Secondo uno studio condotto a Basilea, gli adolescenti esposti al rumore del traffico stradale possono soffrire di deficit di memoria e concentrazione. Tuttavia, gli effetti sono considerati lievi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-SDA/ts/spal
In una ricerca sostenuta dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (FNS), Martin Röösli, professore di epidemiologia ambientale presso l’Istituto di Salute Pubblica e Tropicale di Basilea, dimostra che l’esposizione cronica al rumore del traffico stradale in casa influisce sulle capacità cognitive dei giovani.
Röösli ha seguito per un anno un gruppo di quasi 900 adolescenti di età compresa tra i 10 e i 17 anni esposti a diversi livelli di rumore del traffico stradale nelle loro case. All’inizio e alla fine di questo periodo ha valutato le loro capacità cognitive attraverso questionari e test.
Diminuiscono concentrazione e memoria
Ha scoperto che per ogni aumento di 10 dB del rumore medio del traffico – corrispondente a un raddoppio del volume percepito – la “memoria figurale”, una forma di memoria che coinvolge le immagini, si riduceva di 0,27 punti. Inoltre, la capacità di mantenere la concentrazione si è ridotta di 0,13 punti.
“Per avere un’idea di cosa significhino [questi dati], possiamo confrontare la differenza nelle prestazioni cognitive tra l’inizio e la fine dello studio con la differenza nelle prestazioni cognitive dei diversi livelli di scuola secondaria, ad esempio tra il livello B e il livello A o tra il livello A e il livello secondario superiore”, ha sottolineato Röösli in una dichiarazioneCollegamento esterno rilasciata dal FNS giovedì.
Il declino della memoria figurale registrato nel corso dello studio era equivalente a un terzo della differenza osservata tra due livelli scolastici, mentre la riduzione della capacità di concentrazione costante era all’incirca uguale alla differenza osservata tra due livelli scolastici.
Sonno disturbato
“Il rumore probabilmente influisce sulle prestazioni cognitive degli adolescenti perché disturba il loro sonno”, ha suggerito Röösli.
Ha scoperto che il rumore aveva un effetto maggiore sulle prestazioni mentali dei giovani la cui camera da letto si affacciava su una strada trafficata. Tuttavia, ha sottolineato che gli effetti evidenziati sono lievi e devono essere confermati. In un precedente studio del 2017, sempre di Röösli, aveva rilevato che il rumore del traffico di automobili, camion, treni e aerei potrebbe avere conseguenze negative sulla salute, in particolare aumentando il rischio di malattie cardiache e di diabete.
Le svizzere e gli svizzeri all’estero hanno spesso un’altra nazionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine dello scorso anno erano 826'700 le persone di nazionalità svizzera che risiedevano all'estero, un aumento dell'1,6% o di 13'300 unità rispetto al 2023. Lo comunica l'Ufficio federale di statistica (UST).
Barometro KOF oltre alle attese, segnali positivi per l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali positivi per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), che è tornato a salire in marzo, oltre le attese.
I servizi segreti svizzeri possono impiegare agenti virtuali sotto copertura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) è autorizzato a impiegare agenti virtuali sotto copertura per raccogliere informazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha presentato giovedì a Thun (canton Berna) la sua lista di acquisti previsti per i prossimi anni e chiede mezzi d'artiglieria, mini droni e un nuovo sistema di difesa antiaerea, acquistato nell'ambito dello scudo aereo europeo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 60enne arrestato lo scorso 12 marzo ha confessato di essere all'origine dei pacchi-bomba che hanno preso di mira l'azienda orologiera Patek Philippe, come pure dell'invio di diverse lettere minatorie.
Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.
La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.
Nel 2024 c’è stato il più alto numero d’incidenti di sci escursionismo degli ultimi cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 il numero di incidenti mortali durante escursioni con gli sci ha raggiunto il livello più alto degli ultimi cinque anni, con 28 vittime. Anche i casi di emergenze nelle Alpi svizzere è leggermente aumentato.
Negli ultimi quattro anni in Svizzera i prezzi sono aumentati più che nei 16 anni precedenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi l'inflazione è scesa, ma i prezzi continuano a salire e negli ultimi quattro anni il rincaro è stato più forte che nei 16 anni precedenti. Lo riferisce il servizio di confronti internet Comparis.
La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l'uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l'8 maggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.