L’italiano, una lingua che unisce. È nata la Comunità dell’italofonia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è tenuta martedì a Roma la Prima conferenza internazionale sull’italofonia, un evento che segna l’inizio di un percorso strategico per la valorizzazione e la promozione della lingua e della cultura italiana a livello globale.
Investimenti sul web, truffe in crescita nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di truffe in relazione agli investimenti online è in forte aumento in Svizzera dall’inizio dell’anno. I malintenzionati usurpano l’identità di personaggi famosi per guadagnarsi la fiducia delle loro vittime, indica un rapporto della Confederazione.
Truffa da 70’000 franchi, condannato il giocatore svizzero del Pisa Daniel Denoon
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il calciatore svizzero Daniel Denoon è stato ritenuto colpevole dal Tribunale distrettuale di Bülach (canton Zurigo) di aver truffato con pacchi fasulli il rivenditore online Galaxus per 70’000 franchi.
Discriminazioni con l’IA, commissioni federali mettono in guardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione di una conferenza a Berna due commissioni federali hanno chiesto a Governo e Parlamento, ma anche alla pubblica amministrazione e al mondo economico, di promuovere un utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) senza discriminazioni razziali e di genere.
Clima, la Svizzera guadagna posti nella classifica mondiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha guadagnato sette posti nell’indice di prestazioni sul cambiamento climatico, che valuta gli sforzi dei Paesi contro il surriscaldamento. Con la 26esima posizione, continua però a stagnare in classifica, denunciano WWF e Greenpeace.
Le spese sanitaire in Svizzera crescono sempre di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dai 94 miliardi di franchi del 2023, ai 109,6 previsti per il 2027: è l’aumento dei costi della salute in Svizzera secondo il Centro di ricerche congiunturali (KOF) del Politecnico federale di Zurigo.
Il prezzo degli immobili in crescita del 4,5% nel 2026 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi degli immobili in Svizzera dovrebbero continuare ad aumentare anche il prossimo anno, nella misura del 4,5%. È quanto sostiene uno studio della Banca cantonale di Zurigo (ZKB) pubblicato oggi.
Contratto nazionale dell’edilizia, round di negoziati “intenso” ma infruttuoso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo sette round di negoziati e diverse mobilizzazioni in tutta la Svizzera, i sindacati Unia e Syna hanno comunicato che nessun accordo è stato ancora trovato riguardo a un contratto nazionale mantello nel settore edile.
Parmelin sull’accordo con gli USA: “Non abbiamo comprato nulla”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consigliere federale Guy Parmelin prende posizione sulle critiche all’intesa sui dazi concluso tra la Svizzera e gli Stati Uniti. In un’intervista alle testate di CH Media, ripresa da ajour.ch, afferma che la Svizzera “non ha comprato nulla”.
Carne importata dagli USA: “Il pollo al cloro sia dichiarato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fondazione per la protezione dei consumatori (SKS) chiede che la carne importata dagli USA e trattata con pollo, ormoni e antibiotici venga dichiarata come tale.
Dal 14 dicembre treni notturni per nottambuli e viaggiatori mattinieri in Svizzera tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il cambio di orario del 14 dicembre, le FFS introdurranno treni notturni sulla tratta Berna-Zurigo-Winterthur (ZH). In questo modo soddisfano un’esigenza dei clienti nel traffico turistico e per i voli mattutini dall’aeroporto di Kloten (ZH).
Confederazione e Cantoni alla ricerca di PFAS in 1’200 prodotti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da un’analisi effettuata nel 2025 da Confederazione e Cantoni è emerso che cinque campioni di carne bovina e uno ciascuno di uova e pesce hanno mostrato concentrazioni di PFAS, le cosiddette sostanze chimiche eterne, superiori al valore massimo consentito dalla legge.
Beyond Gravity vuole costruire satelliti dalla A alla Z
Questo contenuto è stato pubblicato al
Beyond Gravity, filiale di Ruag International, punta a occuparsi dell’intera costruzione dei propri satelliti. Prevede che i dispositivi saranno nello spazio entro la fine del 2028. Sui costi dell’operazione non è stato rivelato alcun importo.
Il PIL svizzero cala dello 0,5% nel terzo trimestre del 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’economia svizzera ha risentito in modo chiaro dell’introduzione dei dazi doganali statunitensi del 39% ad agosto e del rallentamento della congiuntura mondiale.
Il reddito delle economie domestiche svizzere è rimasto grosso modo invariato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reddito disponibile medio delle economie domestiche in Svizzera fra il 2022 e il 2023 è rimasto grosso modo invariato a 7’186 franchi al mese. A renderlo noto è l’Ufficio federale di statistica (UST) in un’indagine pubblicata lunedì.
Accordo con i talebani, Berna torna a espellere verso l’Afghanistan
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo una lunga interruzione, alla fine di ottobre la Confederazione è riuscita per la prima volta quest’anno a espellere un afghano che aveva commesso un reato verso il suo paese d’origine.
USA: “Ecco i vantaggi dell’accordo storico con la Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dichiarazione d’intenti sui dazi negoziata con la Svizzera getta le basi per un “accordo storico” e aprirà “un accesso senza precedenti” al mercato elvetico per gli esportatori americani, permettendo di creare “migliaia di posti di lavoro negli Usa”.
Grandi aziende svizzere, solo un dirigente su due ha il passaporto rossocrociato
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vertici aziendali svizzeri non sono mai stati così internazionali: secondo uno studio della società di reclutamento di personale Guido Schilling solo il 51% dei membri delle direzioni delle 100 maggiori aziende del paese ha il passaporto rosso.
I premi dell’assicurazione malattia aumentano: è allarme indebitamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
I premi dell’assicurazione malattia incidono sempre più pesantemente sulla situazione di indebitamento degli svizzeri in difficoltà.
La migliore fondue al mondo è fatta da un friburghese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il piccolo villaggio di Tartegnin (canton Vaud), sul lago Lemano, ha ospitato sabato la quinta edizione del mondiale della fondue.
Perché Giulio Cesare si sbagliava riguardo agli Elvezi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Elvezi riscoperti: popolazioni stanziali e interconnesse, non guerrieri nomadi. Una ricerca svizzera corregge il mito di Cesare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lauterbrunnen, nel cuore dell’Oberland Bernese, è conosciuto nel mondo per i suoi paesaggi mozzafiato. E anche per essere la “valle della morte” del base jumping.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Guy Parmelin difende l’accordo doganale con gli USA, uno studio sulle PFAS fornisce parziali rassicurazioni mentre aumentano i furti di benzina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera conta 225 diplomatici dilettanti in tutto il mondo: i consoli onorari. Vi mostriamo dove vivono, perché sono necessari e perché il loro numero è in costante aumento.