Le giovani e soprattutto i giovani svizzeri un po’ più “mammoni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto alla generazione 1968-1987, le persone nate tra il 1998 e il 2007 lasciano il domicilio famigliare quasi due anni più tardi. Se confrontato con quanto avviene nella maggior parte dei Paesi europei, la gioventù svizzera vive comunque meno a lungo assieme ai propri genitori.
I certificati medici compiacenti sono un fenomeno raro in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le disposizioni attuali per contrastare il rilascio di certificati medici compiacenti, ossia che attestano un’incapacità lavorativa inesistente, sono sufficienti.
Minacce bombe in Austria, condannato un cittadino svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cittadino elvetico identificato come l’autore di diverse minacce di attentati dinamitardi contro istituzioni in Austria nell’ottobre 2024 è stato condannato in Svizzera, alla fine dello scorso mese, a una pena detentiva di 24 mesi sospesa con la condizionale.
La FINMA farà ricorso contro la sentenza relativa agli AT1 di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Finma farà ricorso contro la sentenza del Tribunale amministrativo federale (TAF) che ha giudicato illegale la decisione della stessa autorità di vigilanza di azzerare il valore delle obbligazioni AT1 della banca, nell’ambito dell’acquisizione da parte di UBS.
Sistemi d’allerta alla popolazione, in consultazione sistemi più moderni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sistemi d’informazione, d’allerta e d’allarme della popolazione su ampia scala in situazioni di crisi vanno ammodernati. Ne è convinto il Consiglio federale.
Svizzera-UE, maggiore coinvolgimento di Cantoni e Parlamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha delineato mercoledì nuove misure per rafforzare la partecipazione di Cantoni e Parlamento nella gestione del pacchetto Svizzera-UE, con l’obiettivo di consolidare le relazioni istituzionali con l’Unione Europea.
Da gennaio l’immatricolazione dei veicoli in Svizzera sarà digitale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal prossimo primo gennaio l’immatricolazione dei nuovi veicoli diventerà digitale. Lo ha deciso il Consiglio federale, con l’obiettivo di ridurre gli oneri procedurali e anticipando quanto avverrà dal 5 luglio anche nell’Unione europea (UE).
AT1 di Credit Suisse: “Totale dilettantismo del Consiglio federale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del Tribunale amministrativo federale (TAF) su Credit Suisse (CS) mette in luce l’atteggiamento dilettantistico del Consiglio federale.
La Federazione dei ciechi invita alla prudenza sui marciapiedi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione della Giornata internazionale del bastone bianco, che si tiene il 15 ottobre, la Federazione svizzera dei ciechi e deboli di vista (FSC) invita a tenere liberi i marciapiedi.
Lotta allo spreco alimentare, i risultati si fanno attendere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta contro lo spreco alimentare tarda a produrre gli effetti sperati. Stando a un bilancio della Scuola universitaria professionale di Zurigo (ZHAW), pubblicato martedì, dal 2017 al 2024 la quantità di cibo gettato è diminuita solo del 5%.
Impiegati di banca in difficoltà, difficile trovare lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
A due anni e mezzo dell’annuncio dell’acquisizione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS le condizioni si fanno più difficili a Zurigo per gli impiegati di banca.
Il TAF revoca la decisione della FINMA sulle obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale amministrativo federale annulla la svalutazione delle obbligazioni AT1 (Additional Tier 1) di Credit Suisse nell’ambito dell’acquisizione dell’istituto da parte di UBS.
Il nuovo numero uno di Nespresso Svizzera è un manager italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La filiale svizzera di Nespresso ha un nuovo numero uno: da inizio settembre l’azienda è guidata da Stefano Goglio, dirigente italiano che è stato alla testa dei mercati della multinazionale in Italia e in Portogallo.
Lanciata un’iniziativa popolare per il riconoscimento dello Stato palestinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Inserire nella Costituzione svizzera l’obbligo per il governo di riconoscere lo Stato palestinese. È quanto intende fare un comitato composto di esponenti della sinistra e del mondo giuridico attraverso una raccolta firme per un’iniziativa popolare, lanciata oggi.
25 anni dopo la catastrofe di Gondo, il Vallese ricorda le sue vittime
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 14 ottobre 2000 il piccolo villaggio vallesano di Gondo, situato sul passo del Sempione, fu devastato da una colata di fango che distrusse una dozzina di case e causò la morte di 13 persone. Oggi nella chiesa del paese si tiene una messa commemorativa.
Prima visita di lavoro ufficiale di Alain Berset in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d’Europa Alain Berset ha compiuto oggi la sua prima visita di lavoro ufficiale in Svizzera da quando ha assunto tale incarico nel 2024.
Grigioni, ritrovato il corpo di un escursionista a 2’200 metri di quota
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì mattina il servizio di elisoccorso della Rega ha ritrovato il corpo di un escursionista, che da domenica risultava disperso a Samedan, nel canton Grigioni.
Protezione del clima, secondo il Governo l’iniziativa per il futuro non coglie nel segno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un comitato interpartitico di destra, è toccato al Consiglio federale raccomandare il “no” all’iniziativa “Per il futuro” in votazione il 30 novembre. Per il Governo si tratta del modo sbagliato per raggiungere gli obiettivi climatici che la Svizzera si è posta.
Aspettando i dazi USA in Svizzera, medtech tra fiducia e incertezze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore svizzero dei dispositivi medici (medtech) si prepara ad affrontare i possibili dazi doganali che l’amministrazione del presidente USA Donald Trump intende introdurre per favorire la produzione interna e abbassarne i prezzi d’acquisto.
Lugano, capitale delle confraternite: un millennio di fede e aiuto sociale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta nella loro plurisecolare storia, le confraternite cattoliche svizzere si sono riunite domenica a Lugano per celebrare il “Giubileo delle confraternite” in occasione dell’Anno Santo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cittadine e i cittadini svizzeri, nelle recenti votazioni, hanno mostrato una crescente tendenza a guardare ai propri interessi personali.
Milano-Cortina 2026, l’accesso a Livigno un peso per i Grigioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra tunnel privati, passi chiusi e molti spettatori in arrivo, il Canton Grigioni si trova al centro di una sfida logistica e politica in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. A preoccupare l’accesso a Livigno sede delle gare di snowboard e freestyle.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tanto amato abbonamento metà-prezzo delle FFS è oggetto di speculazioni e smentite, mentre continuano a far discutere i disordini di sabato a Berna.
Traffico e distanza di sicurezza, raffica di sanzioni in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, nel Canton Ticino, sono state revocate 44 patenti e notificati 15 ammonimenti per infrazioni legate alla distanza di sicurezza.
Ristorni dei frontalieri: da Regione Lombardia 14 milioni a Province e Comunità montane
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Regione Lombardia ha proceduto lunedì alla ripartizione dei ristorni delle imposte a carico delle lavoratrici e dei lavoratori frontalieri relative al 2023 versate nei Cantoni Ticino, Grigioni e Vallese.