Le associazioni della salute dichiarano guerra allo zucchero
Lotta al bar: Il consumo di zucchero è particolarmente problematico per i bambini: in Svizzera un bambino su sei è in sovrappeso.
Keystone / Jens Büttner
Un'ampia coalizione di organizzazioni sanitarie e dei consumatori chiede misure, tra cui una tassa sulle bevande dolci, per prevenire l'insorgenza di patologie provocate dall'abuso di alimenti zuccherati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-SDA/ts/spal
Circa 2,2 milioni di persone in Svizzera soffrono di malattie cardiovascolari, obesità, diabete o cancro, ha dichiarato l’Alleanza per la Nutrizione e la SaluteCollegamento esterno in una conferenza stampa tenutasi martedì a Berna. Queste malattie, tra le cui principali cause figura proprio lo zucchero, sono responsabili dell’80% dei costi sanitari.
Le bevande e i dolciumi rappresentano la quota maggiore (85%) del consumo di questo alimento, di cui mediamente ogni persona assume 85 grammi al giorno, secondo le stime dell’organizzazione.
Studi hanno indicato che la situazione è aggravata dal potenziale di dipendenza dello zucchero, che agisce sul centro di ricompensa del cervello e sono quindi necessarie misure di più ampia portata rispetto a quelle già adottate volontariamente o prescritte dalle norme.
Il consumo di zucchero risulta particolarmente problematico per i bambini. In Svizzera un bambino su sei è in sovrappeso e uno su tre appartiene a gruppi svantaggiati dal punto di vista educativo. Secondo un’indagine, il 94% degli alimenti destinati ai bambini non soddisfa i criteri raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Divieto di pubblicità
Per contrastare questo fenomeno l’Alleanza per la Nutrizione e la Salute chiede l’eliminazione dello zucchero e dei dolcificanti nelle pappe per neonati e negli alimenti per bambini e limiti nei prodotti in commercio. Inoltre dovrebbe essere proibito nelle scuole e nelle strutture diurne di offrire bevande e pasti dolci.
L’alleanza pretende anche interventi a livello di comunicazione e marketing: in particolare il divieto di pubblicità dei prodotti ad alto contenuto di zucchero destinati ai bambini e di offerte promozionali per le bevande dolci. Viene inoltre chiesto che non vengano fornite indicazioni sulla salute per questo tipo prodotti.
La Confederazione dovrebbe anche imporre una tassa sulle bevande contenenti zucchero o dolcificanti, l’etichetta alimentare Nutri-ScoreCollegamento esterno dovrebbe essere presente su tutti i prodotti e il consumo di frutta e verdura dovrebbe essere facilitato.
L’alleanza comprende quasi 50 organizzazioni come la Fondazione per la protezione dei consumatori, la Lega contro il cancro, l’Associazione dei pediatri e dei dentisti, le associazioni di diabetici e le sezioni cantonali della Croce Rossa.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.