Svizzeri gran bevitori di caffè anche se una tazzina sfiora i 5 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre il Paese si conferma sul podio mondiale per il consumo pro capite, con una media di quasi tre tazze e mezzo al giorno a persona, il costo del caffè al bar si avvicina alla soglia psicologica dei cinque franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale (TPF) ha emesso oggi due condanne per sostegno allo Stato Islamico (IS) contro un 37enne kosovaro e un 34enne svizzero-macedone. I due sono stati scagionati dall’accusa di far parte dell’organizzazione terroristica “Fratelli di Viti”.
A Ginevra USA e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stati Uniti e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di pace di 19 punti, lasciando che gli elementi “politicamente più sensibili” fossero decisi dai presidenti dei due Paesi. Lo ha detto il viceministro degli Esteri ucraino Sergiy Kyslytsya al Financial Times.
Più bici e pedoni, i Grigioni vogliono sviluppare la mobilità lenta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entro il 2040, nel canton Grigioni il 50% degli spostamenti dovrebbero essere percorsi a piedi o in bicicletta. Questo è l’obiettivo perseguito dal Governo, che lunedì ha presentato la sua strategia per la mobilità non motorizzata.
Julius Bär, record patrimoni gestiti (oltre 500 miliardi di franchi)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Julius Bär da record: per la prima volta nella storia la banca privata zurighese presente anche sulla piazza di Lugano ha visto i patrimoni in gestione superare i 500 miliardi di franchi.
Economia e contadini chiedono di agire contro la burocrazia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le associazioni economiche e agricole hanno lanciato oggi l’allarme sulla burocrazia e hanno chiesto alla politica di intervenire.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La SSR ha dato il via al suo processo di riorganizzazione, con l’obiettivo di tagliare circa 270 milioni di franchi entro il 2029, pari a circa il 17% del budget attuale, nonché 900 posti a tempo pieno.
Piccola caduta di massi sopra Brienz, ma per il momento nessun distaccamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’attesa per il previsto distaccamento di 300’000 m3 di roccia sopra il villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls (GR) prosegue. Ieri e oggi si sono verificati diversi piccoli smottamenti sul versante della frana, senza però presentare una minaccia per il paese.
Attese migliaia di persone al mercato delle cipolle di Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, questa mattina è iniziato lo Zibelemärit, il tradizionale mercato delle cipolle che si tiene ogni anno nella città federale. Nonostante la pioggia battente e incessante, gli organizzatori attendono decine di migliaia di visitatori.
Automobilista sotto influsso di alcool sorpassa la polizia a 191 km/h
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un automobilista di 22 anni sotto l’influsso dell’alcool ha sorpassato una pattuglia della polizia a velocità molto elevata la scorsa notte sull’autostrada A3 nei pressi di Benken, nel Canton San Gallo.
Gli Stati Uniti e l’Ucraina hanno avviato i colloqui bilaterali a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti e l’Ucraina hanno iniziato domenica i colloqui bilaterali a Ginevra sul piano di pace di Donald Trump. Alle 16:00, le delegazioni del Segretario di Stato statunitense Marco Rubio e del capo dell’amministrazione presidenziale ucraina Andriy Yermak si sono incontrate.
“Rendez-vous Bundesplatz”, in 465’000 allo spettacolo di luci a Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo spettacolo di suoni e luci “Rendez-vous Bundesplatz”, iniziato il 18 ottobre e conclusosi sabato sera, ha attirato 465’000 spettatori sulla Piazza federale di Berna, nonostante una meteo non sempre favorevole. Alcuni attivisti svizzeri e tibetani hanno protestato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le speculazioni su un “inverno del secolo” sono premature secondo MeteoSvizzera. Attualmente si prevede piuttosto un inverno mite, ha comunicato l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia su richiesta di Keystone-ATS.
Sondaggio: la Svizzera dovrebbe riconoscere lo Stato palestinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre la metà della popolazione svizzera è favorevole al riconoscimento della Palestina come Stato. Secondo un sondaggio condotto dall’istituto di ricerca Sotomo, il 57% degli intervistati ha risposto sì o piuttosto sì a una domanda in tal senso.
COP30, le ONG richiamano la Svizzera a una maggiore responsabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Organizzazioni ambientaliste e umanitarie svizzere si dicono deluse dai risultati del vertice mondiale sul clima COP30 di Belém (Brasile). Pur constatando alcuni progressi, criticano la debolezza dei compromessi raggiunti.
L’USS denuncia: 6 donne su 10 subiscono molestie al lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutte le aziende devono adottare misure di protezione contro le molestie sessuali. Secondo l’Unione sindacale svizzera (USS), infatti, il 60% delle lavoratrici ha già subito comportamenti sessisti o molestie sessuali nel corso della propria vita professionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per garantire una maggiore prontezza dell’esercito alla luce della situazione internazionale, ai soldati andrebbe consegnata la cosiddetta “munizione da tasca” quando rientrano a casa, come era d’uso in passato.
USS: “I premi di cassa malati non sono più sostenibili per i lavoratori”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’aumento dei premi della cassa malati grava sempre di più sulla popolazione: per le persone con redditi bassi e medi, l’onere è ancora più elevato e da tempo supera la soglia di sostenibilità.
Contadini contro i prezzi stracciati dei prodotti alimentari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Denunciando la tendenza dei supermercati a vendere cibo a prezzi stracciati, l’Unione svizzera dei contadini avverte che questa pratica mina la sostenibilità, favorisce lo spreco e crea una pressione insostenibile sui produttori.
Il CICR taglia 2’900 posti a tempo pieno in tutto il mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’assemblea del CICR ha approvato giovedì a Ginevra la soppressione di 2’900 posti a tempo pieno, a causa del calo del 17% del budget 2026, ha appreso Keystone-ATS. Per la presidente Mirjana Spoljaric Egger, i tagli alla sede centrale ginevrina toccano circa 200 persone.
Dopo Blatten, la politica chiede fondi d’urgenza dal bilancio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli eventi catastrofici di Blatten (Vallese) hanno lasciato il segno, anche nella politica: in futuro, la Confederazione dovrebbe avere maggiori possibilità di finanziare l’adozione di misure urgenti, ricorrendo a tal fine al proprio bilancio generale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La casa da gioco a due passi dall’Italia è tra le più redditizie della Svizzera ed è regolarmente presa d’assalto dalla clientela proveniente da sud. Ma dietro un’atmosfera festosa e le luci brillanti, si nascondono anche storie di debiti, strozzinaggio e dipendenza.
Alberto Geisser, il banchiere-filantropo che portò la cultura per le strade di Torino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla Svizzera al cuore del Piemonte, l’eredità di un uomo poliedrico che fu un pioniere nel campo della riforma sociale e dell’istruzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ramificazioni svizzere del caso Epstein e la crisi del crack nella Svizzera francese nel nostro bollettino quotidiano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinquant’anni fa, a Ponte Brolla in Ticino, furono rubate granate e pistole da un deposito militare: un episodio che anticipò la violenza degli anni di piombo e rivelò, solo anni dopo, gravi falle istituzionali.
“Il grande fallimento di Giorgia Meloni è il crollo delle nascite”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure per rilanciare la natalità in Italia non hanno finora dato nessun esito. La stampa della Svizzera tedesca e francese s’interessa questa settimana anche all’educazione sessuale nelle scuole italiane, a una multinazionale dell’agroalimentare e alla polemica sulla carbonara.