Il turismo della chirurgia estetica pesa sul sistema sanitario svizzero
I costi della chirurgia estetica sono spesso inferiori all'estero rispetto alla Svizzera.
Keystone / Miguel Gutierrez
Le complicazioni dopo interventi di chirurgia estetica all'estero sono un peso per il sistema sanitario svizzero, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Swiss Medical Weekly con dati dell'Ospedale universitario di Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-SDA/ts
Un totale di 228 pazienti (207 donne e 21 uomini) sono stati trattati presso l’ospedale zurighese per complicazioni dopo interventi di chirurgia estetica tra il 2015 e il 2019 – un paziente ogni settimana. Solo in un sesto dei casi le complicazioni si sono verificate a causa di un operazione eseguita in Svizzera.
La maggior parte dei e delle pazienti si era recata in Turchia (16%), nella Repubblica Ceca e in Brasile (13,4% ciascuno) o in Germania (11,2%) per l’intervento di chirurgia estetica.
Durante il periodo di studio il numero di complicazioni dopo la chirurgia estetica è rimasto costante, ha indicato l’ospedale in un comunicatoCollegamento esterno di martedì. Gli autori dello studio attribuiscono questo risultato a una migliore assistenza ai pazienti all’estero.
Rispetto agli studi precedenti, il tipo di complicazioni è cambiato, ha dichiarato Nicole Lindenblatt, responsabile dello studio. Sono diminuiti i problemi acuti, come ferite e infezioni, ed è aumentata l’insoddisfazione a lungo termine per il risultato estetico. Anche le complicazioni a lungo termine, come la fibrosi capsulare dopo l’inserimento dell’impianto nel seno, sono aumentate notevolmente.
Inoltre, lo studio ha osservato un aumento degli uomini con complicazioni dopo la chirurgia plastica. I ricercatori spiegano questo fenomeno con la crescente pressione sociale sull’aspetto fisico.
I costi della chirurgia estetica sono spesso più bassi all’estero che in Svizzera. “Tuttavia, se in seguito si verificano complicazioni, il calcolo non è più corretto”, ha affermato Lindenblatt.
Se si tratta di una correzione puramente estetica, il paziente deve sostenere da solo i costi. Il trattamento di un problema di salute, invece, è coperto dall’assicurazione sanitaria e costituisce un onere per il sistema sanitario pubblico.
I costi per il trattamento successivo dei 228 pazienti considerati nello studio hanno raggiunto quasi 720’000 franchi svizzeri. I costi maggiori sono causati da infezioni e problemi di guarigione delle ferite.
Secondo l’Ospedale universitario di Zurigo, le infezioni sono problematiche anche perché molti pazienti di ritorno dall’estero presentano nelle ferite batteri insoliti o multiresistenti.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sfigurato sotto i ferri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo rimasto sfigurato ha scoperto dopo anni che ad operarlo non è stato il chirurgo a cui era stato affidato.
Boom nelle palestre alla ricerca del corpo perfetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova tendenza è infatti quella dei cosiddetti “box” dove si sperimenta il crossfit, un programma di fitness che mira a potenziare la forza e la resistenza attraverso sedute di allenamento ad alta intensità. E dove non arriva l’esercizio fisico subentrano altre pratiche, come quella che punta sugli integratori alimentari, in particolare su diete e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.