumentare dell’età. Ad esempio, le persone dai 50 anni in su, senza formazione postobbligatoria, valutano il proprio stato di salute come scarso o molto scarso due volte in più rispetto alle persone con un titolo di livello secondario (12,1 contro 5,9%).
Gli effetti sull’indice di massa corporea
Il livello di formazione ha un forte impatto in particolar modo sulla quota di persone in sovrappeso o obese. Le persone senza formazione postobbligatoria (17,5%) sono infatti due volte più colpite dall’obesità rispetto a quelle con una formazione di livello terziario (9%). Altri tipi di svantaggi sociali hanno invece un impatto minimo sul peso corporeo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera è l’ottavo Paese più felice al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
In testa alla classifica, pubblicata lunedì in occasione della Giornata internazionale della felicità, istituita dall’ONU, c’è ancora una volta la Finlandia.
Sovrappeso o obesità, stato di salute autovalutato e salute mentale sono strettamente correlate. Le persone affette da obesità hanno valutato il loro stato di salute nettamente più spesso come scarso o molto scarso rispetto alle persone di peso normale (il 10,1 contro il 2,6%). Hanno inoltre indicato di sentirsi “per la maggior parte del tempo” o “sempre” meno felici rispetto alle persone di peso normale (il 69,2 contro il 75,6%).
Dati basati sulle risposte di 18’000 persone
L’indagine sui redditi e sulle condizioni di vita (SILC) è effettuata a livello europeo. In Svizzera si è svolta intervistando oltre 18’000 persone.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il turismo della chirurgia estetica pesa sul sistema sanitario svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le complicazioni dopo un intervento di chirurgia estetica all'estero sono un onere per il sistema sanitario svizzero.
Le associazioni della salute dichiarano guerra allo zucchero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ampia alleanza di organizzazioni sanitarie chiede misure contro il consumo di zucchero, soprattutto da parte dei bambini.
Il rumore del traffico nuoce alla salute mentale degli adolescenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio condotto a Basilea, gli adolescenti esposti al rumore del traffico possono soffrire di deficit di memoria e concentrazione.
La proporzione di parti cesarei in Svizzera è ancora tra le più alte in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo gli ultimi dati, quasi un terzo di tutte le nascite in Svizzera avviene con parto cesareo, uno dei tassi più alti in Europa.
Costi per la salute psichica in forte aumento tra le giovani donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra il 2017 e il 2021, la proporzione delle spese psichiatriche rispetto al totale dei costi sanitari è passata dal 16 al 20% tra le giovani donne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa della carenza sempre più grave di personale, in alcuni ospedali italiani i medici possono guadagnare fino a 1'000 euro a notte per coprire un turno dalle 20 alle 8.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In testa alla classifica, pubblicata lunedì in occasione della Giornata internazionale della felicità, istituita dall'ONU, c'è ancora una volta la Finlandia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.