La televisione svizzera per l’Italia

Le associazioni della salute dichiarano guerra allo zucchero

Ragazzo che mangia cioccolato
Lotta al bar: Il consumo di zucchero è particolarmente problematico per i bambini: in Svizzera un bambino su sei è in sovrappeso. Keystone / Jens Büttner

Un'ampia coalizione di organizzazioni sanitarie e dei consumatori chiede misure, tra cui una tassa sulle bevande dolci, per prevenire l'insorgenza di patologie provocate dall'abuso di alimenti zuccherati.

Circa 2,2 milioni di persone in Svizzera soffrono di malattie cardiovascolari, obesità, diabete o cancro, ha dichiarato l’Alleanza per la Nutrizione e la SaluteCollegamento esterno in una conferenza stampa tenutasi martedì a Berna. Queste malattie, tra le cui principali cause figura proprio lo zucchero, sono responsabili dell’80% dei costi sanitari.

Le bevande e i dolciumi rappresentano la quota maggiore (85%) del consumo di questo alimento, di cui mediamente ogni persona assume 85 grammi al giorno, secondo le stime dell’organizzazione.

Studi hanno indicato che la situazione è aggravata dal potenziale di dipendenza dello zucchero, che agisce sul centro di ricompensa del cervello e sono quindi necessarie misure di più ampia portata rispetto a quelle già adottate volontariamente o prescritte dalle norme.

Il consumo di zucchero risulta particolarmente problematico per i bambini. In Svizzera un bambino su sei è in sovrappeso e uno su tre appartiene a gruppi svantaggiati dal punto di vista educativo. Secondo un’indagine, il 94% degli alimenti destinati ai bambini non soddisfa i criteri raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Divieto di pubblicità

Per contrastare questo fenomeno l’Alleanza per la Nutrizione e la Salute chiede l’eliminazione dello zucchero e dei dolcificanti nelle pappe per neonati e negli alimenti per bambini e limiti nei prodotti in commercio. Inoltre dovrebbe essere proibito nelle scuole e nelle strutture diurne di offrire bevande e pasti dolci.

L’alleanza pretende anche interventi a livello di comunicazione e marketing: in particolare il divieto di pubblicità dei prodotti ad alto contenuto di zucchero destinati ai bambini e di offerte promozionali per le bevande dolci. Viene inoltre chiesto che non vengano fornite indicazioni sulla salute per questo tipo prodotti.

La Confederazione dovrebbe anche imporre una tassa sulle bevande contenenti zucchero o dolcificanti, l’etichetta alimentare Nutri-ScoreCollegamento esterno dovrebbe essere presente su tutti i prodotti e il consumo di frutta e verdura dovrebbe essere facilitato.

L’alleanza comprende quasi 50 organizzazioni come la Fondazione per la protezione dei consumatori, la Lega contro il cancro, l’Associazione dei pediatri e dei dentisti, le associazioni di diabetici e le sezioni cantonali della Croce Rossa.

Attualità

Nicoletta Della valle

Altri sviluppi

Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle

Questo contenuto è stato pubblicato al A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.

Di più Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
davos

Altri sviluppi

Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.

Di più Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Karin Kelelr Sutter è stata ricevuta dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen

Altri sviluppi

Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter

Questo contenuto è stato pubblicato al Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.

Di più Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
sala cinema vuota

Altri sviluppi

Alla Svizzera non piace andare al cinema

Questo contenuto è stato pubblicato al Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.

Di più Alla Svizzera non piace andare al cinema
roberto cirillo

Altri sviluppi

Si dimette il CEO de La Posta Roberto Cirillo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".

Di più Si dimette il CEO de La Posta Roberto Cirillo
paradeplatz

Altri sviluppi

Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.

Di più Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
insegna migros

Altri sviluppi

Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi

Questo contenuto è stato pubblicato al Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.

Di più Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
siccità

Altri sviluppi

Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici

Di più Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR