Frontalieri italiani in Svizzera: un esposto all’OIL contro le discriminazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Unione frontalieri italiani in Svizzera ha presentato un esposto formale all’Organizzazione internazionale del lavoro per tutelare i diritti dei lavoratori frontalieri italiani attivi in Svizzera.
Cinque allievi poliziotti sospesi per razzismo e sessismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque allievi poliziotti della Svizzera orientale sono stati sospesi con effetto immediato per aver diffuso contenuti razzisti e sessisti presso il Centro di formazione di polizia di Amriswil (TG). La decisione fa seguito all’intervento di un servizio di segnalazione.
Dal Consiglio federale 50 milioni per aiuti di emergenza alla popolazione civile del Sudan
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un credito aggiuntivo urgente di 50 milioni di franchi per alleviare le sofferenze nel Sudan e nella regione circostante. È quanto chiede il Consiglio federale al Parlamento alla luce della catastrofica situazione umanitaria in loco.
Lo stalking diventa punibile con una pena fino a tre anni di detenzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli autori di atti persecutori verranno puniti con una pena detentiva fino a tre anni o con una pena pecuniaria. La norma penale pertinente entrerà in vigore il 1° gennaio 2026, ha deciso oggi dal Consiglio federale.
Victorinox: “Sollievo per il taglio dei dazi, ma la sfida non è finita”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il CEO di Victorinox Carl Elsener reagisce con sollievo alla riduzione dei dazi doganali americani al 15% sui prodotti svizzeri.
La Svizzera è fortemente esposta ai pericoli naturali
Questo contenuto è stato pubblicato al
La rapida espansione degli insediamenti e delle infrastrutture, i cambiamenti climatici e la conseguente maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi accrescono ulteriormente il rischio di danni a persone e beni.
Due film svizzeri selezionati agli European Film Awards
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due film elvetici sono in lizza per un premio agli European Film Awards. I vincitori verranno annunciati a gennaio a Berlino. Lo hanno indicato la European Film Academy e Swiss Films.
UNICEF delocalizza quasi 300 posti da Ginevra a Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ufficio ginevrino del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) non è risparmiato dalle ristrutturazioni dovute ai tagli americani e di altri Paesi. Quasi 300 posti verranno spostati verso Roma. Ne resteranno un centinaio.
I riformati bernesi riconoscono la Metalchurch come comunità ecclesiastica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chitarre elettriche al posto dell’organo: a partire dal 2026, le Chiese riformate di Berna-Giura-Soletta finanzieranno la Metalchurch con un contributo annuo ricorrente. La Chiesa compie così il passo da progetto a comunità parrocchiale.
Sempre più passeggeri sulla linea del Bernina: +71% in tre anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il grande successo della linea del Bernina pone la Ferrovia retica (FR) di fronte a diverse sfide. Durante l’alta stagione le capacità sono arrivate al limite. Con prenotazioni facoltative e coincidenze ogni mezz’ora la FR vuole far fronte all’elevata richiesta.
Terremoto di magnitudo 2,9 sul versante italiano del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La notte tra martedì e mercoledì, nei pressi del passo del Gran San Bernardo (canton Vallese/Italia), sul versante italiano, si è verificato un terremoto di magnitudo 2,9 sulla scala Richter.
Nestlé Waters può continuare a commercializzare acqua Perrier
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nestlé può continuare a vendere Perrier in Francia come acqua minerale naturale. Un tribunale di Nanterre ha respinto la richiesta dell’associazione francese dei consumatori UFC-Que Choisir di vietarne temporaneamente la vendita.
La frana sopra Brienz accelera, atteso un distaccamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei prossimi giorni una massa fino a un massimo di 150’000 metri cubi di roccia potrebbe staccarsi dalla frana sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls. L’accesso al villaggio e ai prati è vietato fino a nuovo avviso, hanno comunicato martedì le autorità comunali.
Investimenti sul web, truffe in crescita nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di truffe in relazione agli investimenti online è in forte aumento in Svizzera dall’inizio dell’anno. I malintenzionati usurpano l’identità di personaggi famosi per guadagnarsi la fiducia delle loro vittime, indica un rapporto della Confederazione.
Truffa da 70’000 franchi, condannato il giocatore svizzero del Pisa Daniel Denoon
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il calciatore svizzero Daniel Denoon è stato ritenuto colpevole dal Tribunale distrettuale di Bülach (canton Zurigo) di aver truffato con pacchi fasulli il rivenditore online Galaxus per 70’000 franchi.
Discriminazioni con l’IA, commissioni federali mettono in guardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione di una conferenza a Berna due commissioni federali hanno chiesto a Governo e Parlamento, ma anche alla pubblica amministrazione e al mondo economico, di promuovere un utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) senza discriminazioni razziali e di genere.
Clima, la Svizzera guadagna posti nella classifica mondiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha guadagnato sette posti nell’indice di prestazioni sul cambiamento climatico, che valuta gli sforzi dei Paesi contro il surriscaldamento. Con la 26esima posizione, continua però a stagnare in classifica, denunciano WWF e Greenpeace.
Le spese sanitaire in Svizzera crescono sempre di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dai 94 miliardi di franchi del 2023, ai 109,6 previsti per il 2027: è l’aumento dei costi della salute in Svizzera secondo il Centro di ricerche congiunturali (KOF) del Politecnico federale di Zurigo.
Il prezzo degli immobili in crescita del 4,5% nel 2026 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi degli immobili in Svizzera dovrebbero continuare ad aumentare anche il prossimo anno, nella misura del 4,5%. È quanto sostiene uno studio della Banca cantonale di Zurigo (ZKB) pubblicato oggi.
Contratto nazionale dell’edilizia, round di negoziati “intenso” ma infruttuoso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo sette round di negoziati e diverse mobilizzazioni in tutta la Svizzera, i sindacati Unia e Syna hanno comunicato che nessun accordo è stato ancora trovato riguardo a un contratto nazionale mantello nel settore edile.
Parmelin sull’accordo con gli USA: “Non abbiamo comprato nulla”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consigliere federale Guy Parmelin prende posizione sulle critiche all’intesa sui dazi concluso tra la Svizzera e gli Stati Uniti. In un’intervista alle testate di CH Media, ripresa da ajour.ch, afferma che la Svizzera “non ha comprato nulla”.
L’italiano, una lingua che unisce. È nata la Comunità dell’italofonia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è tenuta martedì a Roma la Prima conferenza internazionale sull’italofonia, un evento che segna l’inizio di un percorso strategico per la valorizzazione e la promozione della lingua e della cultura italiana a livello globale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Verso due “no” alle iniziative in votazione a fine novembre, mentre si fa molto preoccupante la situazione della frana sopra il villaggio di Brienz.
Perché Giulio Cesare si sbagliava riguardo agli Elvezi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Elvezi riscoperti: popolazioni stanziali e interconnesse, non guerrieri nomadi. Una ricerca svizzera corregge il mito di Cesare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lauterbrunnen, nel cuore dell’Oberland Bernese, è conosciuto nel mondo per i suoi paesaggi mozzafiato. E anche per essere la “valle della morte” del base jumping.