Il turismo della chirurgia estetica pesa sul sistema sanitario svizzero
I costi della chirurgia estetica sono spesso inferiori all'estero rispetto alla Svizzera.
Keystone / Miguel Gutierrez
Le complicazioni dopo interventi di chirurgia estetica all'estero sono un peso per il sistema sanitario svizzero, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Swiss Medical Weekly con dati dell'Ospedale universitario di Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-SDA/ts
Un totale di 228 pazienti (207 donne e 21 uomini) sono stati trattati presso l’ospedale zurighese per complicazioni dopo interventi di chirurgia estetica tra il 2015 e il 2019 – un paziente ogni settimana. Solo in un sesto dei casi le complicazioni si sono verificate a causa di un operazione eseguita in Svizzera.
La maggior parte dei e delle pazienti si era recata in Turchia (16%), nella Repubblica Ceca e in Brasile (13,4% ciascuno) o in Germania (11,2%) per l’intervento di chirurgia estetica.
Durante il periodo di studio il numero di complicazioni dopo la chirurgia estetica è rimasto costante, ha indicato l’ospedale in un comunicatoCollegamento esterno di martedì. Gli autori dello studio attribuiscono questo risultato a una migliore assistenza ai pazienti all’estero.
Rispetto agli studi precedenti, il tipo di complicazioni è cambiato, ha dichiarato Nicole Lindenblatt, responsabile dello studio. Sono diminuiti i problemi acuti, come ferite e infezioni, ed è aumentata l’insoddisfazione a lungo termine per il risultato estetico. Anche le complicazioni a lungo termine, come la fibrosi capsulare dopo l’inserimento dell’impianto nel seno, sono aumentate notevolmente.
Inoltre, lo studio ha osservato un aumento degli uomini con complicazioni dopo la chirurgia plastica. I ricercatori spiegano questo fenomeno con la crescente pressione sociale sull’aspetto fisico.
I costi della chirurgia estetica sono spesso più bassi all’estero che in Svizzera. “Tuttavia, se in seguito si verificano complicazioni, il calcolo non è più corretto”, ha affermato Lindenblatt.
Se si tratta di una correzione puramente estetica, il paziente deve sostenere da solo i costi. Il trattamento di un problema di salute, invece, è coperto dall’assicurazione sanitaria e costituisce un onere per il sistema sanitario pubblico.
I costi per il trattamento successivo dei 228 pazienti considerati nello studio hanno raggiunto quasi 720’000 franchi svizzeri. I costi maggiori sono causati da infezioni e problemi di guarigione delle ferite.
Secondo l’Ospedale universitario di Zurigo, le infezioni sono problematiche anche perché molti pazienti di ritorno dall’estero presentano nelle ferite batteri insoliti o multiresistenti.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sfigurato sotto i ferri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo rimasto sfigurato ha scoperto dopo anni che ad operarlo non è stato il chirurgo a cui era stato affidato.
Boom nelle palestre alla ricerca del corpo perfetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova tendenza è infatti quella dei cosiddetti “box” dove si sperimenta il crossfit, un programma di fitness che mira a potenziare la forza e la resistenza attraverso sedute di allenamento ad alta intensità. E dove non arriva l’esercizio fisico subentrano altre pratiche, come quella che punta sugli integratori alimentari, in particolare su diete e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.