La televisione svizzera per l’Italia

Le associazioni della salute dichiarano guerra allo zucchero

Ragazzo che mangia cioccolato
Lotta al bar: Il consumo di zucchero è particolarmente problematico per i bambini: in Svizzera un bambino su sei è in sovrappeso. Keystone / Jens Büttner

Un'ampia coalizione di organizzazioni sanitarie e dei consumatori chiede misure, tra cui una tassa sulle bevande dolci, per prevenire l'insorgenza di patologie provocate dall'abuso di alimenti zuccherati.

Circa 2,2 milioni di persone in Svizzera soffrono di malattie cardiovascolari, obesità, diabete o cancro, ha dichiarato l’Alleanza per la Nutrizione e la SaluteCollegamento esterno in una conferenza stampa tenutasi martedì a Berna. Queste malattie, tra le cui principali cause figura proprio lo zucchero, sono responsabili dell’80% dei costi sanitari.

Le bevande e i dolciumi rappresentano la quota maggiore (85%) del consumo di questo alimento, di cui mediamente ogni persona assume 85 grammi al giorno, secondo le stime dell’organizzazione.

Studi hanno indicato che la situazione è aggravata dal potenziale di dipendenza dello zucchero, che agisce sul centro di ricompensa del cervello e sono quindi necessarie misure di più ampia portata rispetto a quelle già adottate volontariamente o prescritte dalle norme.

Il consumo di zucchero risulta particolarmente problematico per i bambini. In Svizzera un bambino su sei è in sovrappeso e uno su tre appartiene a gruppi svantaggiati dal punto di vista educativo. Secondo un’indagine, il 94% degli alimenti destinati ai bambini non soddisfa i criteri raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Divieto di pubblicità

Per contrastare questo fenomeno l’Alleanza per la Nutrizione e la Salute chiede l’eliminazione dello zucchero e dei dolcificanti nelle pappe per neonati e negli alimenti per bambini e limiti nei prodotti in commercio. Inoltre dovrebbe essere proibito nelle scuole e nelle strutture diurne di offrire bevande e pasti dolci.

L’alleanza pretende anche interventi a livello di comunicazione e marketing: in particolare il divieto di pubblicità dei prodotti ad alto contenuto di zucchero destinati ai bambini e di offerte promozionali per le bevande dolci. Viene inoltre chiesto che non vengano fornite indicazioni sulla salute per questo tipo prodotti.

La Confederazione dovrebbe anche imporre una tassa sulle bevande contenenti zucchero o dolcificanti, l’etichetta alimentare Nutri-ScoreCollegamento esterno dovrebbe essere presente su tutti i prodotti e il consumo di frutta e verdura dovrebbe essere facilitato.

L’alleanza comprende quasi 50 organizzazioni come la Fondazione per la protezione dei consumatori, la Lega contro il cancro, l’Associazione dei pediatri e dei dentisti, le associazioni di diabetici e le sezioni cantonali della Croce Rossa.

I più discussi

Attualità

volontari e volontarie si occupano di fare attraversare la strada a rane e rospi in tutta sicurezza

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato

Questo contenuto è stato pubblicato al Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.

Di più Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato
la consigliera di stato zurighese Natalie Rickli,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza

Questo contenuto è stato pubblicato al Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.

Di più Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
agenti della polizia cantonale vodese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio sulla polizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.

Di più Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio sulla polizia
ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR