La classifica sulla felicità non tiene conto della gastronomia di ogni Paese.
Keystone / Jean-christophe Bott
In testa alla classifica, pubblicata lunedì in occasione della Giornata internazionale della felicità, istituita dall'ONU, c'è ancora una volta la Finlandia.
Anche questa volta, a dominare la graduatoria sono i Paesi nordici. La Finlandia figura infatti al primo posto, seguita da Danimarca e Islanda. Il dominio del Nord Europa è interrotto solo dall’intrusione di Israele alla quarta piazza. In quinta posizione arrivano i Paesi Bassi, seguiti da Svezia e Norvegia.
La Svizzera figura all’ottavo rango, in calo rispetto al quarto ottenuto dodici mesi fa, mentre nel 2016 era addirittura in testa alla graduatoria. Chiudono la top ten Lussemburgo e Nuova Zelanda.
Per quanto riguarda i vari “big”, gli Usa sono al 15esimo posto, la Germania al 16esimo, il Regno Unito al 19esimo e la Francia al 21esimo. Dal canto suo, l’Italia scivola di due caselle, passando dal 31esimo al 33esimo posto.
Dei 137 Paesi analizzati, il più infelice al mondo, e non è una sorpresa, è l’Afghanistan, dilaniato dalla guerra e controllato dal regime talebano. Appena prima il Libano, colpito da una crisi economica senza precedenti e da una profonda instabilità politica. In queste nazioni, secondo lo studio, l’aspettativa di vita è di oltre cinque punti in meno rispetto alle dieci più felici al mondo. Gettando uno sguardo ad altri Stati confrontati con tempi quantomeno difficili, la Russia è al settantesimo posto e l’Ucraina al 92esimo.
Il World Happiness Report usa sei fattori per stilare la classifica sulla felicità dei Paesi presi in considerazione, ovvero l’aspettativa di vita in buona salute, il prodotto interno lordo pro capite, il sostegno sociale, un basso livello di corruzione, la generosità della comunità in cui le persone si prendono cura l’un l’altro e la libertà di prendere decisioni chiave nella propria vita.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Finlandia è il paese più felice del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo sancisce il World Happiness Report in base ai dati del Gallup World Poll. Un primato che i nordici detengono per il terzo anno consecutivo.
Gli svizzeri i più felici del mondo. Italia 50esima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si aggiudica la palma di Paese più felice al mondo, seguita da Islanda e Danimarca. A rivelarlo è il nuovo World Happiness ReportCollegamento esterno delle Nazioni Unite. Secondo il dossier, pubblicato per la prima volta nel 2012, nella top ten ci sono poi Norvegia, Canada, Finlandia, Paesi Bassi, Svezia, Nuova Zelanda e Australia.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.