Il turismo della chirurgia estetica pesa sul sistema sanitario svizzero
I costi della chirurgia estetica sono spesso inferiori all'estero rispetto alla Svizzera.
Keystone / Miguel Gutierrez
Le complicazioni dopo interventi di chirurgia estetica all'estero sono un peso per il sistema sanitario svizzero, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Swiss Medical Weekly con dati dell'Ospedale universitario di Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-SDA/ts
Un totale di 228 pazienti (207 donne e 21 uomini) sono stati trattati presso l’ospedale zurighese per complicazioni dopo interventi di chirurgia estetica tra il 2015 e il 2019 – un paziente ogni settimana. Solo in un sesto dei casi le complicazioni si sono verificate a causa di un operazione eseguita in Svizzera.
La maggior parte dei e delle pazienti si era recata in Turchia (16%), nella Repubblica Ceca e in Brasile (13,4% ciascuno) o in Germania (11,2%) per l’intervento di chirurgia estetica.
Durante il periodo di studio il numero di complicazioni dopo la chirurgia estetica è rimasto costante, ha indicato l’ospedale in un comunicatoCollegamento esterno di martedì. Gli autori dello studio attribuiscono questo risultato a una migliore assistenza ai pazienti all’estero.
Rispetto agli studi precedenti, il tipo di complicazioni è cambiato, ha dichiarato Nicole Lindenblatt, responsabile dello studio. Sono diminuiti i problemi acuti, come ferite e infezioni, ed è aumentata l’insoddisfazione a lungo termine per il risultato estetico. Anche le complicazioni a lungo termine, come la fibrosi capsulare dopo l’inserimento dell’impianto nel seno, sono aumentate notevolmente.
Inoltre, lo studio ha osservato un aumento degli uomini con complicazioni dopo la chirurgia plastica. I ricercatori spiegano questo fenomeno con la crescente pressione sociale sull’aspetto fisico.
I costi della chirurgia estetica sono spesso più bassi all’estero che in Svizzera. “Tuttavia, se in seguito si verificano complicazioni, il calcolo non è più corretto”, ha affermato Lindenblatt.
Se si tratta di una correzione puramente estetica, il paziente deve sostenere da solo i costi. Il trattamento di un problema di salute, invece, è coperto dall’assicurazione sanitaria e costituisce un onere per il sistema sanitario pubblico.
I costi per il trattamento successivo dei 228 pazienti considerati nello studio hanno raggiunto quasi 720’000 franchi svizzeri. I costi maggiori sono causati da infezioni e problemi di guarigione delle ferite.
Secondo l’Ospedale universitario di Zurigo, le infezioni sono problematiche anche perché molti pazienti di ritorno dall’estero presentano nelle ferite batteri insoliti o multiresistenti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.
La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.
Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".
Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.
Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.
Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.
Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.
Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sfigurato sotto i ferri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo rimasto sfigurato ha scoperto dopo anni che ad operarlo non è stato il chirurgo a cui era stato affidato.
Boom nelle palestre alla ricerca del corpo perfetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova tendenza è infatti quella dei cosiddetti “box” dove si sperimenta il crossfit, un programma di fitness che mira a potenziare la forza e la resistenza attraverso sedute di allenamento ad alta intensità. E dove non arriva l’esercizio fisico subentrano altre pratiche, come quella che punta sugli integratori alimentari, in particolare su diete e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.